Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «passai», il significato, curiosità, forma del verbo «passare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Passai

Forma verbale

Passai è una forma del verbo passare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di passare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola passai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: pas-sà-i. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con passai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Negli anni Ottanta passai tutte le estati al mare a Palinuro.
  • Quando passai davanti al tuo negozio, notai che avevi allestito una nuova vetrina.
  • Passai la notte in bianco, perché ero preoccupato per mio figlio che non rientrava a casa.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La mia buona sorte mi impedì di venir rovinato da Guido, ma la stessa buona sorte m'impedì pure di prendere una parte troppo attiva nei suoi affari. Lo dico ad alta voce perché altri a Trieste pensa che non sia stato così: Durante il tempo che passai con lui, non intervenni mai con un'ispirazione qualunque, del genere di quelle della frutta secca. Mai lo spinsi ad un affare e mai gliene impedii alcuno. Ero l'ammonitore! Lo spingevo all'attività, all'oculatezza. Ma non avrei osato di gettare sul tavolo da giuoco i suoi denari.

Un caso imprevisto di Federico De Roberto (1888): «Lasciai, la sera stessa, un biglietto dal portiere del conte, e il domani, alle sette, insieme col barone Narconi, passai da casa sua. Fummo introdotti in una sala di studio e il domestico passò ad annunziarci. Aspettammo, aspettammo: non veniva nessuno. Ci guardavamo l'un l'altro, non sapendo che cosa pensare. Ad un orologio vicino suonarono le sette e un quarto. E non veniva nessuno.

Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Giunto il treno di Monaco, mi avviai a piedi verso Eichstätt per la strada maestra. Non incontrai nessuno; non sapevo che pensare. Passai dal Rossmarkt, e avvicinandomi a casa Treuberg vidi entrarvi frettolosamente due uomini, che riconobbi, all'ombrello e alla mazza del più magro, per i fratelli Topler. Mi recai daccapo alla stazione per il treno diretto delle nove e venti pomeridiane. Nessuno.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassai, gassai, massai, passar, pastai, tassai.
Con il cambio di doppia si ha: pappai, parrai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: assai, passi, passa.
Altri scarti con resto non consecutivo: assi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: passati, passavi.
Parole con "passai"
Finiscono con "passai": bypassai, ripassai, sorpassai, trapassai, oltrepassai.
Parole contenute in "passai"
sai, pass, assai, passa.
Incastri
Inserendo al suo interno fin si ha PASSAfinI; con volant si ha PASSAvolantI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passai" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessai, pale/lessai, parità/ritassai, pasca/scassai, pasqua/squassai, pavé/vessai, pasto/tosai.
Usando "passai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupa * = lussai; tapa * = tassai; * ire = passare; * aiata = passata; * aiate = passate; * ito = passato; * iva = passava; * ivi = passavi; * irti = passarti; * issi = passassi; * imani = passamani; * imano = passamano; * ivano = passavano; * ivate = passavate; * indole = passandole; * isserò = passassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passai" si può ottenere dalle seguenti coppie: passo/aio.
Usando "passai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passar * = arai; lussai * = lupa; * cessai = pace; * lessai = pale; * tosai = pasto; * noi = passano; * rei = passare; * voi = passavo; rii * = ripassa; pasca * = scassai; pasqua * = squassai; * filmi = passafilm; * finii = passafini.
Sciarade incatenate
La parola "passai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pass+sai, pass+assai, passa+sai, passa+assai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Annuncia il passaggio delle vetture delle forze dell'ordine, La bottega della passamaneria, Sono bianche nei passaggi pedonali, Botteghe di passamanerie, Si puliscono passandoci su la cimosa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: passafine, passafini, passafino, passafuori, passagallo, passaggi, passaggio « passai » passamaneria, passamanerie, passamani, passamano, passammo, passamontagna, passanastri
Parole di sei lettere: pashto, pasqua, pasque « passai » passar, passim, pastai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): salassai, declassai, surclassai, rilassai, collassai, massai, ammassai « passai (iassap) » trapassai, oltrepassai, ripassai, sorpassai, bypassai, materassai, ingrassai
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «passai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze