Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «peripezie», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Peripezie

Informazioni di base

La parola peripezie è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pe-ri-pe-zì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con peripezie per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Scusami Valeria, ma le tue peripezie sentimentali mi interessano veramente poco.
  • Ho fatto delle strane peripezie per arrivare in tempo all'appuntamento.
  • Oggi, avevo molte commissioni da fare, ma con molte peripezie sono riuscita anche ad andare e prendere i miei nipotini a scuola.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vi pare che i pochi che vedono quattro spanne più in là di queste bestie fanciulle, e sanno la fine che ci aspetta se non sapremo vincer coraggiosamente il destino creando una vita più pura dinanzi alla minaccia del nulla, vi pare, dico, che costoro dovrebbero incoraggiare questa fanciullonaggine e baloccaggine degli uomini e tenerli qui fermi davanti ai teatri di foglio dove si muovono i burattini dei sogni ad ascoltare le peripezie immaginarie di fantasmi immaginari?

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Dopo la messa usciva colle donnicciuole e colle altre spose della sua età, con alcuna delle quali soffermavasi a discorrere di bambini e delle piccole peripezie che riempiono, come le ragnatele, la casa della povera gente. Parlavano di malanni, di stenti, di malattie croniche, di pellagra e di morti, colla placidezza lenta e rassegnata dei contadini che riferiscono tutto a quel lassù, sul quale la fede dei poveri scarica, insieme alla responsabilità, tre quarti dei proprî fastidi.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Tutte mostravano il più grande interesse a sapere da Rosina, come era andata la cosa: ed ella rifaceva il breve racconto, non aveva sofferto punto, tutto benissimo, il bel maschio aveva fretta di nascere. E le ascoltanti scrollavano il capo, soddisfatte, sorridenti, e l'una dopo l'altra, rinviandosi delicatamente il discorso, narravano ognuna il loro piccolo aneddoto di maternità, e intanto le altre prestavano un'attenzione cortesissima, seguendo tutte le peripezie, facendo qualche breve esclamazione. A qualche asserzione, tutte facevan coro: oppure qualcuna contraddiceva, un'amabile discussione sorgeva.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per peripezie
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: peripezia.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perizie, perizi, perii, pere, pepe, pepi, pipe, pipì, pizie, pizi.
Parole contenute in "peripezie"
eri, per, zie, peri, ripe. Contenute all'inverso: ire.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "peripezie" si può ottenere dalle seguenti coppie: speri/spezie.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Compie il periplo di un continente, Fondò la scuola peripatetica, Perire nei flutti, Sono rivestite dal periostio, Perirono con Sansone.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: peripateticamente, peripatetiche, peripatetici, peripatetico, peripatetismi, peripatetismo, peripezia « peripezie » peripli, periplo, periptera, periptere, peripteri, periptero, perirà
Parole di nove lettere: periorali, periostio, peripezia « peripezie » periptera, periptere, peripteri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grazie, rigrazie, disgrazie, sazie, facezie, profezie, inezie « peripezie (eizepirep) » spezie, elvezie, furbizie, pudicizie, amicizie, inimicizie, sporcizie
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E

Commenti sulla voce «peripezie» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze