Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «onora», il significato, curiosità, forma del verbo «onorare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Onora

Forma verbale

Onora è una forma del verbo onorare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di onorare.

Informazioni di base

La parola onora è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-nó-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con onora per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ogni figlio che si comporta bene onora i propri genitori, che hanno fatto di tutto per dare ai figli dei sani principi.
  • Era da tempo che attendevo una tua visita e quella di oggi mi onora profondamente.
  • Ti hanno allevato fino alla maggiore età per la mancanza dei tuoi genitori, onora i tuoi nonni paterni e materni.
Citazioni da opere letterarie
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — No, — rispose il burattino — ci sono altre due parole, e poi è finita. Dopo avermi comprato, mi avete condotto in questo luogo per uccidermi, ma poi, cedendo a un sentimento pietoso d'umanità, avete preferito di legarmi un sasso al collo e di gettarmi in fondo al mare. Questo sentimento di delicatezza vi onora moltissimo e io ve ne serberò eterna riconoscenza. Per altro, caro padrone, questa volta avete fatto i vostri conti senza la Fata....

La biondina di Marco Praga (1893): Vedi, io sento, per esempio (e ti giuro che sono sincera), che preferirei essere la donna di un artista povero ma di genio che mi tenesse con sé anche se non mi potesse sposare, che non la moglie di uno di codesti ricconi sciatti e borghesi d'intelletto, di vita, di modi e di parole. E questo mi par buono, veramente buono, e alto, e nobile, e forte.... Ma so che nel primo caso la società mi metterebbe al bando.... Quella società che invece onora e rispetta.... qualcuno che m'intendo io!

Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Porta tra queste ree femmine la bandiera una dagli occhi lupigni, adunco naso, ferruginei capelli, insomma di paurevole aspetto, intesa comunemente la Malanotte, una vera arpia, anzi una furia, Eccellentissimo Signor Prefetto, da respingere all'inferno, donde certamente è uscita. Ora veda la S. V. contro a qual gente dee lottare un galantuomo sul campo della popolare ignoranza; un galantuomo, dico, che ha regolarmente fornito i suoi studii non solo, ma che si onora eziandio dell'amicizia e della epistolar corrispondenza co' più grandi luminari della scienza medica, sia nostrani sia stranieri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per onora
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odora, onera, onore, onori, onoro.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: snort.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: onorai, sonora.
Parole con "onora"
Iniziano con "onora": onorai, onorano, onorare, onorari, onorata, onorate, onorati, onorato, onorava, onoravi, onoravo, onorammo, onorando, onorante, onoranti, onoranza, onoranze, onoraria, onorarie, onorario, onorasse, onorassi, onoraste, onorasti, onorabile, onorabili, onorarono, onoravamo, onoravano, onoravate, ...
Finiscono con "onora": sonora, buonora, disonora, eleonora, infrasonora, ultrasonora.
Contengono "onora": disonorai, disonorano, disonorare, disonorata, disonorate, disonorati, disonorato, disonorava, disonoravi, disonoravo, disonorammo, disonorando, disonorante, disonoranti, disonoranza, disonoranze, disonorarci, disonorarmi, disonorarsi, disonorarti, disonorarvi, disonorasse, disonorassi, disonoraste, disonorasti, monorazione, monorazioni, sonoramente, disonorarono, disonoravamo, ...
»» Vedi parole che contengono onora per la lista completa
Parole contenute in "onora"
ora. Contenute all'inverso: aro.
Incastri
Inserito nella parola dista dà DISonoraTA; in disti dà DISonoraTI; in disto dà DISonoraTO.
Inserendo al suo interno ari si ha ONORariA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "onora" si può ottenere dalle seguenti coppie: ong/gora, onomastiche/masticherà.
Usando "onora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afono * = afra; atono * = atra; * orata = onta; * orate = onte; suono * = sura; tuono * = tura; cadono * = cadrà; corono * = corra; godono * = godrà; vedono * = vedrà; vivono * = vivrà; amarono * = amarra; colon * = colora; cuciono * = cucirà; logon * = logora; piovono * = piovra; scadono * = scadrà; accadono * = accadrà; compiono * = compirà; decadono * = decadrà; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "onora" si può ottenere dalle seguenti coppie: onda/adora.
Usando "onora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perno * = perora; sonno * = sonora; affino * = affiora; superino * = superiora.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "onora" si può ottenere dalle seguenti coppie: mono/ram, paiono/rapai, sono/ras, tingono/rating.
Usando "onora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * paiono = rapai; rapai * = paiono; * tingono = rating; rating * = tingono.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "onora" si può ottenere dalle seguenti coppie: onta/orata, onte/orate, con/cora, don/dora, fon/fora, logon/logora, colon/colora, ton/torà.
Usando "onora" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afra * = afono; atra * = atono; sura * = suono; tura * = tuono; cadrà * = cadono; corra * = corono; godrà * = godono; vedrà * = vedono; vivrà * = vivono; amarra * = amarono; cucirà * = cuciono; * anoa = onorano; * area = onorare; * aria = onorari; * atea = onorate; piovra * = piovono; scadrà * = scadono; accadrà * = accadono; compirà * = compiono; decadrà * = decadono; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "onora" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = onorerai; fati * = fonatoria; miti * = monitorai; mitre * = monitorare; mitre * = monitorerà; mitrei * = monitorerai; mitizzi * = monitorizzai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno schianto onomatopeico, Onorano la Patria, Voce onomatopeica che indica una rottura, Onomatopea di una sicura che scatta, Gli onorari dei professionisti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: onomatopeici, onomatopeico, onomaturga, onomaturghe, onomaturgia, onomaturgie, onomaturgo « onora » onorabile, onorabili, onorabilità, onorabilmente, onorai, onorammo, onorando
Parole di cinque lettere: onice, onici, onlus « onora » onore, onori, onoro
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ignora, pignora, signora, sissignora, nossignora, finora, sinora « onora (arono) » eleonora, sonora, infrasonora, ultrasonora, disonora, buonora, assapora
Indice parole che: iniziano con O, con ON, parole che iniziano con ONO, finiscono con A

Commenti sulla voce «onora» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze