Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parteggiai», il significato, curiosità, forma del verbo «parteggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parteggiai

Forma verbale

Parteggiai è una forma del verbo parteggiare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di parteggiare.

Informazioni di base

La parola parteggiai è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): In quel momento, lo confesso, disperai del mio maestro e mi sorpresi a pensare: “Meno male che è arrivata l'inquisizione.” Parteggiai per la sete di verità che animava Bernardo Gui.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parteggiai
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: patteggiai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pareggiai, parteggia. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: prega.
Altri scarti con resto non consecutivo: partii, parti, parta, pareggia, pareggi, parei, pare, paria, parii, pari, parai, para, paté, patii, patì, paggi, pagai, paga, paia, pregi, pregai, arti, area, aria, arai, atei, atea, aggi, agii, reggia, reggi, regga, regia, regi, riai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parteggiati, parteggiavi.
Parole contenute in "parteggiai"
già, par, arte, parte, parteggi, parteggia. Contenute all'inverso: rap, tra.
Lucchetti
Usando "parteggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = parteggiare; * aiata = parteggiata; * aiate = parteggiate; * ito = parteggiato; * iva = parteggiava; * ivi = parteggiavi; * issi = parteggiassi; * ivano = parteggiavano; * ivate = parteggiavate; * isserò = parteggiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parteggiai" si può ottenere dalle seguenti coppie: parso/osteggiai, parta/atteggiai, partirà/arieggiai.
Lucchetti Alterni
Usando "parteggiai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = parteggiano; * rei = parteggiare; * voi = parteggiavo.
Intarsi e sciarade alterne
"parteggiai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pareggia/ti, pareggi/tai, patii/regga, patì/reggia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non parteggia per nessuno, Non parteggiano né per l'uno né per l'altro, Parteggiare per una squadra, Partecipò alla Conferenza di Jalta del 1945, È partecipe degli utili.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parteggeremo, parteggereste, parteggeresti, parteggerete, parteggerò, parteggi, parteggia « parteggiai » parteggiammo, parteggiamo, parteggiando, parteggiano, parteggiante, parteggianti, parteggiare
Parole di dieci lettere: partecipai, parteggerà, parteggerò « parteggiai » parteggino, partenopea, partenopee
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mercanteggiai, giganteggiai, tinteggiai, conteggiai, fronteggiai, punteggiai, sunteggiai « parteggiai (iaiggetrap) » corteggiai, sorteggiai, festeggiai, rifesteggiai, osteggiai, costeggiai, posteggiai
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «parteggiai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze