Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «operi», il significato, curiosità, forma del verbo «operare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Operi

Forma verbale

Operi è una forma del verbo operare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di operare.

Informazioni di base

La parola operi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ò-pe-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con operi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho paura che succederà qualcosa di brutto se non operi subito il cagnolino.
  • Spero che l'azienda operi nel settore dei contratti pluriennali.
Non ancora verificati:
  • Se tu non operi prima di partire, sono sicuro che si ammalerà.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani annuì. — Suppongo sia troppo sperare che qualcuno si sbagli e operi realmente Aureli alle coronarie... Da un lato mi piacerebbe tanto mettere il pepe al culo ai nostri amichetti, cominciando noi a seguire loro, ma per amore di strategia è più conveniente fare finta di nulla. Spero che i tuoi carabinieri siano attendibili.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Il tuo dovere! — egli allora proruppe, curvandosi alquanto ed avanzandosi come per slanciarsele addosso. — Che ne sai tu di dovere? Tu, tu parli di dovere? Tu parli e operi come ti hanno insegnato a parlare e ad operare.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Molto mi è piaciuto sapere,” aggiunse l'Abate, “che in numerosi casi voi avete deciso per l'innocenza dell'accusato. Credo, e mai come in questi giorni tristissimi, alla presenza costante del maligno nelle cose umane,” e si guardò intorno, impercettibilmente, come se il nemico si aggirasse tra quelle mura, “ma credo anche che molte volte il maligno operi per cause seconde. E so che può spingere le sue vittime a fare il male in modo tale che la colpa ricada su di un giusto, godendo del fatto che il giusto venga bruciato in luogo del suo succubo. Spesso gli inquisitori, per dar prova di solerzia, strappano a ogni costo una confessione all'accusato, pensando che sia buon inquisitore solo colui che conclude il processo trovando un capro espiatorio…”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per operi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oberi, omeri, oneri, opera, opere, opero, speri.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: spera, spero, sperò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: peri.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: pero.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: operai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: perii.
Parole con "operi"
Iniziano con "operi": operina, operine, operino, operiamo, operiate, operista, operiste, operisti, operistica, operistici, operistico, operistiche.
Finiscono con "operi": adoperi, cooperi, rioperi, scioperi, improperi, riadoperi.
Contengono "operi": adoperino, cooperino, rioperino, adoperiamo, adoperiate, cooperiamo, cooperiate, improperio, rioperiamo, rioperiate, scioperino, fotoperiodi, fotoperiodo, riadoperino, scioperiamo, scioperiate, adoperiamoci, isoperimetri, isoperimetro, riadoperiamo, riadoperiate, controperizia, controperizie, idropericardi, idroperitonei, idroperitoneo, fotoperiodismi, fotoperiodismo, idropericardio, isoperimetrica, ...
»» Vedi parole che contengono operi per la lista completa
Parole contenute in "operi"
eri, per, peri. Contenute all'inverso: epo, ire.
Incastri
Inserito nella parola cono dà COoperiNO; in adamo dà ADoperiAMO; in riamo dà RIoperiAMO; in sciamo dà SCIoperiAMO; in sciate dà SCIoperiATE.
Inserendo al suo interno era si ha OPEReraI; con ere si ha OPereREI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "operi" si può ottenere dalle seguenti coppie: opporti/portieri, opprimi/primieri, ops/seri.
Usando "operi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miope * = miri; metope * = metri; stop * = steri; reo * = reperì; suo * = superi; capo * = capperi; como * = comperi; * iati = operati; * iato = operato; * ione = operone; * iosa = operosa; temo * = temperi; * iella = operella; * ielle = operelle; spero * = sperperi.
Lucchetti Riflessi
Usando "operi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assiepo * = assiri; pappo * = paperi; * irrazionale = operazionale; * irrazionali = operazionali; * irrazionalismi = operazionalismi; * irrazionalismo = operazionalismo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "operi" si può ottenere dalle seguenti coppie: etiope/rieti, miope/rimi.
Usando "operi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miope = rimi; rimi * = miope; * etiope = rieti; rieti * = etiope; * reo = perire; * zio = perizi; * ateo = periate; * elio = perieli; * odio = periodi; * scio = perisci; * ambio = periambi; * anzio = perianzi; * copio = pericopi; * carpio = pericarpi; * restio = periresti; * dentario = peridentari.
Lucchetti Alterni
Usando "operi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = stop; miri * = miope; metri * = metope; operosa * = rosari; * atei = operate; * eroi = opererò; * rosari = operosa; * osei = operose; * portieri = opporti; * primieri = opprimi; * acciai = operaccia; * opterà = periptera; * opterò = periptero; * abilitai = operabilità.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "operi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ada * = adoperai; * ram = operarmi; * ras = operarsi; * rea = opererai; * ree = opererei; * pia = oppierai; ria * = rioperai; cote * = coopterei; erma * = eromperai; erme * = eromperei; * acca = operaccia; * asta = operaista; * aste = operaiste; * asti = operaisti; * osta = operosità; * test = opteresti; * sita = ospiterai; * site = ospiterei; scia * = scioperai; corea * = coopererai; ...
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: stivo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Saverio __, celebre operista dell'800, Scrisse operette con Sullivan, Serie di spettacoli operistici, Un capolavoro operistico di Richard Strauss, Leonardo da Vinci vi visse e operò, ai tempi degli Sforza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: operettiste, operettisti, operettistica, operettisticamente, operettistiche, operettistici, operettistico « operi » operiamo, operiate, operina, operine, operino, operista, operiste
Parole di cinque lettere: opalo, opera, opere « operi » opero, operò, oppia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reperì, temperi, contemperi, stemperi, ottemperi, imperi, comperi « operi (irepo) » adoperi, riadoperi, scioperi, rioperi, cooperi, improperi, capperi
Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPE, finiscono con I

Commenti sulla voce «operi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze