Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pensiamo», il significato, curiosità, forma del verbo «pensare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pensiamo

Forma verbale

Pensiamo è una forma del verbo pensare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pensare.

Informazioni di base

La parola pensiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pen-sià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pensiamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Pensiamo sempre di comportarci bene ma talvolta sbagliamo clamorosamente!
  • Vittime e complici di incessante bombardamento multi-mediatico a base di smartphone, MP3, App, eccetera, ormai non pensiamo più.
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): L'attività di collegamento/separazione coincide col pensare, è pensiero, si dice Ivo e prosegue con la sua speculazione: “Quando pensiamo, non facciamo che smontare e rimontare continuamente dati finché non vi troviamo un senso: la filosofia è incessantemente questo… Lo è in modo argomentativo, talvolta anche solo intuitivo, approssimativo, poetico… Lo è in modo quasi sempre gratuito, perché non realmente falsificabile. Anche la scienza è continuo smontaggio/rimontaggio/acquisizione di dati, ma nel senso dell'esattezza, della riproducibilità, della messa in comune…

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «È anche molto buona» sorrise. «Ma le città non servono appunto per consumare i prodotti dell'agricoltura?» «Sì. Ma dovrebbero anch'esse produrre. Per lo scambio. Sapete che a Londra da non so quant'anni usano la spoletta volante nei telai? Fabbricano macchine a vapore, producono chilometri di tessuti. Forse negli Stati del re di Sardegna, o a Milano, con Maria Teresa, si sono accorti che in queste cose sta il futuro. Noi qua pensiamo ancora alla chinea!»

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Tutto questo va bene — disse il frate immobile, triste. — Dio penserà ad Andrea: pensiamo a voi, adesso, compare Bakis; voi siete sulla strada verso il mondo della verità. Buttate via ogni fardello, alleggerite l'anima vostra... Vi siete abbastanza vendicato imponendo alla donna una vita di servitù e di vergogna, imponendole di far figurare anche davanti alla legge suo figlio come un bastardo...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensiamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: censiamo, pentiamo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pesiamo, peniamo.
Altri scarti con resto non consecutivo: pensa, penso, peni, pena, peno, pesi, pesa, peso, esimo.
Parole con "pensiamo"
Finiscono con "pensiamo": ripensiamo, compensiamo, dispensiamo, ricompensiamo.
Parole contenute in "pensiamo"
amo, sia, siam, pensi, siamo. Contenute all'inverso: mai, mais.
Incastri
Si può ottenere da peno e siam (PENsiamO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pensiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pece/censiamo, pesca/scansiamo, pendo/dosiamo, peno/osiamo, pento/tosiamo, pensiate/temo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pensiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: penna/ansiamo, pensi/issiamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pensiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripensi/amori.
Usando "pensiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = ripensi.
Lucchetti Alterni
Usando "pensiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosiamo = pendo; * tosiamo = pento; * temo = pensiate.
Sciarade e composizione
"pensiamo" è formata da: pensi+amo.
Sciarade incatenate
La parola "pensiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pensi+siamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pensieri che tormentano, Un pensiero del Duca de Lévis, Si pensava che diffondesse la peste, Sedile pensile per lavorare sugli alberi delle navi, La città dei giardini pensili cara a Semiramide.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: penseremmo, penseremo, pensereste, penseresti, penserete, penserò, pensi « pensiamo » pensiate, pensieracci, pensieraccio, pensieretti, pensieretto, pensieri, pensierini
Parole di otto lettere: pensatoi, penserai, penserei « pensiamo » pensiate, pensieri, pensiero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammansiamo, censiamo, recensiamo, incensiamo, addensiamo, condensiamo, ricondensiamo « pensiamo (omaisnep) » ripensiamo, compensiamo, ricompensiamo, dispensiamo, osiamo, dosiamo, chiosiamo
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con O

Commenti sulla voce «pensiamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze