Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «perseveranza», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Perseveranza

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola perseveranza è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: per-se-ve-ràn-za. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con perseveranza per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La perseveranza non è la mia qualità principale e se non riesco subito spesso lascio perdere.
  • Con perseveranza è riuscito a superare gli esami di recupero.
Non ancora verificati:
  • Se è vero che la perseveranza da'sempre buoni frutti, esagerare può essere controproducente.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Una volta ho cercato il termine sul dizionario,” dice. “L'ostinazione è intesa sia come irrigidimento caparbio, sia come perseveranza in ciò che è bene.” Il punto è: come si fa a sapere ciò che è bene? Io mi sono fidata di mio padre. I nostri genitori non ne sanno forse più di noi? Ci conoscono meglio di chiunque altro, ci osservano da prima che sapessimo di essere osservati. Dovrebbero avere un'idea più chiara di quali siano le scelte migliori per noi.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): L'ordine, la specie di governo stabilito là dentro da lui in tant'anni, con tante cure, con un tanto singolare accoppiamento d'audacia e di perseveranza, ora l'aveva lui medesimo messo in forse, con poche parole; la dipendenza illimitata di que' suoi, quel loro esser disposti a tutto, quella fedeltà da masnadieri, sulla quale era avvezzo da tanto tempo a riposare, l'aveva ora smossa lui medesimo; i suoi mezzi, gli aveva fatti diventare un monte d'imbrogli, s'era messa la confusione e l'incertezza in casa; eppure aveva sonno.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La signora m'accolse con grande gentilezza. Si scusò di dover tenere con sé la piccola Anna che aveva il suo quarto d'ora in cui non si poteva lasciarla con altri. La bambina mi guardava studiandomi con gli occhi serii. Quando Augusta ritornò e s'assise su un piccolo sofà posto dirimpetto a quello su cui eravamo io e la signora Malfenti, la piccina andò a coricarsi in grembo alla sorella donde m'osservò per tutto il tempo con una perseveranza che mi divertì finché non seppi quali pensieri si movessero in quella piccola lesta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perseveranza
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: persa, pere, pera, peserà, pese, pesa, peana, pena, pranza, panza, erra, rena, rana, sera, senza, sverna, sana, verza, vena, vana.
Parole contenute in "perseveranza"
era, per, erse, vera, perse, severa, persevera. Contenute all'inverso: are.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La virtù dei perseveranti, La frase latina, molto spesso citata, che termina con perseverare autem diabolicum, Un gruppo di frammenti celesti come le Perseidi, Perseguono sogni irrealizzabili, I filosofi che perseguivano la perfetta conoscenza delle cose divine.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Costanza, Fermezza, Perseveranza, Pertinacia - La Costanza è virtù morale, per la quale l'uomo non si rimuove dal buon proposito, nè per lusinghe nè per minacce. - La Fermezza è, più che altro, della volontà, ed è più abituale che naturale: l'uomo fermo non si rimuove dal proposito, anche se in tutto non è buono. - La Perseveranza sta nell'opera, ed è il non cessare da essa, quando la reputiamo buona, senza perdersi d'animo e spaventarsi. - La Pertinacia è lo star duro nel proposito cattivo; e quanto è virtù la Perseveranza, tanto è vizio la Pertinacia. (Vedi altra sua differenza in Ostinazione). [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Costanza, Perseveranza - La perseveranza è quella costanza che non si smentisce sino alla fine; se si è costanti nelle affezioni si persevera negli atti e nelle dimostrazioni che tali ci fanno conoscere. [immagine]
Continovare o Continuare, Seguitare, Proseguire, Perseverare, Persistere; Continuità, Perseveranza - Continuare è non intralasciare: seguitare è tener dietro a ciò che precede; onde ben dicesi: seguitare il filo del discorso. Proseguire non implica continuazione assoluta: ogni giorno si prosegue l'opera incominciata; si prosegue il cammino appunto quando si è riposato alquanto. Perseverare nel male sarebbe una enormità, onde non si dice, almeno, quantunque troppo spesso si faccia; perciò è meglio detto ad onore della logica, se non dell'uomo, perseverare nel bene, persistere nel male: persistere però si può anche in proposito buono; ed è forse il più appropriato vocabolo, quando devesi lottare colla passione che va, dirò così, arietando il buon proponimento onde farlo crollare.

«La perseveranza è della volontà, e si manifesta più nel proposito che nell'atto. Una macchina a vapore, un orologio hanno continuità di moto, non perseveranza. La continuità è nel moto, scientificamente o teoricamente considerato, ed uniforme.» Capponi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Perseveranza - e † PERSEVERANZIA. S. f. Aff. al lat. aur. Perseverantia. Qualità o Azione di colui che persevera. Bocc. Nov. 9. g. 3. (C) Il Conte conoscendo lei dire il vero, e veggendo la sua perseveranza,…

T. Sannaz. Arcad. 109. Ingegneraiti per lo avvenire quel che nel fine del tuo cantare con affettuosa volontà le prometti, con ferma e studiosa perseveranza adempirlo. T. Prov. Tosc. 243. La fatica promette il premio, e la perseveranza lo porge. – Perseveranza nella fede giurata. – Nella professione del vero.

2. Usato ass. pigliasi quasi sempre per la Virtù che fa l'uomo Costante in bene operare. Giard. Cons. 207. (C) Perseveranza, quella virtude, che reca a perfezione ogni bene che l'uomo propone, e incomincia di fare [Laz.] Serd. Stor. lib. 1. Sperava (Arrigo) che vi si potesse andare, ed averne contezza almeno per mare, purchè non si raffreddasse la perseveranza negli uomini. = Coll. SS. Pad. 4. 4. 45. var. (C) La seconda cagion dell'approvagione si è, che si pruovi la vostra perseveranza, e 'l desiderio della fermezza della mente. Petr. cap. 5. Perseveranzia e gloria in sulla fine. Fr. Jac. Tod. 2. 31. 35. (M.) l'erseveranza, o anima, Si tiene in man la palma: Chè troppo è da lodare Il buon perseverare. Segner. Crist. Instr. 3. 2. 11. Rimane dunque che la perseveranza finale… non possa meritarsi mai de condigno. E appresso: Ecco il mezzo di conseguire la bramata perseveranza.

T. Chiedere a Dio il dono della perseveranza. – Che ci dia la santa perseveranza.

3. † Nel male. Tes. Br. 1. 11. (M.) Lo terzo (peccato) si è nella perseveranza del male, onde l'uomo dà agli altri esempio di mal fare.

(Teol.) Chiamasi Perseveranza finale la Felicità di un'anima che muore nello stato di grazia santificante. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 6. Se l'ajuto della grazia divina è necessario per effettuare ancora la minima di tutte l'opere buone che sian soprannaturali; molto più è necessario per effettuare la massima, qual'è la perseveranza finale (la perseveranza non è propriamente opera), e la vittoria delle ultime tentazioni. E 3. 18. 20.

4. † D'atti mater. T. Cr. 9. 4. Faccialo diventar mansueto con grande perseveranza di lisciamento. – Non sarebbe che di cel.: e Certa gente non esercita la perseveranza che nel lisciare, strofinare e strofinarsi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: perseverai, perseverammo, perseverando, perseverano, perseverante, perseverantemente, perseveranti « perseveranza » perseverare, perseverarono, perseverasse, perseverassero, perseverassi, perseverassimo, perseveraste
Parole di dodici lettere: perseverando, perseverante, perseveranti « perseveranza » perseverasse, perseverassi, perseveraste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): immunotolleranza, temperanza, intemperanza, contemperanza, ottemperanza, inottemperanza, speranza « perseveranza (aznarevesrep) » flagranza, fragranza, lungimiranza, maggioranza, ignoranza, minoranza, onoranza
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A

Commenti sulla voce «perseveranza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze