Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «olivo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Olivo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate olivo

Ulivi Abbracciati

L'albero antropomorfo

Foto 34426006

Informazioni di base

La parola olivo è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: o-lì-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con olivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho cercato, con pochi risultati soddisfacenti, di dipingere ad olio un olivo contorto e molto vecchio.
  • Quell'olivo, devi credermi, avrà almeno cento anni.
  • La potatura della pianta dell'olivo è meglio farla in primavera.
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Un bambino di tre anni, frutto delle prime colpe di lei, dorme tranquillo nel letto comune; ella gli ha rimboccato bene le coperte, gli ha disteso un fazzoletto sul viso perché neppure nel sonno veda: e sul guanciale ancora segnato dalla testa affannata di lei, ha messo un ramoscello d'olivo.

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): — «La tua sposa sia come una vite abbondante tra le mura della tua casa. Siano i tuoi figli come novelle piante d'olivo nel cerchio della tua mensa. Alleluja! Alleluja! Mandi a voi il Signore aiuto dal suo santuario, e da Sionne vi custodisca. Alleluja! Ecco così sarà benedetto l'uomo che teme il Signore. Ti benedica il Signore da Sionne, e vedrai i beni di Gerusalemme per tutti i giorni della vita tua, e vedrai i figli dei figli tuoi. Pace sopra Israello»....

Corvo, 77 – Asino, 23 – Caduta, 80 di Luigi Pirandello (1902): Calanca, che lavorava solo solo in un podere a scavar conche attorno ad alcuni frutici di mandorlo per riempirle di concime, inchinevole com'era a credere a spiriti e a demonii, n'ebbe sgomento e più volte si segnò, chiamando in ajuto Gesù e tutti i Santi. Egli prima, quel suono, lo aveva udito da lontano, poi da vicino, poi da lontano ancora, e tutt'intorno non c'era anima viva. Lo sgomento, ivi a poco, gli crebbe, non trovando più il pane che s'era portato di casa per la colazione entro il sacchetto di juta appeso insieme con la giacca un buon tratto più là, a un ramo d'olivo.
Espressioni e Modi di Dire

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per olivo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: clivo, olino, oliva, olive, olivi, ulivo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: clivi, ulivi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: olio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: oliavo.
Parole con "olivo"
Iniziano con "olivo": olivone.
Finiscono con "olivo": abolivo, demolivo, ammutolivo, indebolivo, affievolivo, abbrustolivo, rimpicciolivo.
Contengono "olivo": polivocale, polivocali, polivomere, polivomeri.
»» Vedi parole che contengono olivo per la lista completa
Parole contenute in "olivo"
oli. Contenute all'inverso: ilo.
Incastri
Inserendo al suo interno ace si ha OLIVaceO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "olivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: olia/avo, oliata/atavo.
Usando "olivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dioli * = divo; pioli * = pivo; violi * = vivo; neroli * = nervo; può * = pulivo; bolo * = bollivo; falò * = fallivo; svio * = svilivo; avvio * = avvilivo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "olivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: olga/agivo, oliarono/onoravo, oliassi/issavo.
Usando "olivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovai = oliai; ballo * = balivo; * ovata = oliata; * ovate = oliate; * ovati = oliati; * ovato = oliato; sparlo * = sparivo; indurlo * = indurivo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "olivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceraioli/vocerai, ioli/voi.
Usando "olivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reo = livore; * rio = livori; * ceraioli = vocerai; vocerai * = ceraioli; * roseo = livorose.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "olivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: olii/voi.
Usando "olivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nervo * = neroli; * atavo = oliata; * aio = olivai; * ateo = olivate.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "olivo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * riga = origliavo; * tragga = oltraggiavo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ulivo, Olivo; Oliveto, Uliveto, Uliveta - Ulivo, nome della pianta nota che produce le ulive; Olivo, nome d'uomo; ma più da commedia che da senno: come altri nomi berneschi, Pasquìno, Lelio, Florindo e va dicendo. Uliveto e uliveta, un luogo piantato a ulivi; senza vera differenza, direi, se non che uliveta, nè saprei dirne la ragione, parmi significare luogo più vasto o piantagione più abbondante d'ulivi. Il monte Oliveto divenne un nome proprio; e forse era anche prima de' tempi di Gesù Cristo. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Olivo - L'arte di cavare olio dagli ulivi è antichissima. Gli Egizi ne attribuivano l'invenzione all'antico Mercurio. La coltivazione dell'olivo era nota fra gli Ebrei a tempo di Giobbe e molto praticata in quello di Mosè. Dando fede a Goguet, sembra che l'Attica sia stata il primo cantone della Grecia ove si conobbero e la coltivazione degli ulivi e l'arte di trarre l'olio dal loro frutto; ed a Cerope, principe venuto dai Sais, città del Basso Egitto, gli Ateniesi ne vanno debitori.

L'ulivo fu recato in Francia dai Focei fondatori di Marsiglia circa cinquecento nove anni avanti l'era nostra.

L'ulivo è comunemente il simbolo di pace. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Olivo - S. m. (Bot.) Ulivo (V.). Oliva aureo lat., Olivum aureo lat. in altro senso.

2. Per Ramo d'olivo. Dant. Purg. 2. (C) E come a messagger che porta olivo Tragge la gente per udir novelle. But. ivi: Come lì gli autori pongono, gl'imbasciadori solevano portare lo ramo dell'olivo, quando andavano ad acquistare nuova amistà.

[Cont.] Mart. Arch. I. 10. Ora discendendo alle particolari nature e diverse dei legni, prima è da dire di quelli che si mantengono in acqua; i quali sono questi: il salce, il larice, l'ontano, la quercia, l'olivo sopra a tutti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: olivicoltori, olivicoltrice, olivicoltrici, olivicoltura, olivicolture, olivina, olivine « olivo » olivone, olla, olle, olmaia, olmaie, olmeca, olmeche
Parole di cinque lettere: oliva, olive, olivi « olivo » olmio, olona, olone
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seppellivo, disseppellivo, bollivo, ribollivo, sbollivo, ammollivo, rammollivo « olivo (ovilo) » abolivo, indebolivo, rimpicciolivo, demolivo, abbrustolivo, ammutolivo, affievolivo
Indice parole che: iniziano con O, con OL, parole che iniziano con OLI, finiscono con O

Commenti sulla voce «olivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze