Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parentame», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parentame

Informazioni di base

La parola parentame è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parentame per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho scoperto la tendenza del parentame a farsi vivo quando le cose vanno bene e a sparire quando hai bisogno.
Non ancora verificati:
  • Posso sapere per curiosità dove vive tutto il tuo parentame?
  • Conosco una signora che ha il parentame nato in varie regioni italiane, Piemonte, Lombardia, Calabria. Sono Italiani uniti!
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Smantellare lo Stato Centrale, smetterla di atteggiarsi a grande Paese industriale… Come se il fatto di essere industriale fosse qualificante in sé, a prescindere da chi è industrializzato e dalle conseguenze dell'industrializzazione… Un Paese familista e tribale dovrebbe avere il coraggio di riconoscersi come tale e di fondare apertamente il proprio esistere su famiglia e tribù, sul sentore malsano che regna nel recinto del parentame, della cosca…

Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): «Ho sempre compianto le mie pari che hanno tanto parentame attorno. E tutto il parentame si preoccupa della loro felicità. Per queste povere giovinette non è possibile neppure il principio di un sogno. Debbono soffocare tutto. Un giorno o l'altro saranno gettate in un letto matrimoniale e dovranno darsi ad un bennato maschio che le coltivi come un vaso di prezzemolo. È forse più bello l'ipocrito adulterio anziché la mia sincera libertà... Tu mi piacevi. Ti ho dato me stessa. Ora me ne vado perché voglio che sia così.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parentame
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parentale, parentami.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: parente, parete, parta, parte, para, pane, paté, prete, preme, pram, pente, pena, pene, arena, arene, area, arem, aree, arte, arme, anta, ante, rena, rene, rete, reame, rame, ente.
Parole con "parentame"
Contengono "parentame": apparentamenti, apparentamento.
Parole contenute in "parentame"
are, par, pare. Contenute all'inverso: era, mat, rap, nera.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parentame" si può ottenere dalle seguenti coppie: parentali/lime.
Usando "parentame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mele = parentale; * meli = parentali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parentame" si può ottenere dalle seguenti coppie: parentale/mele, parentali/meli.
Usando "parentame" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lime = parentali.
Intarsi e sciarade alterne
"parentame" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: preme/anta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La parente povera dell'aspirapolvere, Linee di parentela, Il sistema di discendenze e parentele dei Pellirosse, Una parentesi storica, I parenti più vecchi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parenchimatosi, parenchimatoso, parenchimi, parendo, parentado, parentale, parentali « parentame » parentami, parente, parentela, parentele, parenterale, parenterali, parentesi
Parole di nove lettere: parentado, parentale, parentali « parentame » parentami, parentela, parentele
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controesame, autoesame, presame, ossame, letame, caricaletame, spandiletame « parentame (ematnerap) » aspartame, certame, stame, fustame, lattame, caprolattame, policaprolattame
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E

Commenti sulla voce «parentame» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze