Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «partisse», il significato, curiosità, forma del verbo «partire», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Partisse

Forma verbale

Partisse è una forma del verbo partire (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di partire.

Informazioni di base

La parola partisse è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: par-tìs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con partisse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Tuo figlio è troppo viziato, sarebbe ora che partisse da solo per un viaggio così impara ad arrangiarsi da solo.
  • Se partisse per una volta in orario saremmo tutti molto felici.
  • È se la corsa automibilistica partisse dalla mia strada?
Citazioni da opere letterarie
La disdetta di Pitagora di Luigi Pirandello (1903): – T'assicuro! – gli dico io. – Tal e quale! Proprio lui in persona! Da tre mesi ci salutiamo e ci sorridiamo: siamo divenuti amiconi! Ora, sì, ora noto la differenza. Ma perché Tito, poverino, sfido! non si riconosce più. Io saluto ogni giorno, invece, Tito qual era prima che partisse per Forlì, tre anni or sono. Ma proprio lui, sai? Tito, Tito che guarda, Tito che parla, Tito che sorride, Tito che cammina, Tito che mi riconosce e mi saluta… Proprio lui! proprio lui! Figurati che impressione m'ha fatto rivederlo così, ora, dopo averlo veduto jeri, verso le quattro, felice e raggiante con la sposina accanto.

Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Toccò a Vittoria passarsi una mano sugli occhi: s'avvicinò e lo guardò bene, come si guarda un muro liscio insormontabile che si vuole oltrepassare. Non c'era via d'uscita. Ella capì che ogni parola oramai era inutile: che partisse o no, egli avrebbe continuato la stessa via. E un terrore ben diverso da quello provato poco prima le piegò le ginocchia; vide chiaro davanti a tutta la sua vita, e desiderò che Mikali partisse. Ma fu un attimo; le parve di rialzarsi dopo una breve caduta, di avere le forze raddoppiate, e afferrò le braccia dell'uomo, lo scosse tutto come per richiamarlo dal sonno in cui egli cadeva.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): L'atabeg era molto di malumore. La resistenza di Edessa gli bruciava; era preoccupato per l'arrivo della calura, che non avrebbe facilitato l'assedio; sua madre – una cristiana nestoriana che godeva fama di maga e d'incantatrice – aveva soffiato per lui su un bacile pieno d'acqua di rose, prima ch'egli partisse, e aveva letto cose che avevano riempito di altre rughe il suo vecchio viso vizzo come una mela acida: e gli aveva raccomandato una cosa strana. Guardati da un'antica lancia, gli aveva detto. Erano ridotti così male, i franchi, da combatter con dei ferrivecchi?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per partisse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: partissi, partiste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patisse.
Altri scarti con resto non consecutivo: parte, parie, pari, parse, pare, patì, paté, pass, arte, arie, arse, asse, risse, rise.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spartisse.
Parole con "partisse"
Iniziano con "partisse": partissero.
Finiscono con "partisse": spartisse, impartisse, quadripartisse.
Contengono "partisse": spartissero, impartissero, quadripartissero.
Parole contenute in "partisse"
par, arti, parti. Contenute all'inverso: rap, tra, essi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "partisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: parco/cotisse, particola/colasse, partire/resse, partirò/rosse, partiste/stesse, partita/tasse, partite/tesse, partito/tosse, partitura/turasse, partivi/visse, partiste/tese.
Usando "partisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reparti * = resse; * sete = partiste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "partisse" si può ottenere dalle seguenti coppie: partiste/sete.
Usando "partisse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cotisse = parco; * resse = partire; * rosse = partirò; * tasse = partita; * tesse = partite; * tosse = partito; resse * = reparti; * stesse = partiste; * colasse = particola; * turasse = partitura; * eroe = partissero.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Da qui partirono i Mille, Andrea __: Con te partirò, Il punto con il quale il tennista vince la partita, Li tengono i partiti politici, Chi è in quella d'attesa non sa se partirà.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: partiremmo, partiremo, partireste, partiresti, partirete, partirò, partirono « partisse » partissero, partissi, partissimo, partiste, partisti, partita, partitari
Parole di otto lettere: partimmo, partirai, partirei « partisse » partissi, partiste, partisti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sentisse, consentisse, acconsentisse, assentisse, dissentisse, appuntisse, cotisse « partisse (essitrap) » quadripartisse, impartisse, spartisse, invertisse, convertisse, riconvertisse, pervertisse
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «partisse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze