Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pisano», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pisano

Aggettivo

Pisano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pisana (femminile singolare); pisani (maschile plurale); pisane (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola pisano è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nasi). Divisione in sillabe: pi-sà-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pisano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un abitante di Pisa viene chiamato pisano e non pisese.
  • L'ippodromo di San Rossore si trova in territorio pisano.
  • Il mio amico pisano è molto campanilistico, odia i Lucchesi.
Proverbi
  • Meglio un morto in casa che un pisano all'uscio di casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pisano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pesano, pisana, pisane, pisani, posano, risano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risana, risani, tisana, tisane.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piano.
Altri scarti con resto non consecutivo: pian, pino.
Parole contenute in "pisano"
ano, san, pisa, sano. Contenute all'inverso: nas, nasi.
Incastri
Si può ottenere da pio e san (PIsanO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pisano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pian/ansano, pie/esano, pio/osano, pipe/pesano, pira/rasano, piri/risano, più/usano, pisci/ciano, pisoli/oliano, pistaciti/tacitiano, pistard/tardano.
Usando "pisano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pepi * = pesano; popi * = posano; rapi * = rasano; topi * = tosano; cespi * = cessano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pisano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pilaf/falsano, pina/ansano, pini/insano, piste/etano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pisano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pisa/anoa.
Usando "pisano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pesano * = pepi; * ansano = pian; * pesano = pipe; * rasano = pira; posano * = popi; rasano * = rapi; tosano * = topi; cessano * = cespi; * ciano = pisci; * oliano = pisoli; * tardano = pistard; * tacitiano = pistaciti.
Sciarade incatenate
La parola "pisano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pisa+ano, pisa+sano.
Intarsi e sciarade alterne
"pisano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pian/so.
Intrecciando le lettere di "pisano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ciro = pisciarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pisano - S. m. Abitatore di Pisa; voce che ha dato luogo alla locuzione fig. Venire i Pisani, usa dirsi dalle mamme quando i figliuoli cominciano a sbadigliare, e loro vien sonno. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piruviche, piruvici, piruvico, pisa, pisana, pisane, pisani « pisano » piscerà, piscerai, pisceranno, piscerebbe, piscerebbero, piscerei, pisceremmo
Parole di sei lettere: pisana, pisane, pisani « pisano » piscia, piscio, pisciò
Lista Aggettivi: piroclastico, pirotecnico « pisano » pistoiese, pitagorico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cicloesano, pesano, ripesano, soppesano, pavesano, precisano, molisano « pisano (onasip) » risano, risanò, travisano, trevisano, avvisano, preavvisano, ravvisano
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «pisano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze