Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ossidi», il significato, curiosità, forma del verbo «ossidare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ossidi

Forma verbale

Ossidi è una forma del verbo ossidare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ossidare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola ossidi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: òs-si-di. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ossidi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'acciaio corten non arrugginisce grazie alla sua patina superficiale dovuta agli ossidi dei componenti la sua lega.
  • Per evitare che la ringhiera si ossidi, la devi verniciare con l'antiruggine!
  • Possiedo una scatola da collezione di minerali ossidi.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Clarke fece una smorfia. Dovevano resistere ancora poche settimane, poche settimane in quel deserto, tra pendii e sassi rossicci, ossidi di ferro sparsi ovunque. Tornavano sulla Terra. Con lo stivale grattò il suolo. Ci sarebbe stata un'altra missione marziana? La base sarebbe stata ingrandita, l'esplorazione continuata? Oppure l'umanità avrebbe abbandonato il Pianeta Rosso? Disse: – Che cosa conti di fare con Cormac? Astrid scosse la testa, disse: – Prima di tutto lasciarlo tranquillo. Secondo, non perderlo d'occhio.

Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – È stato sommerso dai fanghi tossici derivanti dall'estrazione degli ossidi di ferro. Un bacino di decantazione ha ceduto e via. Ormai sono quattro mesi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossidi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossida, ossido.
Con il cambio di doppia si ha: oggidì, orridi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sii.
Altri scarti con resto non consecutivo: oidi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ossidai.
Parole con "ossidi"
Iniziano con "ossidi": ossidino, ossidiamo, ossidiana, ossidiane, ossidiate, ossidimetria, ossidimetrie.
Finiscono con "ossidi": biossidi, diossidi, epossidi, fenossidi, idrossidi, monossidi, perossidi, cariossidi, protossidi, sottossidi, tetrossidi, controssidi, sesquiossidi, idroperossidi, osteoglossidi.
Contengono "ossidi": epossidica, epossidici, epossidico, epossidiche, perossidica, perossidici, perossidico, perossidiche.
»» Vedi parole che contengono ossidi per la lista completa
Parole contenute in "ossidi"
idi, ossi. Contenute all'inverso: isso.
Incastri
Inserito nella parola perché dà PERossidiCHE.
Inserendo al suo interno era si ha OSSIDeraI; con ere si ha OSSIDereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: osso/oidi, ossia/adì, ossifero/ferodi.
Usando "ossidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiossi * = fidi; * dina = ossina; * dine = ossine; dio * = dissidi; pio * = pissidi; suo * = sussidi; * iati = ossidati; * iato = ossidato; * dimori = ossimori; * dimoro = ossimoro; * ditone = ossitone; * ditoni = ossitoni; * divora = ossivora; * divori = ossivori; * divoro = ossivoro.
Lucchetti Riflessi
Usando "ossidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lasso * = laidi; baso * = basidi; flusso * = fluidi; preso * = presidi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ossidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rossi/dir.
Lucchetti Alterni
Usando "ossidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = ossidate; * eroi = ossiderò; * ferodi = ossifero; * abilitai = ossidabilità.
Sciarade incatenate
La parola "ossidi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ossi+idi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ossidi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = ossidazioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il suo ossido è impiegato come pigmento, Studia le ossidoriduzioni, Usa il cannello ossidrico, Il recipiente per l'ossigeno, Ossicino della lingua.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ossiderei, ossideremmo, ossideremo, ossidereste, ossideresti, ossiderete, ossiderò « ossidi » ossidiamo, ossidiana, ossidiane, ossidiate, ossidimetria, ossidimetrie, ossidino
Parole di sei lettere: ossami, ossari, ossida « ossidi » ossido, ossidò, ossina
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capsidi, diopsidi, nefropsidi, ceratopsidi, ursidi, dissidi, pissidi « ossidi (idisso) » biossidi, diossidi, cariossidi, sesquiossidi, osteoglossidi, fenossidi, monossidi
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con I

Commenti sulla voce «ossidi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze