Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ottuso», il significato, curiosità, forma del verbo «ottundere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ottuso

Forma verbale

Ottuso è una forma del verbo ottundere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ottundere.

Aggettivo

Ottuso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ottusa (femminile singolare); ottusi (maschile plurale); ottuse (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ottuso (spuntato, arrotondato, smussato, senza punta, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ottuso è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ot-tù-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ottuso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questo muro non è a 90 gradi, ma si allarga notevolmente creando un angolo ottuso.
  • Comincio a pensare che Giancarlo sia un poco ottuso.
  • A scuola ho imparato che l'angolo ottuso è maggiore di 90 gradi.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Ma di Christopher ho un'immagine indelebile nel ricordo: lo vedo, cavallino indomabile, caparbio e ottuso, lanciarsi lungo la barriera con la sua slitta carica all'inverosimile trattenuto a stento da due uomini che lo inseguono affannati. Credo che sia l'epitaffio più efficace, la memoria più affettuosa che gli sopravviverà.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Era alto appena cinque piedi ed aveva le membra magrissime, intisichite, la fronte bassissima ad angolo ottuso, coi capelli grossi, ruvidi e neri, quasi uniti alle sopracciglia, gli occhi piccini e vivacissimi, animati da un lampo sinistro, il naso camuso e la faccia larga con varii peli irsuti e grossi come setole, il collo corto, le spalle incurvate e le membra sproporzionate. Il suo aspetto, oltre ad essere ributtante, aveva un'espressione tale di ferocia, da incutere paura, espressione che si è già osservata in quasi tutti i selvaggi delle coste meridionali e occidentali della Terra del Fuoco.

Profumo di Luigi Capuana (1892): Patrizio si passava e ripassava la mano su la fronte... "Se la mamma sapesse" rifletteva, stando ad ascoltare il dottore. "Il senso dell'olfatto, ottuso dagli anni e dalle malattie, le ha impedito finora di accorgersene. Se arrivasse a sapere!" «Coraggio!» gli disse il dottore. «Non c'è da affliggersi tanto.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottuso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: otturo, ottusa, ottuse, ottusi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: tuo.
Altri scarti con resto non consecutivo: otto.
Parole contenute in "ottuso"
uso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottura/raso, otturi/riso, otturo/roso.
Usando "ottuso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonda = ottunda; * sonde = ottunde; * sondi = ottundi; * sondo = ottundo; * sondano = ottundano; * sonderà = ottunderà; * sonderò = ottunderò; * sonderai = ottunderai; * sonderei = ottunderei; * sondiamo = ottundiamo; * sondiate = ottundiate; * sonderemo = ottunderemo; * sonderete = ottunderete; * sonderanno = ottunderanno; * sonderebbe = ottunderebbe; * sonderemmo = ottunderemmo; * sondereste = ottundereste; * sonderesti = ottunderesti; * sonderebbero = ottunderebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ottuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottura/arso, otturo/orso.
Usando "ottuso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritto * = riuso; conto * = contuso.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ottuso" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottunda/sonda, ottundano/sondano, ottunde/sonde, ottunderà/sonderà, ottunderai/sonderai, ottunderanno/sonderanno, ottunderebbe/sonderebbe, ottunderebbero/sonderebbero, ottunderei/sonderei, ottunderemmo/sonderemmo, ottunderemo/sonderemo, ottundereste/sondereste, ottunderesti/sonderesti, ottunderete/sonderete, ottunderò/sonderò, ottundi/sondi, ottundiamo/sondiamo, ottundiate/sondiate, ottundo/sondo.
Usando "ottuso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raso = ottura; * riso = otturi; * roso = otturo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ottuso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * angla = ottusangola; * angle = ottusangole; * angli = ottusangoli; * anglo = ottusangolo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Oscuro, Ottuso, Materiale, Grossolano - La mente ottusa sarà causa ognora dell'oscurità dell'intelletto. Grossolano, dell'uomo parlando, si dirà di chi non ha o non può prendere modi civili, gentili; materiale, chi non intende quelle cose per le quali si richieda ingegno un po' svegliato ed acuto: come se l'uomo cosiffatto fosse in tutto materia e in nulla spirito. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ottuso - Part. pass. e Agg. Da OTTUNDERE. Spuntato. Aur. lat. Car. Son. 21. (C) Per altra àve ei quadrella ottuse, e tarde. [Cors.] Varch. Lez. t. 1. p.329, accennando a D. 3. Disio mai non sentito di cotanto acume, cioè, di tanta acutezza e che sì pungesse; per traslazione dalle cose appuntate, che forano e pungono assai più che le ottuse e rintuzzate.

[Cont.] Dalla Croce. G. Cir. 34. 10. Quando da arma, o stromento ottuso, grave, ed uguale, è percosso il capo, e ch'il craneo non patisce, nè meno la cotica si rompe; questa tal passione è detta semplice contusione.

2. Dicesi anche del Taglio di checchessia, allorchè ingrossato più non taglia. Tass. Ger. 9. 97. (C) Spezza, e non taglia, e divenendo ottuso, Perduto il brando omai di brando ha l'uso. Gal. Gall. 241. (M.) Un coltello di taglio acuto e sottile taglia benissimo il pane e 'l legno; il che non farà se 'l taglio sarà ottuso e grosso. Bellin. Disc. 1. 15. D'ottuso e grosso filo, o poco buono a tagliar ch'egli era, il rende acuto e sottile in breve tempo, e affilato, e tagliente. T. Combatte sempre con ottuso acciaro Valor senza consiglio.

3. Fig. Aggiunto d'Uomo, d'Ingegno, o sim. vale Che dura fatica a concepire, Lento nell'apprendere; che anche si dice Grossolano, Materiale. Alleg. 252. (C) Io so poi, che ci son molti cervelli Ottusi, e non capiscono un cotale avvertimento. Fir. Disc. an. 17. Dimmi adunque, che ragion ti muove a persuadermi, che io mi debba ritrarre da quello, che molti di minore animo, di più deboli forze, di più ottuso ingegno, di più rimessa fortuna hanno osato di fare? T. Pallav. Ben. 4. 51. Mente ottusa. – Gente di senso ottuso.

4. Detto di cosa intellettuale, vale Difficile ad intendersi; che anche dicesi Non chiaro, Oscuro. Dant. Par. 24. (C) Ogni dimostrazion mi pare ottusa. But ivi: Ottusa, cioè grossa, e oscura.

5. E detto d'Uomo, vale Che mostra nell'aspetto di pensare a cose gravi e nojose. Baldov. Comp. Dramm. 2. 13. (M.) Cass. Vi veggo ottuso assai. Fulv. Maturo un'opra Che è di gran conseguenza.

6. E pure riferito a Uomo, per Intronato, Stupido, Stupidito, Accappacciato. Red. (cit. dal Pasta). (Gh.) Il maggior danno (del suo male) consiste nell'esser egli notabilmente sbalordito e ottuso.

[Cont.] Riferito al cavallo. Santap. N. Cav. I. 13. Questa sorte di cavalli ottusi nel principio peccano per non capire, non per non volere.

7. Dicesi anche del sapore de' frutti, e vale Che è meno pungente, che si sente meno di quello d'altri frutti della stessa specie. Pallad. Marz. 21. (M.) Ne' luoghi umidi, e paludosi i fichi diventano di sapore ottuso, e grave (il testo ha: obtusi saporis.)

8. E aggiunto di Suono. Fior. S. Franc. 62. (Man.) D'allora innanzi era sempre in giubbilo, e spesse volte, quando egli orava, faceva un giubbilo in forma d'un suono, a modo di colombo, ottuso.

[Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 62. 51. Posto l'orecchio all'una delle teste di essa (trave) se, percossa più volte, dall'altra riceverai le percosse sorde ed ottuse, sarà indizio che dentro vi sia ascosa infermitate. Garimb. Prob. nat. 154. Veggiamo che la spugna, e la lana, e così fatte cose molli, non suonano se già non fussero prima ben conpresse e indurate; nel qual caso fanno ancora un suono ottuso.

9. T. Luogo tra mura, non ben luminoso nè ampio; che con le pareti e altri intoppi quasi rintuzza i raggi luminosi. Stanza ottusa e malinconica. – Luogo ottuso e malsano.

[Cont.] Colore ottuso. Agr. Geol. Min. Metall. 292. v. Quanto al colore, vi diventano (li berilli) ottusi e languidi; se il sordo e debile lor colore non si eccita con la riflessione de gli angoli. Et. Tes. gioie 9. Il miglior (giacinto) tra questi è quando si ritrova di color non troppo denso, e di trasparenza non ottuso, nè troppo di color chiaro, ma con temperamento di luce e di porpora moderato.

10. (Geom.) Aggiunto di Angolo, dicesi Quello ch'è maggiore del retto. Benv. Cell. Oref. 81. (C) Andai tessendo un fornello in forma d'angolo ottuso. [Cont.] Bart. C. Mis. dist. II. 1. Secondariamente delli acuti; e ultimamente delli ottusi, o sopra squadra. = Grand. Elem. Eucl. 3. (Man.) L'angolo poi maggiore del retto dirassi angolo ottuso, ed il minore del retto angolo acuto.

E a modo di Sost. Dant. Par. 17. (C) Che come veggon le terrene menti Non capere in trïangolo du' ottusi, Così vedi le cose contingenti, Anzi che sieno in sè…

11. (Bot.) Aggiunto di Foglia. Quella che in luogo di terminare in punta, presenta il suo apice spuntato e quasi rotondo. (Mt.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ottusangole, ottusangoli, ottusangolo, ottuse, ottusero, ottusi, ottusità « ottuso » ouguiya, oulipiana, oulipiane, oulipiani, oulipiano, out, outbound
Parole di sei lettere: ottusa, ottuse, ottusi « ottuso » outfit, outing, outlet
Lista Aggettivi: ottocentesco, ottuagenario « ottuso » outbound, ovale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopruso, intruso, protruso, astruso, estruso, disuso, contuso « ottuso (osutto) » abato, sillabato, sabato, gabbato, addobbato, sgobbato, snobbato
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTT, finiscono con O

Commenti sulla voce «ottuso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze