Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pacificarsi», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pacificarsi

Informazioni di base

La parola pacificarsi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pacificarsi
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pacificassi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pacificai, pacifici, pacca, pacarsi, paia, pari, picari, pica, pici, piri, accasi, acca, acari, acri, afri, cifri, cica, cari, casi, farsi, fari, fasi.
Parole con "pacificarsi"
Finiscono con "pacificarsi": riappacificarsi, rappacificarsi.
Parole contenute in "pacificarsi"
arsi, paci, pacifica. Contenute all'inverso: cap.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pacificarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacificata/tarsi, pacificate/tersi, pacificati/tirsi, pacificato/torsi.
Usando "pacificarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carsiche = pacifiche; * carsismi = pacifismi; * carsismo = pacifismo.
Lucchetti Alterni
Usando "pacificarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pacifica = carsica; * pacifici = carsici; * pacifico = carsico; * pacifiche = carsiche; * tersi = pacificate; * tirsi = pacificati; * torsi = pacificato.
Sciarade incatenate
La parola "pacificarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pacifica+arsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una pacifica forma di protesta, Mezzi bellici... pacificatori, Il giudice... paciere, Quello di Pachino è di piccole dimensioni, Pachidermi dal caratteristico corno.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Rabbonacciarsi, Abbonacciarsi, Riconciliarsi, Rappattumarsi, Racconciarsi, Rappacificarsi, Pacificarsi, Far le paci, Rabbonirsi, Rappaciarsi; Riconciliare, Conciliare, Accordare, Accomodare, Comporre, Rimpaciare, Impaciare, Impattare, Pacificare, Appacificare, Rappacificare - Il mare si abbonaccia quando cessa l'agitazione sua cagionata dalla tempesta; si rabbonaccia, è rabbonacciato quando è ridotto alla primiera calma o bonaccia come dicono i marinai. Così l'animo dell'uomo che si abbonaccia al rallentare delle passioni e si rabbonaccia quando la calma è quasi rifatta: rabbonirsi è ridivenir buono, trattabile dopo più o men lunga alterazione o insofferenza: si rabbonaccia chi smette la collera; si rabbonisce chi cessa dal corruccio, dall'astio, dal puntiglio. Rappaciarsi è tornare in pace, calmarsi, sedare l'agitazione propria: rappaciare, sedare l'altrui; così pacificarsi e pacificare, che sono entrare in pace, e fare che la pace succeda ov'era contrasto e guerra. Rappacificarsi e rappacificare sottintendono che prima della guerra o ostilità attuale v'era pace fra le due persone o parti; ond'è che esprime il ritorno alla prima concordia e buona intelligenza: ma è un gran che se gli odii, gli astii susseguiti non lasciano reliquie e freddezza. Appacificare è meno usato, ma talvolta viene in acconcio, per dire di pettegolezzi, di liti domestiche e di cose da nulla, che calmato il primo impeto s'appaciano da sè: è più sovente neutro che attivo. Rimpaciare è come un diminutivo di rappacificare, sia nel senso che nel valore e nel suono, meno nobili o meno serii. Racconciarsi è rimettersi nuovamente in assetto, in buona armonia colle persone o colle cose, cioè colle circostanze tutte che per qualche motivo ci erano ostili, avversanti o ripugnanti; racconciato che uno si sia allora sta bene. Riconciliarsi è più colle persone, colla propria coscienza, con Dio; riconciliare è adoprarsi acciò due o più persone divenute nemiche si ravvisino e tornino a fratellevole concordia ed affetto; riconciliarsele è agir in modo da rifarsele amiche: rappattumarsi esprime anch'esso un modo o una circostanza del far la pace o le paci se è con più d'uno o più d'una volta; è, secondo me, rifare o ricondursi agli antichi patti, o rifar nuovi patti perchè la pace sia durevole e vantaggiosa: nell'uso però, rappattumarsi è quel ravvicinarsi, riaccostarsi che si fa tra amici o parenti, allorchè un qualche dissidii e i dissidenti; accomodare i dissesti: al primo giova la dolcezza; al secondo l'autorità e la ragione; al terzo l'avvedutezza; al quarto e a tutti una particolare prudenza per cui non si guasti viepiù, volendo rimediare al mal fatto. Impaciare e impattare, più usato, si dicono del giuoco; e il primo per dire che le sorti de' due avversarii sono uguali; il secondo per rifarsi delle perdite toccate: coi prepotenti non si può nè vincere nè impattare, perchè hanno dalla loro, se non il diritto o la fortuna, la forza. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pacificammo, pacificando, pacificano, pacificante, pacificanti, pacificare, pacificarono « pacificarsi » pacificasse, pacificassero, pacificassi, pacificassimo, pacificaste, pacificasti, pacificata
Parole di undici lettere: pacificando, pacificante, pacificanti « pacificarsi » pacificasse, pacificassi, pacificaste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sradicarsi, dedicarsi, medicarsi, vendicarsi, rivendicarsi, giudicarsi, aggiudicarsi « pacificarsi (isracificap) » riappacificarsi, rappacificarsi, decalcificarsi, ricalcificarsi, fluidificarsi, modificarsi, deificarsi
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAC, finiscono con I

Commenti sulla voce «pacificarsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze