Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «orsù», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Orsù

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Interiezioni proprie [Oh, Ohimè « * » Pss, Puah]
Lista Terminanti con "u" accentata [Menù, Nandù « * » Perlopiù, Perù]
Lista Crescenti Alfabeticamente [Mou, Ops « * » Pss, Suv]

Informazioni di base

La parola orsù è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con orsù per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Orsù, dammi un bacio e non fare come al solito il ritroso!
  • Orsù, vieni qua, ci beviamo una tazza di te e intanto mi racconti cosa ti preoccupa!
Citazioni da opere letterarie
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Vedi, — mi disse dopo un lungo silenzio appoggiandosi al mio braccio, — senza volere tu hai umiliato quella donna... Con molta semplicità (troppa semplicità) l'hai toccata nella sua piaga... — Come? — mormorai. — Io l'ho umiliata? — Sì. Se tu le avessi detto: — Orsù, Daria, non vi vergognate di piangere? — non l'avresti maggiormente umiliata ed offesa. Così l'hai ferita nel suo orgoglio. Infatti che cosa diventa l'orgoglio di una donna che piange? In un momento simile?

Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Lui no, ma gli altri? È già trascorso anche il tempo stabilito, e non so quanto impiegheremo a raggiungere quel punto... Questo deserto di ghiaccio, che prima affrontavo sorridendo, ora mi fa paura e mi pare che mediti non so quale tradimento. Orsù, non scoraggiamoci e rizziamo la tenda.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Orsù,” interruppe il bravo, “se la cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe in sacco. Noi non ne sappiamo, né vogliam saperne di più. Uomo avvertito... lei c'intende.” “Ma lor signori son troppo giusti, troppo ragionevoli...” “Ma,” interruppe questa volta l'altro compagnone, che non aveva parlato fin allora, “ma il matrimonio non si farà, o...” e qui una buona bestemmia, “o chi lo farà non se ne pentirà, perché non ne avrà tempo, e...” un'altra bestemmia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per orsù
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orsa, orse, orsi, orso.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arsa, arse, arsi, arso, erse, ersi.
Parole con "orsù"
Contengono "orsu": borsucce, borsuccia, concorsuale, concorsuali, discorsucci, discorsuccio.
Incastri
Inserito nella parola concale dà CONCorsuALE; in concali dà CONCorsuALI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orsù" si può ottenere dalle seguenti coppie: orbo/bosu, orge/gesù.
Usando "orsù" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * subì = orbi; * suda = orda; * sudi = ordì; * suina = orina; * suini = orini; * suino = orino; * subita = orbita; * subite = orbite; * subiti = orbiti; * subito = orbito; * sudino = ordino; * sufica = orfica; * sufici = orfici; * sufico = orfico; * sudiamo = ordiamo; * sudiate = ordiate; * sudiste = ordiste; * sudisti = ordisti; * sufiche = orfiche; * sufismi = orfismi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orsù" si può ottenere dalle seguenti coppie: orni/insù.
Usando "orsù" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boro * = bosu; * usci = orci; * usale = orale; * usali = orali; * usare = orare; * usata = orata; * usate = orate; * uscio = orcio; * usino = orino; * usante = orante; * usanti = oranti; * ustica = ortica.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orsù" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/sua, orbi/subì, orbita/subita, orbite/subite, orbiti/subiti, orbito/subito, orda/suda, ordì/sudi, ordiamo/sudiamo, ordiate/sudiate, ordino/sudino, ordiste/sudiste, ordisti/sudisti, ore/sue, orfica/sufica, orfiche/sufiche, orfici/sufici, orfico/sufico, orfismi/sufismi, orfismo/sufismo, ori/sui...
Usando "orsù" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bosu = orbo; * gesù = orge.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le sono le Orsoline, Gli artigli dell'orso, Gli ortaggi che possono essere... ciliegini, Un plurale meno usato dell'ortaggio più rosso, Sono detti anche orsetti lavatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Orsù - Avv. Or via. Modo esortatorio. (Fanf.) Fir. As. 68. (C) Orsù, giovani, assaltiamo virilmente e con allegra fronte questi dormiglioni. E 80. Orsù, io posso adunque annoverare questa prima boria delle mie virtù, a comparazione d'una delle dodici di Ercole. T. Orsù, dite. = Ambr. Bern. 1. 3. (C) Orsù, lascinsi Le cirimonie, e udite. Minuc. in Not. Malm. v. 2. p. 37. col. 2. in fine. (Gh.) Orsù, termine esortativo e conclusivo; e diciamo nello stesso tempo Ovvia, quasi Or via. Diciamo Orsù quasi diciamo Hac ipsa ora surge, et hoc facias. V. anco OR VIA.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: orse, orsetti, orsetto, orsi, orso, orsolina, orsoline « orsù » ortacci, ortaccio, ortaggi, ortaggio, ortense, ortensi, ortensia
Parole di quattro lettere: orse, orsi, orso « orsù » orti, orto, orza
Vocabolario inverso (per trovare le rime): guru, gesù, tiramisù, grisù, insù, sottinsù, bosu « orsù (usro) » lassù, quassù, shiatsu, watsu, jujitsu, jujutsu, manitù
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORS, finiscono con U

Commenti sulla voce «orsù» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze