Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «percorrerla», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Percorrerla

Informazioni di base

La parola percorrerla è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con percorrerla per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Siccome la via è troppo stretta, dovresti percorrerla a piedi.
  • La strada dovresti percorrerla più lentamente ci sono le telecamere.
  • È una strada accidentata ma dovresti percorrerla per raggiungere il paese.
Citazioni da opere letterarie
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): La vita è una marcia fatale, una disciplina inesorabile: adesso lo capiva, come se quei sette mesi di servizio militare glielo avessero insegnato più che i lunghi anni di scuola e di esperienza propria: non si sa dove si va, ma si vede la strada dritta davanti a noi. Bisogna percorrerla da forti. Si arriva, si ottiene il premio, si ottiene il comando.

Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Ossia 600 miglia geografiche. Questa distanza sarà immensa per un equipaggio che deve percorrerla a piedi, traendosi dietro i viveri, le scialuppe, le slitte, le tende per l'accampamento, insomma tutto il pesante bagaglio necessario; ma cosa sono 600 miglia per un velocipedista? Sei giorni di viaggio, sette, ammettiamone pure otto.

La biondina di Marco Praga (1893): Credi tu che quei romanzi mi abbiano resa più o meno buona di quella che era prima di leggerli, più istrutta del mondo e della vita, più esperimentata dei vizi e delle virtù del nostro secolo? Credi tu che quelle letture mi incoraggeranno a correre più presto sulla mia via, o mi daranno maggiori titubanze a percorrerla?... Ma no! Io amo quei libri perché in ognuno vi ó trovato qualcosa di me stessa: perché in ognuno ò constatato che io, al posto dell'eroina, avrei agito come lei. Ecco tutto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per percorrerla
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: percorrerle, percorrerli, percorrerlo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: percorrerà.
Altri scarti con resto non consecutivo: percorra, perorerà, perora, pero, pere, perla, pera, pecore, pecora, pece, pela, prore, prora, porre, porrà, porla, eroe, errerà, erre, erra, correrà, correla, correa, corra, corea, core, cora, cola, crea, cera, cela, orla.
Parole contenute in "percorrerla"
per, corre, percorre. Contenute all'inverso: erro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "percorrerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: percorrerà/ala, percorrerò/ola.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "percorrerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: percorrerò/lao.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Che si può percorrere, La percorrevano le carovane che si recavano in Cina, Si ammira a Venezia percorrendo il Canal Grande, Si dice spiegando il perché e il percome, Percorribili dal battello.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: percorrerebbero, percorrerei, percorreremmo, percorreremo, percorrereste, percorreresti, percorrerete « percorrerla » percorrerle, percorrerli, percorrerlo, percorrerò, percorresse, percorressero, percorressi
Parole di undici lettere: percorrenza, percorrerai, percorrerei « percorrerla » percorrerle, percorrerli, percorrerlo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saperla, madreperla, imperla, romperla, interromperla, corromperla, rincorrerla « percorrerla (alrerrocrep) » ripeterla, poterla, scuoterla, assisterla, batterla, abbatterla, combatterla
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A

Commenti sulla voce «percorrerla» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze