Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nocivo», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nocivo

Aggettivo

Nocivo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: nociva (femminile singolare); nocivi (maschile plurale); nocive (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di nocivo (pericoloso, controindicato, dannoso, controproducente, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola nocivo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vico). Divisione in sillabe: no-cì-vo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nocivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho il sospetto che questo prodotto abbia anche un effetto nocivo sulla mia salute.
  • Lasciare i bambini troppo tempo davanti alla tv o ai videogiochi è nocivo per la salute fisica e mentale degli stessi.
  • Il suo comportamento è nocivo per il resto della classe.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nell'anno 3000 è permesso ogni metodo di distruzione e di conservazione dei cadaveri umani, purché non sia nocivo alla salute. Ognuno morendo esprime il desiderio di essere sepolto, cremato, disciolto, imbalsamato, e nel grande cimitero di Andropoli si possono vedere tutte le bizzarrie dell'umano ingegno a proposito dei morti.

Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Deplorevoli allarmi e false voci» era scritto. «In base a precisa disposizione del Comando superiore, invito sottufficiali, graduati e soldati a non dar credito, ripetere o comunque diffondere voci d'allarme, destituite di qualsiasi fondamento, circa presunte minacce di aggressione contro i nostri confini. Queste voci, oltre che inopportune per ovvi motivi disciplinari, possono turbare i normali rapporti di buon vicinato con lo Stato confinante e diffondere fra la truppa inutile nervosismo, nocivo all'andamento del servizio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nocivo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nocino, nociva, nocive, nocivi.
Parole contenute in "nocivo"
noci. Contenute all'inverso: con, vico.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nocivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nocine/nevo.
Usando "nocivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanno * = sancivo; schiaccianoci * = schiacciavo.
Lucchetti Riflessi
Usando "nocivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovate = nociate.
Lucchetti Alterni
Usando "nocivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sancivo * = sanno; * nevo = nocine; schiacciavo * = schiaccianoci.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "nocivo" (*) con un'altra parola si può ottenere: costi * = conoscitivo; scola * = snocciolavo.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Malefico, Nocivo, Dannoso, Pernicioso - Ciò che è malefico fa o cagiona il male per sua propria natura. - Nocivo è ciò che fa male o per natura sua, o per un concorso di circostanze. - Dannoso, e più Pernicioso, altera o distrugge tutto ciò su cui ha azione. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Dannoso, Nocivo, Nocente, Pernicioso - Dannoso è generico; il danno può essere materiale o speculativo, reale o immaginario, di un certo peso o minimo. Nocente è ciò che nuoce, nocivo ciò che può nuocere; e si dicono più di ciò che si riferisce al corpo e alla riputazione; cioè di ciò che intacca la vita, che è il maggior bene materiale, e l'onore che è il maggior bene civile. Pernicioso ciò che mette in pericolo, che intacca proprio le parti vitali: febbre, aria, malattia perniciosa. Vi sono delle persone perniciose, o per le loro massime, o pei loro esempi, o per la malignità dei loro detti: una di queste lingue mette la disunione, e disperde la società meglio armonizzata. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Nocivo - Agg. Che fa danno, Che nuoce. In Fedr. – Dant. Par. 20. (C) Ora conosce come 'l mal dedutto Dal suo bene operar non gli è nocivo. Bemb. Asol. 1. 44. Ma più misera e di più guai piena è in ogni modo il non poter noi nelle nostre doglie spandere alcune voci, o dire la nociva cagione. Buon. Fier. 4. 4. 24. (M.) Par che d'ogni siepe Cerchi l'egualità, s'alcun vi scorge Sterpo di quei, che quanto utili meno, O più aduggianti, o infertili, o nocivi, Tanto più studian trar alta la cima. [Pal.] Passav. 193. L'uomo non dee amare quella cosa che è dannosa e nociva. (Il danno, essendo scemamento di vantaggio, può essere meno del nocumento.) T. Gidino, poeta veron. del 300 all'Aquila di Cane. Uciel divino, Nocivo spirto non ti tocha l'ala. Guicc. Stor. 7. 339. Sono così nocivi i timori vani, come sia nociva la troppa confidenza.

T. Domin. Tratt. Gov. fam. 4. Cogliendo sempre i nocivi frutti e abbandonando i più salutevoli, pure desiderando quello che giustamente avere non si può.

T. Insetti, Acque nocive, Cibi. – Libri nocivi.

2. E con varii casi. Salv. Avvert. 2. 1. 9. (M.) Tra' quali addiettivi ci son di quelli che vogliono diversi casi: nociva di molte, nociva a molte. Bocc. Concl. Ciascuna cosa in sè medesima è buona ad alcuna cosa, e male adoperata può esser nociva di molte.

3. E a modo di Sost. per Cosa nociva. Bocc. Introd. (Man.) Affermando esser nocivo il troppo dormire il giorno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nociuti, nociuto, nociva, nocivamente, nocive, nocivi, nocività « nocivo » nocque, nocquero, nocqui, nocumento, nodale, nodali, nodelli
Parole di sei lettere: nociva, nocive, nocivi « nocivo » nocque, nocqui, nodale
Lista Aggettivi: nobiliare, nocciola « nocivo » nodoso, noduloso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assorbivo, riassorbivo, subivo, sgualcivo, addolcivo, raddolcivo, sancivo « nocivo (ovicon) » farcivo, infarcivo, marcivo, risarcivo, lascivo, uscivo, riuscivo
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOC, finiscono con O

Commenti sulla voce «nocivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze