Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «patito», il significato, curiosità, forma del verbo «patire», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Patito

Forma verbale

Patito è una forma del verbo patire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di patire.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola patito è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-tì-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con patito per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mio fratello è un patito della musica rock americana.
  • Il nostro giardino di casa ha patito molto l'incuria.
  • Su quell'ultima salita ho patito veramente e solo grazie alla forza di volontà sono arrivato fino in cima.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Gertrude la faceva venire spesso in un suo parlatorio privato, e la tratteneva talvolta lungamente, compiacendosi dell'ingenuità e della dolcezza della poverina, e nel sentirsi ringraziare e benedire ogni momento. Le raccontava anche, in confidenza, una parte (la parte netta) della sua storia, di ciò che aveva patito, per andar lì a patire; e quella prima maraviglia sospettosa di Lucia s'andava cambiando in compassione.

Salvazione di Luigi Pirandello (1899): Tra loro due non c'era mai stata veramente amicizia, quantunque entrambe, nel collegio, mal viste dalle altre compagne, superiori a loro di paraggio. Quella piccola comune sventura non le aveva unite per il diverso animo con cui l'una e l'altra l'avevano sopportata; anzi Mirina poteva dire d'aver forse patito più per gli astii biliosi di Lucilla che per la freddezza sdegnosa delle altre compagne. La Valpieri, infatti, di ricca famiglia decaduta, non aveva saputo tollerare in cuor suo di vedersi trattata e messa alla pari con lei di più umili natali ed entrata gratuitamente in collegio.

La Storia di Elsa Morante (1974): Essa non aveva mai avuto confidenza col proprio corpo, al punto che non lo guardava nemmeno quando lo lavava. Il suo corpo era cresciuto con lei come un estraneo; e neppure nella sua prima giovinezza non era mai stato bello, grosso alle caviglie, con le spalle esili e il petto precocemente sfiorito. L'unica gravidanza sofferta era bastata, come una malattia, a deformarlo per sempre; e in séguito, con la vedovanza, lei non aveva pensato più che qualcuno potesse usarlo come un corpo di donna, per farci l'amore. Con quella sua eccessiva gravezza dei fianchi, e patito nel resto delle membra, esso le era diventato, oramai, solo un peso di fatica.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per patito
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latito, patirò, patita, patite, patiti, pativo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: datità, latita, latiti, matita, matite, ratite, ratiti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: patto, patio. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio.
Altri scarti con resto non consecutivo: paio, atto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: partito.
Parole con "patito"
Finiscono con "patito": compatito.
Parole contenute in "patito"
ito, patì. Contenute all'inverso: tap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "patito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/latito, patii/ito, patimenti/mentito, patina/nato, patiremo/remoto, pativi/vito, pativo/voto.
Usando "patito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopati * = doto; * titola = pala; * titoli = pali; * titolo = palo; pepati * = peto; palpati * = paltò; salpati * = salto; impepati * = impeto; * titolata = palata; * titolate = palate; * titolati = palati; * titolato = palato; * torà = patirà; * toro = patirò; senapati * = senato; accorpati * = accorto; incolpati * = incolto; * titoletti = paletti; * titoletto = paletto; * tosca = patisca; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "patito" si può ottenere dalle seguenti coppie: patirà/arto, patire/erto, patirò/orto.
Usando "patito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = patire.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "patito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapati/torà, scapati/tosca, scopati/tosco, stipati/tosti.
Usando "patito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rapati = torà; * scapati = tosca; * scopati = tosco; * stipati = tosti; torà * = rapati; tosca * = scapati; tosco * = scopati; tosti * = stipati.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "patito" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/titola, palata/titolata, palate/titolate, palati/titolati, palato/titolato, palatura/titolatura, palature/titolature, paletti/titoletti, paletto/titoletto, pali/titoli, palo/titolo, patirà/torà, patirò/toro, patisca/tosca, patiscano/toscano, patisco/tosco, patisse/tosse, patissi/tossi, patiste/toste, patisti/tosti.
Usando "patito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doto * = dopati; * nato = patina; * voto = pativo; peto * = pepati; paltò * = palpati; salto * = salpati; impeto * = impepati; * remoto = patiremo; senato * = senapati; accorto * = accorpati; incolto * = incolpati.
Sciarade incatenate
La parola "patito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: patì+ito.
Intarsi e sciarade alterne
"patito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pi/atto.
Intrecciando le lettere di "patito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lana = palatinato; * rari = partitario; * regga = parteggiato; * segga = pasteggiato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pallidi e patiti, Striminzita e patita, Si patiscono nella calca, Patirono l'ira di Achille, Privo di agenti patogeni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Patito - S. m. [A. Cont.] Uomo soverchiamente e smorfiosamente innamorato. T. Col pron. Il suo patito, il vagheggino di Lei. Non si dice La sua patita. Le donne patiscono più sul serio. Il deponente lat. rende ragione di questa forma.
Patito - Part. pass. e Agg. Da PATIRE. Senso gen. (Rosm.) Il moto distinguesi in attivo e passivo, secondo che è fatto, o ricevuto e patito da noi.

2. Di senso più o meno doloroso. M. V. 8. 105. (C) Per forza di fame più giorni strettamente patita, come arrabbiati combatterono il castello di Sogliano. Lib cur. malatt. I sudori patiti nel battere, e nello abbarcare il grano.

3. T. Di corpo animato, o parte di quello, Che abbia sofferto. È tanto patito. – All'aspetto si vede ch'egli ha patito. – Anche bestia segnatamente di qualche mole, e che esprima il patimento, o ne mostri gli effetti.

T. Di parte. Viso patito. Del viso segnatam. Cera patita.

T. Anche di non più vivo. Carni patite, non più fresche, e dove comincia la corruzione; però ingrate e malsane.

4. † Per Digerito. Salvin. Annot. Fier. Buon. 452. (M.) I colombi imbeccano i pippioni col cibo digerito, e venuto latte, o, per così dire, chilificato, cui a Pisa chiamano patito, cioè digerito. [Camp.] S. Gir. Pist. 89. Nessuna cosa così inferma i corpi… come il cibo indigesto, cioè non patito.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: patissi, patissimo, patiste, patisti, patita, patite, patiti « patito » pativa, pativamo, pativano, pativate, pativi, pativo, patofoba
Parole di sei lettere: patita, patite, patiti « patito » pativa, pativi, pativo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): necessitò, necessito, ispessito, arrossito, tossito, latitò, latito « patito (otitap) » compatito, inebetito, appetito, irretito, smaltito, sveltito, infoltito
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «patito» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze