Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «paesane», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «paesano», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Paesane

Forma di un Aggettivo
"paesane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo paesano.

Informazioni di base

La parola paesane è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con paesane per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Sono un'appassionata ricercatrice di antiche ricette paesane.
  • Mando un forte abbraccio alle paesane di Bari in quanto a settembre me ne vado.
  • Alle sagre paesane c'è sempre qualcuno che si ubriaca e da spettacolo.
Citazioni da opere letterarie
Cenere di Grazia Deledda (1929): La bimba, con le calze violette, la sciarpa rossa, i polsini di lana verde, s'avanzava fra un nugolo di scolarette, — uscite dalla scuola dopo i maschi, — e passò davanti ai due amici senza degnarsi di guardarli. Dopo il gruppo che la circondava venivano altri gruppi di ragazzette, povere e ricche, paesane e borghesi, alcune già alte e civettuole.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): La conversazione in seguito si disperse in mille rivoli inutili: Don Fabrizio si ricordò di Tumeo rinchiuso all'oscuro nella stanza dei fucili, e per l'ennesima volta in vita deplorò la durata delle visite paesane e finì col rinchiudersi in un silenzio risentito; don Calogero capì, promise di ritornare l'indomani mattina per recare il non dubbio consenso di Angelica e si congedò. Fu accompagnato per due salotti, fu riabbracciato e scese le scale mentre il Principe torreggiando dall'alto, guardava rimpicciolirsi quel mucchietto di astuzia, di abiti mal tagliati, di oro e d'ignoranza che adesso entrava quasi a far parte della famiglia.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Attraversai la Piazza di Cristo Pescatore, poi la Marina Grande, lasciandomi indietro il molo; e, pur senza una mèta precisa, cercando luoghi disabitati e solitari, mi avviai a sinistra, verso l'ultima, piccola riviera grigia che, su uno sfondo di rocce terrose, chiude l'isola da quella parte. Sulla spianata che s'apre davanti alla Lingua del Faro, tutta ingombra, come un arsenale, di barche in secca e in riparazione, alcune ragazzette paesane giocavano a saltare su dei riquadri disegnati in terra col gesso. E io, nel mio brutale passaggio di là, quasi investii una saltatrice; ma, senza badare alle proteste sue e delle compagne, m'allontanai verso la riviera.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paesane
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paesana, paesani, paesano, paesone.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: paese, pane, pesa, pese, pene.
Parole con "paesane"
Iniziano con "paesane": paesanella, paesanelle, paesanelli, paesanello.
Finiscono con "paesane": compaesane, strapaesane.
Parole contenute in "paesane"
san, sane. Contenute all'inverso: nas.
Lucchetti
Usando "paesane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polpa * = polesane.
Lucchetti Alterni
Usando "paesane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polesane * = polpa; * paese = sanese; * paesi = sanesi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Festa paesana perlopiù a tema alimentare, Paesani, regionali... con termine arcaico, John, pittore tra i massimi paesaggisti del romanticismo inglese, Un celebre paesaggista francese dell'800, Un... paesaggio da montanari.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: paesaggisti, paesaggistica, paesaggisticamente, paesaggistiche, paesaggistici, paesaggistico, paesana « paesane » paesanella, paesanelle, paesanelli, paesanello, paesani, paesanismi, paesanismo
Parole di sette lettere: padrone, padroni, paesana « paesane » paesani, paesano, paesini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piantagrane, maggiorane, soprane, strane, nostrane, sovrane, sane « paesane (enaseap) » strapaesane, compaesane, diocesane, arcidiocesane, vallesane, polesane, molisane
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAE, finiscono con E

Commenti sulla voce «paesane» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze