Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «perderà», il significato, curiosità, forma del verbo «perdere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Perderà

Forma verbale

Perderà è una forma del verbo perdere (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di perdere.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Percorribilità, Percuoterà « * » Perdonerà, Perdurerà]

Informazioni di base

La parola perderà è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: per-de-rà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con perderà per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Così facendo perderà tempo prezioso e rischierà di non raggiungere l'obiettivo prefissato.
  • Continuando a giocare d'azzardo, arriverà un giorno che perderà anche la casa.
  • Luisa perderà tempo a stare dietro ad una persona che non intende sposarla!
Citazioni da opere letterarie
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Il marajah, se perderà il potere, vivrà circondato da tutti gli agi della vita, piccolo principe d'uno stato che noi gli concederemo sotto la nostra sorveglianza. Non più crudeltà; egli ne ha commesse perfino troppe e voglio che i suoi sudditi possano vivere felici senza tremare. La tua mano, Mysora.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — S'è messo in urto con sua zia che gli voleva tanto bene, cotesto imbecille, cotesto buffone! Perderà l'eredità, per andare a dir buffonate al circolo e al quadrato! E mi fa piovere una lite sulle spalle! Io domando e dico se mi poteva capitare maggior disgrazia d'avere un figlio così bestia e birbante!...

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Sprofonderò nella tenebra divina, in un silenzio muto e in una unione ineffabile, e in questo sprofondarsi andrà perduta ogni eguaglianza e ogni disuguaglianza, e in quell'abisso il mio spirito perderà se stesso, e non conoscerà né l'uguale né il disuguale, né altro: e saranno dimenticate tutte le differenze, sarò nel fondamento semplice, nel deserto silenzioso dove mai si vide diversità, nell'intimo dove nessuno si trova nel proprio luogo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perderà
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perdere, perderò, perdeva, perdura.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perda, pere, pera, erra, edera.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: perderai, perderla.
Parole con "perderà"
Iniziano con "perdera": perderai, perderanno.
Finiscono con "perdera": disperderà.
Contengono "perdera": disperderai, disperderanno.
Parole contenute in "perdera"
era, per, perde. Contenute all'inverso: are.
Incastri
Inserendo al suo interno sua si ha PERsuaDERA (persuaderà).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perderà" si può ottenere dalle seguenti coppie: pelo/lorderà, pesca/scarderà, pesco/scorderà, percorre/correderà, percorro/corroderà, pere/edera, perle/lederà, perse/sederà, perda/aera, perdesti/stira, perdeva/vara, perdevi/vira.
Usando "perderà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: super * = suderà; * rate = perdete; * ala = perderla; * alé = perderle; * ali = perderli; * ami = perdermi; * avi = perdervi; * ratte = perdette; scope * = scorderà.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perderà" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdeva/avrà.
Usando "perderà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arte = perdete; * arresti = perderesti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perderà" si può ottenere dalle seguenti coppie: riperde/rari.
Usando "perderà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rari * = riperde.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perderà" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdete/rate, perdette/ratte.
Usando "perderà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lorderà = pelo; * lederà = perle; * sederà = perse; suderà * = super; * vara = perdeva; * vira = perdevi; * correderà = percorre; * corroderà = percorro; * mia = perdermi; * sia = perdersi; * via = perdervi; * stira = perdesti; * remora = perderemo.
Sciarade incatenate
La parola "perderà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perde+era.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "perderà" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uri = perdurerai; * vai = pervaderai; * vanno = pervaderanno; rioni * = riperdonerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le chiedono i perdenti, Perdere la freschezza, Molte persone lo perderebbero volentieri, Perdendola si paga, Il paradiso che perdemmo per un pomo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: perdendoli, perdendolo, perdendomi, perdendoti, perdendovi, perdente, perdenti « perderà » perderai, perderanno, perderci, perdere, perderebbe, perderebbero, perderei
Parole di sette lettere: percepì, percome, perdano « perderà » perdere, perderò, perdete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbugiarderà, tarderà, ritarderà, guarderà, salvaguarderà, riguarderà, azzarderà « perderà (aredrep) » disperderà, borderà, sciaborderà, abborderà, deborderà, trasborderà, accorderà
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A

Commenti sulla voce «perderà» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze