Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «opale», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Opale

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola opale è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-pà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con opale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quell'opale che mi hai portato dall'Australia è una pietra favolosa!
  • L'opale è una gemma indubbiamente meno nota del diamante, ma con dei suggestivi riflessi iridescenti.
  • Le miniere di opale sono spesso a conduzione familiare.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La carrozza ha raggiunta la strada di Schifanoja, riprendendo il trotto. La luna, cerchiata di aloni, splendeva come un opale in un latte diafano. Una catena di nuvole sorgeva dal mare e si svolgeva a poco a poco in forma di globi, come un fumo volubile. Il mare mosso copriva col suo rombo tutti gli altri romori. Non mai, penso, una più grave tristezza strinse due anime.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Eppure temo che mi manchi il coraggio di dirle nulla, perché domani sarà giorno. Di notte è un'altra cosa, sebbene sia anche più temibile. I suoi occhi sono come quelli dei gatti. La sua carne muta colore, come l'opale, o la madreperla, la madreperla levigata e cangiante. La sua carne.... Ah! Io non direi queste cose a nessuno... È un gran segreto! - Tacque e si avvicinò allo specchio. — Non ti pare, — domandò guardandosi, — non ti pare che io sia bellissimo? - Si inchinò e mi disse addio. Io chiusi la porta dietro le sue spalle e mi gettai, esausto, sul letto.

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Poi aspettando vidi venire su dalla valle un aquilone, e lo seguii con gli occhi passare sopra a me nell'alta luce, mi chiesi perché, dopotutto, il mondo non fosse sempre, come a sette anni, Mille e una notte. Udivo le zampogne, le campane da capre e voci per la gradinata di tetti e per la valle, e fu molte volte che me lo chiesi mentre in quell'aria guardavo l'aquilone. Questo si chiama drago volante in Sicilia, ed è in qualche modo Cina o Persia per il cielo siciliano, zaffiro, opale e geometria, e io non potevo non chiedermi, guardandolo, perché davvero la fede dei sette anni non esistesse sempre, per l'uomo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per opale
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apale, opali, opalo, orale, ovale.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: apali, spala, spali, spalo, spalò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pale.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: palo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: copale.
Parole con "opale"
Iniziano con "opale": opalescente, opalescenti, opalescenza, opalescenze.
Finiscono con "opale": copale, motopale, semiopale, sincopale, episcopale, archiepiscopale.
Contengono "opale": zoopaleontologia, zoopaleontologie, fitopaleontologia, fitopaleontologie, micropaleontologia, micropaleontologie.
»» Vedi parole che contengono opale per la lista completa
Parole contenute in "opale"
alé, pale.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "opale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ops/sale, opus/usale, opaca/cale, opache/chele.
Usando "opale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: può * = pupale; caro * = carpale; mapo * = mappale; * lecita = opacità.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "opale" si può ottenere dalle seguenti coppie: opera/areale, optai/iatale, opti/itale.
Usando "opale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coppo * = copale; corpo * = corale; pappo * = papale; * elazione = opzione; * elazioni = opzioni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "opale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dopa/led.
Usando "opale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saio = palesai; * savio = palesavi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "opale" si può ottenere dalle seguenti coppie: opacità/lecita.
Usando "opale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usale = opus; * chele = opache; * inie = opalini.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un diamante opaco, Il tennista svizzero vincitore nel 2018 degli Australian Open maschili, Causa l'opacizzazione del cristallino dell'occhio, Operai da fogli metallici, O è regina, o è operaia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Opale - e OPALO. S. m. Gr. ̓Οπάλλιος. (Min.) Varietà di selce indicata con questo nome da Bronguiart, con quello di Opale nobile da Brochant, e da Haüy con quello di Quarzo risinite opalino. Il suo colore ordinario è il bianco azzurrognolo latteo; ma, guardata sotto differenti aspetti, quella pietra presenta i colori più belli e più vivi dell'iride. La sua frattura è picea; la sua durezza è inuguale. Fu detto con altro nome Perderota. Si distinguono quattro specie di Opale: l'Opale nobile, l'Opale comune, il Semi opale e l'Opale legnoso. In Plin. Opalus. Art. Vetr. Ner. 4. 74. (Mt.) Si troverà la maggior parte dei cristalli tinti in vero colore di topazio…, girasole, ed opale, con vista maravigliosa. [Cont.] Agr. Geol. Min. Metall. 61. L'opalo pare che cambi diversi colori, ed ora vi si vegga uno ora un'altro; (la cagione) si è la meravigliosa mistura de la materia sua. E 288. È grosso l'opalo quanto una avellana.

Opali d'acqua, si sono dette talvolta alcune pietre che presentano riflessi di luce bianchicci e cerulei, come l'Adularia. Tal altra volta si è dato quel nome alle opali bianche, senza colore. (Mt.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: opacizzi, opacizziamo, opacizziate, opacizzino, opacizzò, opacizzo, opaco « opale » opalescente, opalescenti, opalescenza, opalescenze, opali, opalina, opaline
Parole di cinque lettere: onoro, opaca, opaco « opale » opali, opalo, opera
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corisepale, gamosepale, gamotepale, municipale, principale, prototipale, campale « opale (elapo) » copale, sincopale, episcopale, archiepiscopale, semiopale, motopale, mappale
Indice parole che: iniziano con O, con OP, parole che iniziano con OPA, finiscono con E

Commenti sulla voce «opale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze