Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pasca», il significato, curiosità, forma del verbo «pascere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pasca

Forma verbale

Pasca è una forma del verbo pascere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pascere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Party, Parà « * » Pascal, Pasdaran]

Informazioni di base

La parola pasca è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pasca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Anche se siamo quasi in inverno, spero che la mucca di mio cugino pasca l'erba quando la porterà su in vetta.
  • Non è necessario che la mucca pasca in ampi spazi: l'importante è che l'erba sia buona e non inquinata.
  • In un'epoca remota, per citare la Santa Pasqua si diceva anche Pasca.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): «Al paese mio, ci sta un vinaio ch'è pure barbiere, e tiene un vero aceddu parlante, che parla con la voce tale e quale a un cristiano! Però quell'aceddu non si trova su per gli alberi. Non è nazionale. È turco. E saluta e dice Buona Pasca e Santu Natali, e male parole, e ride. È pappagallu. Colorato. E imparò una canzona conosciuta al paese mio, e la cantava!»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pasca
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basca, casca, lasca, nasca, pacca, panca, parca, pasce, pasci, pasco, passa, pasta, pesca, tasca, vasca.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: basco, casco, cascò, fasce, fasci, lasci, lasco, nasce, nasci, nasco.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pascal, pascià.
Parole con "pasca"
Iniziano con "pasca": pascal, pascano, pascaliana, pascaliane, pascaliani, pascaliano.
Incastri
Inserendo al suo interno tic si ha PASticCA; con rata si ha PArataSCA; con tifi si ha PAStifiCA; con tina si ha PAStinaCA; con ladine si ha PAladineSCA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/lasca, pali/lisca, palo/losca, papati/patisca, paperi/perisca, parie/riesca, passeri/serica, passionisti/sionistica, paste/teca, pastoni/tonica, pastori/torica.
Usando "pasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scala = pala; * scale = pale; * scali = pali; * scalo = palo; * scapi = papi; * scari = pari; * scaro = paro; * scacco = pacco; * scalmi = palmi; * scalmo = palmo; * scalpi = palpi; * scalpo = palpo; * scampa = pampa; * scanna = panna; * scanni = panni; * scanno = panno; * scappa = pappa; * scappi = pappi; * scappo = pappo; * scarsa = parsa; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: passo/osca.
Usando "pasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acqua = pasqua; * acque = pasque; * actina = pastina; * actine = pastine; * accendo = pascendo; * accessi = pascessi; * accette = pascette; * accetti = pascetti; * acquetta = pasquetta; * accetterò = pascettero.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopa/scado, pipa/scapi, ripa/scari.
Usando "pasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scado * = dopa; scapi * = pipa; scari * = ripa; * dopa = scado; * pipa = scapi; * ripa = scari.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pasca" si può ottenere dalle seguenti coppie: passa/casa, passare/casare, passata/casata, passate/casate, passati/casati, passato/casato, passeggiato/caseggiato, passi/casi, passini/casini, passino/casino, passista/casista, passiste/casiste, passisti/casisti, passo/caso.
Usando "pasca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisca = pali; * losca = palo; pesca * = pepa; pascal * = calca; cresca * = crepa; * riesca = parie; * teca = paste; pascoli * = colica; * patisca = papati; * perisca = paperi; * passa = scassa; * passi = scassi; * passo = scasso; * anoa = pascano; * colica = pascoli; * serica = passeri; * tonica = pastoni; * torica = pastori; * passai = scassai; * passano = scassano; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pasca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = pascerai; * oli = pascolai; * savi = passacavi; * tino = patiscano; * irte = piratesca; * esiti = paesistica; * olino = pascoliano; * sarte = passacarte; * triti = patristica; * aldine = paladinesca; * roditi = parodistica; * ticino = pasticciano; * tifino = pastificano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Parzialmente aperto... e pazzerello!, Scrisse Il fu Mattia Pascal, Una veduta parziale, Luce debole o parvenza, Non mancano nella parure.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parvi, parziale, parziali, parzialità, parzializzabile, parzializzabili, parzialmente « pasca » pascal, pascaliana, pascaliane, pascaliani, pascaliano, pascano, pasce
Parole di cinque lettere: party, parve, parvi « pasca » pasce, pascé, pasci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fuggiasca, lasca, bergamasca, comasca, somasca, nasca, rinasca « pasca (acsap) » marasca, amarasca, rivierasca, frasca, burrasca, giamburrasca, tasca
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con A

Commenti sulla voce «pasca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze