Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «odorosi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «odoroso», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Odorosi

Forma di un Aggettivo
"odorosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo odoroso.

Informazioni di base

La parola odorosi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con odorosi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Raccogliemmo dei fiori e li portammo in casa, ma erano così odorosi che dovemmo spalancare le finestre.
  • Abbiamo comperato degli incensi odorosi che regaleremo ai nostri amici.
  • Questi giardini pubblici sono odorosi di una fragrante lavanda.
Citazioni da opere letterarie
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): La «camera dei forestieri» ora aveva una bella finestra dai cui vetri penetrava la luce viva e fredda del crepuscolo invernale. I mobili nuovi, ancora odorosi di legno verniciato, luccicavano lievemente di uno splendore biancastro, come velati di brina. La porta dava sulla loggia coperta, dalla quale una scala nuova, di granito, scendeva all'antico cortile. Tutta la casa era stata rinnovata. Il «Dottore» faceva affari. Possedeva uno studio nella parte più frequentata della città; era ricercatissimo tanto in civile come in penale; le cause più indiavolate, i delinquenti più vili, tutte le persone che maggiormente temevano i codici, s'affidavano a lui.

La vecchia casa di Neera (1900): Elvira aveva terminato i suoi compiti e moveva verso il terrazzo. Anna, abbandonando bruscamente il ramo che sparse intorno una pioggia di petali odorosi, soggiunse a bassa voce: — Coraggio. Io ho tanta fede in te. L'aveva anche mio padre; non ti abbandoneremo, sai? qualunque cosa avvenga. - La soave promessa salì alta verso le stelle. Anna, non paga, disse ancora con un crescendo di ardore: — Ma tu sii forte! Promettilo. - E Flavio promise, senza parole, con una muta dedizione di tutto se stesso.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nelle pareti dell'aerotaco eran condensate tante provviste, che bastavano per dieci giorni. Succhi condensati di albuminoidi e di idruri di carbonio, che rappresentano chilogrammi di carne e di verdura; eteri coobatissimi, che rifanno i profumi di tutti i fiori più odorosi, di tutte le frutta più squisite. Una piccola cantina conteneva una lauta provvista di tre elisiri, che eccitano i centri cerebrali, che presiedono alle massime forze della vita; il pensiero, il movimento e l'amore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odorosi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: odorosa, odorose, odoroso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: odori, orsi, dorsi, dori, dosi.
Parole contenute in "odorosi"
odo, oro, osi, doro, rosi, odoro. Contenute all'inverso: rodo.
Incastri
Si può ottenere da osi e doro (OdoroSI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odorosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: odorasti/astiosi.
Usando "odorosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teodoro * = tesi; ferodo * = ferrosi; * osiate = odorate.
Lucchetti Riflessi
Usando "odorosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: approdo * = apposi; caldo * = calorosi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odorosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiodo/rosichi, teodoro/site.
Usando "odorosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teodoro = site; rosichi * = chiodo; * chiodo = rosichi; site * = teodoro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odorosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: odorate/osiate, pod/porosi.
Usando "odorosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ferrosi * = ferodo; tesi * = teodoro; * astiosi = odorasti.
Sciarade e composizione
"odorosi" è formata da: odo+rosi.
Sciarade incatenate
La parola "odorosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odoro+osi, odoro+rosi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: odorosa, odorosamente, odorose, odorosetta, odorosette, odorosetti, odorosetto « odorosi » odoroso, odorucci, odoruccio, oersted, ofelimità, offa, offe
Parole di sette lettere: odorino, odorosa, odorose « odorosi » odoroso, oersted, offella
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sospirosi, leptospirosi, osteopsatirosi, virosi, decorosi, indecorosi, rancorosi « odorosi (isorodo) » solforosi, iposolforosi, idrosolforosi, pirosolforosi, forforosi, fosforosi, ipofosforosi
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODO, finiscono con I

Commenti sulla voce «odorosi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze