Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pesanti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «pesante», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pesanti

Forma di un Aggettivo
"pesanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pesante.

Informazioni di base

La parola pesanti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pe-sàn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con pesanti e canzoni con pesanti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sentì un torpore invaderlo e le palpebre diventare sempre più pesanti, sino a chiudersi.
  • Tutti abbiamo pesanti fardelli da portare e non si trova mai un facchino.
  • Dovremo portare quelle pesanti valigie in macchina.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Faccio con Resnyk ancora due o tre viaggi, cercando con ogni cura, anche spingendoci a cataste lontane, di trovare traversine più leggere, ma ormai tutte le migliori sono già state trasportate, e non restano che le altre, atroci, dagli spigoli vivi, pesanti di fango e ghiaccio, con inchiodate le piastre metalliche per adattarvi le rotaie.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): La merce ha in sé tutti i diritti di spostamento che nessun essere umano potrà mai avere. Tutti i frammenti di strada, i percorsi accidentali e ufficiali trovano punto fermo a Napoli. Quando al molo attraccano le navi, gli enormi fullcontainers sembrano animali leggeri, ma appena entrano nel golfo lentamente, avvicinandosi al molo, divengono pesanti mammut di lamiere e catene con nei fianchi suture arrugginite che colano acqua.

Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Il servetto aprì e l'omone precipitò dentro col suo bastone, i suoi piedi pesanti, il suo berretto e il suo collo di pelo: forse per effetto di questo, poiché la notte era tiepida, egli era più rosso del solito; come un brillante velo di sudore gli copriva il volto e i suoi occhi splendevano.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesanti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pedanti, pesante, pesarti, pesasti, tesanti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tesante.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesati.
Altri scarti con resto non consecutivo: pesai, pesti, pesi, penti, peni, peti, pani, patì, esani, enti, sani.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensanti, pescanti, pestanti.
Parole con "pesanti"
Iniziano con "pesanti": pesantina, pesantine, pesantini, pesantino, pesantissima, pesantissime, pesantissimi, pesantissimo.
Finiscono con "pesanti": appesantì, ripesanti, soppesanti.
Contengono "pesanti": appesantii, appesantirà, appesantire, appesantirò, appesantita, appesantite, appesantiti, appesantito, appesantiva, appesantivi, appesantivo, appesantiamo, appesantiate, appesantimmo, appesantirai, appesantirei, appesantirlo, appesantisca, appesantisce, appesantisci, appesantisco, appesantisse, appesantissi, appesantiste, appesantisti, appesantiremo, appesantirete, appesantirono, appesantivamo, appesantivano, ...
»» Vedi parole che contengono pesanti per la lista completa
Parole contenute in "pesanti"
san, pesa, santi. Contenute all'inverso: nas.
Incastri
Si può ottenere da peti e san (PEsanTI).
Inserito nella parola api dà APpesantiI; in apre dà APpesantiRE; in apra dà APpesantiRA (appesantirà); in apro dà APpesantiRO (appesantirò); in aprono dà APpesantiRONO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pera/rasanti, perito/ritosanti, pesta/stasanti, peto/tosanti, peschi/chianti, pesaste/stenti, pesasti/stinti, pesata/tanti, pesate/tenti, pesati/tinti, pesato/tonti, pesava/vanti, pesavi/vinti, pesando/doti.
Usando "pesanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * santini = peni; * santino = peno; * antica = pesca; * antico = pesco; * antiche = pesche; * antichi = peschi; * anticata = pescata; * anticate = pescate; * anticati = pescati; * anticato = pescato; * santissima = pessima; * santissime = pessime; * santissimi = pessimi; * santissimo = pessimo; rape * = rasanti; * antichetta = peschetta; * antichette = peschette.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansanti, pesca/acanti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: peni/santini, peno/santino, pessima/santissima, pessime/santissime, pessimi/santissimi, pessimo/santissimo, pesca/antica, pescata/anticata, pescate/anticate, pescati/anticati, pescato/anticato, pesche/antiche, peschetta/antichetta, peschette/antichette, peschi/antichi, pesco/antico.
Usando "pesanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasanti = pera; * tosanti = peto; rasanti * = rape; * ritosanti = perito; * tenti = pesate; * tinti = pesati; * tonti = pesato; * vinti = pesavi; * chianti = peschi; * doti = pesando; * stenti = pesaste; * stinti = pesasti; pesta * = stasanti; * pessima = santissima; * pessime = santissime; * pessimi = santissimi; * pessimo = santissimo.
Sciarade incatenate
La parola "pesanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pesa+santi.
Intarsi e sciarade alterne
"pesanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/sani, pani/est.
Intrecciando le lettere di "pesanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rude = persuadenti; * ridi = presidianti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pesammo, pesando, pesano, pesante, pesantemente, pesantezza, pesantezze « pesanti » pesantina, pesantine, pesantini, pesantino, pesantissima, pesantissime, pesantissimi
Parole di sette lettere: pesammo, pesando, pesante « pesanti » pesarci, pesarlo, pesarmi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rasanti, parafrasanti, rintasanti, disintasanti, stasanti, travasanti, alesanti « pesanti (itnasep) » ripesanti, appesantì, soppesanti, tesanti, pavesanti, bisanti, avvisanti
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con I

Commenti sulla voce «pesanti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze