Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «picchetto», il significato, curiosità, forma del verbo «picchettare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Picchetto

Forma verbale

Picchetto è una forma del verbo picchettare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di picchettare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola picchetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: pic-chét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: picchettò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con picchetto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'ufficiale di picchetto comanda il corpo di guardia della caserma.
  • Per favore passami un altro picchetto per fissare bene la tenda.
Non ancora verificati:
  • In occasione del 4 novembre a Redipuglia viene allestito un picchetto in onore ai caduti della guerra.
Citazioni da opere letterarie
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): A quelle parole successe un immenso schiamazzo di urli che applaudivano alle sue parole e chiamavano la Fasola, questa danza popolare. I carabinieri, quantunque avessero spiegato la massima energia nel cercare di calmare l'effervescenza, erano in troppo piccol numero per imporsi a quella folla resa audace dalla sua istessa insolenza; finalmente si fece venire il picchetto di Guardia Nazionale ch'era alla porta.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Matti fece un cenno amichevole con la mano: "Arrivederci, tenente. Ma non ci pensi; un paesaggio che non val niente, le garantisco, un paesaggio stupidissimo." Quella sera stessa però il tenente Morel, smontato dal servizio di picchetto, condusse di nascosto Drogo sul ciglio delle mura, perché potesse vedere.

La Storia di Elsa Morante (1974): È un fatto che solo a intervalli - e non sempre, come lui pretendeva in famiglia - lo si trovava effettivamente di picchetto o in perlustrazione per le vie della città, col suo gruppo di camerati in divisa. Era questo, difatti, per quanto ne so io, uno speciale servizio d'ordine e d'onore che si assegnava a turno, come una occasione distinta. E fu proprio in una di tali occasioni che il moschettiere Ninnarieddu concepì e mise in atto una sua personale impresa storica. La quale obbligatoriamente, all'epoca, fu da lui tenuta occulta; e rimase, anzi, un mistero di Roma!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per picchetto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pacchetto, picchetta, picchetti, ticchetto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cicchetta, cicchette, ticchetta, ticchetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: picco, piche, pitto, petto, peto, itto, cheto, ceto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: picchietto.
Parole contenute in "picchetto"
che, etto, picche. Contenute all'inverso: cip.
Incastri
Inserendo al suo interno aggi si ha PICCHETTaggiO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "picchetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigia/giacchetto, pipa/pacchetto, piro/rocchetto, pisa/sacchetto, pista/stacchetto, piste/stecchetto, pita/tacchetto.
Usando "picchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripicche * = ritto; copi * = cocchetto; lupi * = lucchetto; papi * = pacchetto; tipi * = ticchetto; topi * = tocchetto; * totano = picchettano.
Lucchetti Alterni
Usando "picchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocchetto * = copi; lucchetto * = lupi; pacchetto * = papi; * pacchetto = pipa; * rocchetto = piro; * sacchetto = pisa; * tacchetto = pita; tocchetto * = topi; * giacchetto = pigia; * stacchetto = pista; * stecchetto = piste; ritto * = ripicche; * aio = picchettai; * ateo = picchettate; * avio = picchettavi; * aggio = picchettaggi; * astio = picchettasti.
Sciarade incatenate
La parola "picchetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: picche+etto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "picchetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noi = pinocchietto; * arno = picchettarono; * atre = picchettatore; * atri = picchettatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono gli alti picchi, Si danno picchiando la testa, Picchiano in testa, Picchiare non a mani nude, Picchiarsi, venire alle mani.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Picchetto - Questo giuoco dicesi inventato sotto Carlo VII. (ved. carte da giuoco) [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Picchetto - S. m. Sorta di giuoco di data, che si giuoca fra due persone con trentadue carte solamente. (C)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: picchetteresti, picchetterete, picchetterò, picchetti, picchettiamo, picchettiate, picchettino « picchetto » picchi, picchia, picchiai, picchiammo, picchiamo, picchiamoci, picchiando
Parole di nove lettere: piccatine, picchetta, picchetti « picchetto » picchiamo, picchiano, picchiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insacchettò, insacchetto, tacchetto, stacchetto, becchettò, becchetto, stecchetto « picchetto (ottehccip) » bricchetto, ticchetto, ticchettò, trabocchetto, cocchetto, ciocchetto, fiocchetto
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIC, finiscono con O

Commenti sulla voce «picchetto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze