Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parrucca», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parrucca

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate parrucca

Befana in carne e ossa

Sono stanco, tanto stanco.

Fotografa molto ammirata

Informazioni di base

La parola parrucca è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, rr. Divisione in sillabe: par-rùc-ca. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parrucca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La parrucca è elemento indispensabile, oltre al naso finto e le scarpe abnormi, per i clown del circo.
  • Nel 1700 e 1800 la classe aristocratica portava la parrucca.
  • La parrucca può essere fatta sia di capelli veri che di capelli sintetici.
Citazioni da opere letterarie
L'edera di Grazia Deledda (1920): Infatti il vecchio prete gesticolava animatamente. La sua grossa pancia ansava. Egli era bruttissimo, grosso e gonfio; il viso color mattone, paffuto e rugoso nello stesso tempo, esprimeva un malcontento sdegnoso. Una parrucca dai lunghi peli che sulla nuca si mescolavano a qualche ciuffo argenteo di capelli veri, accresceva quell'orrida bruttezza.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Movimento per l'arrivo di un ospite importante, tentò invano di profittarne. Belforte e i letterati la tenevano sempre, nonostante avesse fatto il suo ingresso l'abate Galiani. Dovette rassegnarsi a guardarlo passare: era piccolo, nero, le gambette storte. Giamberga violacea stinta, parrucca per traverso. Ma gli occhi infossati sotto la gran fronte brillavano beffardi.

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Allora entrò in bottega un vecchietto tutto arzillo, il quale aveva nome Geppetto; ma i ragazzi del vicinato, quando lo volevano far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di Polendina, a motivo della sua parrucca gialla, che somigliava moltissimo alla polendina di granturco.
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parrucca
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: arca.
Altri scarti con resto non consecutivo: parrà, parca, para, pacca, prua, arra, acca, ruca.
Parole con "parrucca"
Iniziano con "parrucca": parruccacce, parruccaccia.
Contengono "parrucca": imparruccato.
Parole contenute in "parrucca"
par. Contenute all'inverso: rap, urrà.
Lucchetti
Usando "parrucca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = parrucche; * aoni = parrucconi.
Lucchetti Riflessi
Usando "parrucca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accurata = parata; * accurate = parate; * accurati = parati; * accurato = parato; strap * = strucca.
Lucchetti Alterni
Usando "parrucca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parrucconi * = conica; parrucchieri * = chierica; * conica = parrucconi; * chierica = parrucchieri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un parroco come Arlotto, Comprende più parrocchie rurali, Usano parrucche e barbe finte, Capelli increspati con il ferro caldo dalla parrucchiera, Arnese da parrucchieri.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Parrucca, Parrucchina, Parrucchino, Fintino, Frontino - Parrucca è, come ognun sa, Capigliatura di capelli posticci che oggi è portata da' calvi (come il compilatore di questi articoletti, il quale è noto a' veggenti che non la porta) e che un tempo era di moda per tutti; quindi Parrucche e Parrucconi passò a significare, I vecchi, Gli uomini all'antica. - Il diminutivo di Parrucca è Parrucchina. - «Una parrucchina per vestire in maschera un bambino.» - Parrucchino non è solo diminutivo di Parrucca; ma è anche una specie di piccola parrucca da uomo o da donna, che non cuopre tutto il capo, ma solo la parte calva. Se il Parrucchino è più piccolo e più specialmente per la parte anteriore della testa, si dice Fintino; se più piccolo ancora e per la sola fronte, si dice Frontino. - Fintino si dice più spesso di parrucchino per donne che per uomini. G. F. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Parrucca - Nicolai ha fatto delle ricerche sopra l'epoca nella quale questa voce è stata impiegata né tempi moderni; imperciocchè presso i Greci ed i Romani era del tutto ignota, ed essi indicavano con altri termini ciò che noi diciamo parrucca. La più vecchia traccia si trova in perrique della lingua Wallona che diè nascimento all'idioma francese; ma allora cotal parola non significava capelli finti. Anche nel secolo XVI ed al principio del XVII. parrucca intendevasi in Francia per capelli naturali, e quando si voleva accennare quel che da noi si esprime per quel nome si diceva parrucca finta(fausse perruque, perruque feinte), secondo è da vedersi nel tesoro della lingua greca di Enrico Estienne tom. III. alla voce prenax. Leggiamo in Barbazan, nella sua dissertazione su l'origine delle lingue, che Coquillart, il quale visse alla fine del secolo decimoquinto, fu il primo ad adoprare la parola perruque per indicare quell'ornamento da testa, che chiamava quando cosi e quando calvarienne.

L'uso delle parrucche, o per lo meno dei capelli finti, è molto antico; era generale tra i Medi, i Persi, i Lidj ed i Carj. Secondo Clearco, discepolo di Aristo, i Lapigj, popolo dedito al lusso, furono i primi a coprirsi il capo con la finta chioma. Ma se gli antichi avevano parrucche, queste erano tutto al più capelli finti ed attaccati insieme. Parlando propriamente, l'arte di far parrucche non è di vecchia data, e non va più indietro del regno di Filippo il Buono, per cui ne fu fatta una in seguito della malattia che lo aveva renduto calvo. Maillard, che predicava in Parigi nel 1494 e 1508, rimprovera né suoi sermoni alle donne di quella città di tenerle. Bensì l'arte di farle non sembra facesse grandi progressi sino all'anno 1620; in quell'epoca si abbandonarono le calottes (berrette) guarnite di una doppia fila di capelli diritti o poco arricciolati. Sotto Luigi XIV le belle parrucche costavano sino a tre mila franchi. Nel 1680 un certo Ervais inventò il crepè (increspato) che congiunge meglio e fa comparire le parrucche ben fornite ancorché siano leggiere e con pochi capelli. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Parrucca - e PERRUCCA (in altri dial.). S. f. Capelliera, Zazzera molta e folta, per cel. Il Menag. qui si acconcia una sua Pilutica, quasi Capillamentum. Chi volesse potrebbe qui divertirsi a scherzare colla Paroffia (V.). – Bellin. Son. 167. (C) Son tutte oppinioni I be' capei: cercate sale in zucca, Perchè Assalon morì per la perrucca. Fr. Giord. Pred. (Man.) Coltivano col pettine e cogli unguenti, perchè più lunga possa crescere la parrucca. Lib. cur. malatt. A coloro che per cotale malattia cade a poco a poco, o si dice caduta la parrucca. [Val.] Fag. Rim. 5, 94. La natural parrucca Rode, e pela la zucca.

2. Più comunemente, de' capelli posticci. Red. Ditir. (C) Come ognor vi s'imbacucca Dalla linda sua parrucca Per infino a tutti i piedi Il segaligno, e freddoloso Redi. Malm. 8. 39. Paride guarda, e vede una di loro Cavarsi un occhio, la parrucca, e i denti. Salvin. Disc. 2. 184. (M.) L'Ariosto ci pone innanzi, due usi della parrucca, indegni veramente della gravità d'uomo: il coprire la vecchiaja, il coprire la calvezza. T. Metter su parrucca. – È in parrucca. – Parrucca incipriata.

3. T. Le parrucche, Gli uomini in parrucca, i vecchi per cel.; o gli uomini del tempo. ant. contr. ai moderni. Al tempo delle parrucche. – Quando comandavano le parrucche.

4. Fig. Sgridata, Forte rimprovero. Es.: Ebbi una tal parrucca, che non mi torna più voglia di far quel che feci. (Fanf.)

Fare una parrucca. Sgridare acerbamente, Fare una grave riprensione a uno. Es.: Lo mandò a chiamare, e gli fece una parrucca, che non ritrovava la strada d'andare a casa. (Fanf.)

5. Parti in parrucca, si dicono nelle compagnie comiche Le parti da vecchio, o come suol dirsi da Padre nobile. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parrocchiana, parrocchiane, parrocchiani, parrocchiano, parrocchie, parroci, parroco « parrucca » parruccacce, parruccaccia, parrucche, parrucchetta, parrucchette, parrucchiera, parrucchiere
Parole di otto lettere: parremmo, parreste, parresti « parrucca » parsismi, parsismo, partacce
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimbacucca, lucca, mammalucca, mammelucca, pilucca, mucca, crucca « parrucca (accurrap) » trucca, strucca, stucca, ristucca, yucca, zucca, usbeca
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «parrucca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze