Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «piacerei», il significato, curiosità, forma del verbo «piacere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Piacerei

Forma verbale

Piacerei è una forma del verbo piacere (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di piacere.

Informazioni di base

La parola piacerei è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Perché dovrei lavarmi? starei forse meglio di quanto sto? piacerei di più a qualcuno? vivrei un giorno, un'ora di più? Vivrei anzi di meno, perché lavarsi è un lavoro, uno spreco di energia e di calore. Non sa Steinlauf che dopo mezz'ora ai sacchi di carbone ogni differenza fra lui e me sarà scomparsa? Più ci penso, e più mi pare che lavarsi la faccia nelle nostre condizioni sia una faccenda insulsa, addirittura frivola: un'abitudine meccanica, o peggio, una lugubre ripetizione di un rito estinto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piacerei
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacerei, piacerai, piacermi, piacersi, piacerti, piscerei.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: piaceri, piacere.
Altri scarti con resto non consecutivo: piaci, picee, pici, piri, pace, paci, parei, pare, pari, pere, peri, iacee, ieri, aceri, acre, acri, aerei, aeri, ceri, crei.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiacerei.
Parole con "piacerei"
Finiscono con "piacerei": spiacerei, compiacerei.
Parole contenute in "piacerei"
ace, ere, pia, rei, cere, cerei, piace, piacere. Contenute all'inverso: caì, reca, recai.
Incastri
Si può ottenere da piaci e ere (PIACereI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piacerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/giacerei, piacevole/volerei, piacermi/miei.
Usando "piacerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: storpia * = storcerei.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piacerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaceva/avrei.
Lucchetti Alterni
Usando "piacerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: storcerei * = storpia; * miei = piacermi; piacereste * = resterei.
Sciarade e composizione
"piacerei" è formata da: pia+cerei, piace+rei.
Sciarade incatenate
La parola "piacerei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piace+cerei, piacere+rei, piacere+cerei.
Intarsi e sciarade alterne
"piacerei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: picee/ari, pie/aceri, pace/ieri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Piacerebbe a tutti trovarla pronta!, Accolta con piacere, __ e Piacenza, ducato, Fiume e valle del Piacentino, Piacersi l'un l'altro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piacenza, piacerà, piacerai, piaceranno, piacere, piacerebbe, piacerebbero « piacerei » piaceremmo, piaceremo, piacereste, piaceresti, piacerete, piaceri, piacermi
Parole di otto lettere: piacenti, piacenza, piacerai « piacerei » piacermi, piacersi, piacerti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intuberei, cerei, bacerei, ribacerei, combacerei, giacerei, soggiacerei « piacerei (ierecaip) » compiacerei, spiacerei, tacerei, sottacerei, caccerei, ricaccerei, procaccerei
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «piacerei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze