Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «odori», il significato, curiosità, forma del verbo «odorare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Odori

Forma verbale

Odori è una forma del verbo odorare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di odorare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola odori è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rodo). Divisione in sillabe: o-dó-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con odori per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • E' un periodo di tempo che, a cause della sinusite, non distinguo più gli odori.
  • Sono molto sensibile agli odori, specialmente quando si cucina pesce.
  • Gli odori succulenti, che senti, provengono dalla cucina.
Citazioni da opere letterarie
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Il fantasma del corvo mi guarda negli occhi e spalanca il becco per parlare. Della mia morte, immagino, che arriverà col vento velenoso. «Ci siamo quasi, uccellaccio, conosco gli odori del vento. Fanculo.» Ma è un fantasma e io parlo al nulla. Purtroppo, via uno entra l'altro: il padre di Amleto, armatura arrugginita, cappellino da baseball sopra l'elmo e bottiglia di Ceres.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Dopo aver visto decine di morti ammazzati, imbrattati del loro sangue che si mescola allo sporco, esalanti odori nauseabondi, guardati con curiosità o indifferenza professionale, scansati come rifiuti pericolosi o commentati da urla convulse, ne ho ricavato una sola certezza, un pensiero tanto elementare che rasenta l'idiozia: la morte fa schifo.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io non son nato per le campagne ricche, lussureggianti, meridionali e tropicali – non son nato per i fiori vividi e profumati, per i frutti grassi, per il sole. La campagna che sento io, la campagna mia, è quella di Toscana, quella dove ho imparato a respirare e a pensare; campagna nuda, povera, grigia, triste, chiusa, senza lussi, senza sfoggi di tinte, senza odori e festoni pagani, ma così intima, così familiare, così adatta alla sensibilità delicata, al pensiero dei solitari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per odori
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adori, odora, odore, odoro, onori.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adora, adoro, adorò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dori.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: doro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: odorai.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: dorio.
Parole con "odori"
Iniziano con "odori": odorini, odorino, odoriamo, odoriate, odoricci, odoriccio, odorifera, odorifere, odoriferi, odorifero, odorimetri, odorimetro, odorizzare, odorizzante, odorizzanti, odorizzazione, odorizzazioni.
Finiscono con "odori": deodori, inodori, pomodori, subodori, commodori.
Contengono "odori": deodorino, ipodorica, ipodorici, ipodorico, deodoriamo, deodoriate, deodorizza, deodorizzi, deodorizzo, deodorizzò, ipodoriche, pomodorini, pomodorino, subodorino, deodorizzai, subodoriamo, subodoriate, deodorizzano, deodorizzare, deodorizzate, deodorizzato, deodorizzava, deodorizzavi, deodorizzavo, deodorizzerà, deodorizzerò, deodorizzino, deodorizzammo, deodorizzando, deodorizzante, ...
»» Vedi parole che contengono odori per la lista completa
Parole contenute in "odori"
odo, ori, dori. Contenute all'inverso: rodo.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha ODOReraI; con ere si ha ODORereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "odori" si può ottenere dalle seguenti coppie: odono/nori.
Usando "odori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apodo * = apri; erodo * = erri; ferodo * = ferri; metodo * = metri; aro * = ardori; può * = pudori; suo * = sudori; lino * = lindori; * rinati = odonati; * rinato = odonato; * iati = odorati; * iato = odorato; * iosa = odorosa; livio * = lividori.
Lucchetti Riflessi
Usando "odori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fido * = fiori; caldo * = calori; perdo * = perori; sfido * = sfiori; sondo * = sonori; tendo * = tenori; affido * = affiori; infido * = infiori.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "odori" si può ottenere dalle seguenti coppie: diodo/ridi, schiodo/rischi.
Usando "odori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diodo = ridi; ridi * = diodo; * ciò = dorici; * schiodo = rischi; * ateo = doriate; rischi * = schiodo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "odori" si può ottenere dalle seguenti coppie: odonati/rinati, odonato/rinato, pod/pori.
Usando "odori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apri * = apodo; erri * = erodo; ferri * = ferodo; metri * = metodo; odorosa * = rosari; * atei = odorate; * eroi = odorerò; * rosari = odorosa; * osei = odorose; odoretto * = rettori.
Sciarade incatenate
La parola "odori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: odo+ori, odo+dori.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "odori" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = deodorai; * rea = odorerai; * ree = odorerei; * rinata = ordinatoria; * rinate = ordinatorie; * rinati = ordinatorii; * rinato = ordinatorio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: odoreremo, odorereste, odoreresti, odorerete, odorerò, odoretti, odoretto « odori » odoriamo, odoriate, odoricci, odoriccio, odorifera, odorifere, odoriferi
Parole di cinque lettere: odono, odora, odore « odori » odoro, odorò, offra
Vocabolario inverso (per trovare le rime): messidori, lividori, candori, pandori, splendori, indori, lindori « odori (irodo) » subodori, deodori, commodori, pomodori, inodori, ardori, pudori
Indice parole che: iniziano con O, con OD, parole che iniziano con ODO, finiscono con I

Commenti sulla voce «odori» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze