Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ostaggi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ostaggi

Informazioni di base

La parola ostaggi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: o-stàg-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ostaggi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Si sta trattando con i rapinatori, asserragliati nella banca, per il rilascio degli ostaggi!
  • Sono rimasti ostaggi per parecchi giorni senza poter comunicare con i propri familiari.
  • Succede che a volte gli ostaggi famigliarizzano con i rapitori.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Mari le strappò lo smartphone di mano e chiuse la chiamata. «Volevi le tue risposte. Le hai avute. Adesso, vedi quelle persone?» Non usò un tono di voce suadente, come si sarebbe aspettata, né aggressivo. Le posò una mano sulla guancia e le fece girare la testa verso gli ostaggi. «Puoi ancora salvarli. Hai il potere di farlo.»

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Ed ora, — diss'egli, volgendosi verso il monarca, — tu puoi partire assieme ai tuoi guerrieri. Ricordati però che se tu tenterai qualche impresa contro Bunga, io farò uccidere gli ostaggi, poi manderò gli uomini gialli nella tua capitale a distruggere il tuo popolo.

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Di tenerci come ostaggi nel caso che la guerra finisse per loro disastrosa?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ostaggi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ortaggi, osteggi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: staggi.
Altri scarti con resto non consecutivo: osti, osai, oggi, stai, saggi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ostaggio.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: staggio.
Parole con "ostaggi"
Iniziano con "ostaggi": ostaggio.
Finiscono con "ostaggi": compostaggi.
Contengono "ostaggi": compostaggio.
Parole contenute in "ostaggi"
sta, tag, aggi, osta, staggi.
Incastri
Si può ottenere da oggi e sta (OstaGGI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ostaggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostacola/colaggi, ostare/reggi.
Usando "ostaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aggiro = ostro.
Lucchetti Riflessi
Usando "ostaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orso * = ortaggi; reso * = retaggi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ostaggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostro/aggiro.
Usando "ostaggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reggi = ostare.
Sciarade incatenate
La parola "ostaggi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: osta+aggi, osta+staggi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ostacolo che impedisce il passaggio, Quella di un ostaggio... richiede il pagamento di un riscatto, Lo Edwin storico ostacolista, La osteggia il conservatore, Le osteggiano i conservatori.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ostacoliate, ostacolino, ostacolista, ostacoliste, ostacolisti, ostacolò, ostacolo « ostaggi » ostaggio, ostare, ostativa, ostative, ostativi, ostativo, oste
Parole di sette lettere: ossuari, ossucce, ossucci « ostaggi » osteggi, osteite, osteiti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eschimotaggi, carotaggi, criptaggi, ortaggi, staggi, pestaggi, depistaggi « ostaggi (iggatso) » compostaggi, aggiustaggi, abbattaggi, picchettaggi, filettaggi, settaggi, boicottaggi
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con I

Commenti sulla voce «ostaggi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze