Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nasello», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nasello

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola nasello è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: na-sèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nasello per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'altra sera ho pescato un bel nasello che ho portato a casa per farlo al forno.
  • I ravioli ripieni di Nasello hanno avuto un successone alla cena di compleanno di Luca.
  • Oggi ho mangiato un ottimo nasello al forno con patate.
Citazioni da opere letterarie
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Chi mi mangiò gli orecchi, chi mi mangiò il muso, chi il collo e la criniera, chi la pelle delle zampe, chi la pelliccia della schiena.... e, fra gli altri, vi fu un pesciolino così garbato, che si degnò perfino di mangiarmi la coda. — Da oggi in poi — disse il compratore inorridito — faccio giuro di non assaggiar più carne di pesce. Mi dispiacerebbe troppo di aprire una triglia o un nasello fritto e di trovargli in corpo una coda di ciuco!

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Quel giorno Pereira mangiò in compagnia del dottor Cardoso, sostiene, e sotto suo consiglio prese un nasello bollito. Parlarono di letteratura, di Maupassant e di Daudet, e della Francia, che era un grande paese. E poi Pereira si ritirò in camera sua e fece un riposino di un quarto d'ora, si appisolò soltanto, e poi si mise a guardare le strisce di luce e d'ombra delle persiane sul soffitto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nasello
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: casello, napello, naselli, vasello.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casella, caselle, caselli, vaselli.
Con il cambio di doppia si ha: nasetto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: asello.
Altri scarti con resto non consecutivo: naso, nello, allo.
Parole contenute in "nasello"
nas, sello, asello. Contenute all'inverso: san, lesa, olle.
Lucchetti
Usando "nasello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sellone = nane; cena * = cesello; pina * = pisello; vana * = vasello; torna * = torsello.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nasello" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasco/ocello, nassa/asello.
Usando "nasello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pian * = pisello.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nasello" si può ottenere dalle seguenti coppie: nane/sellone.
Usando "nasello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cesello * = cena; pisello * = pina; torsello * = torna.
Sciarade incatenate
La parola "nasello" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nas+sello, nas+asello.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Spesso è nascosto nei sogni, Nascosti... come certi militari, Si dice di gesto fatto nascostamente, Una virtù che può essere nascosta, L'isola delle Sporadi in cui Teti nascose Achille.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Nasello - S. m. Dim. di NASO. (Gh.)

2. † Per Uomo di piccol naso, contrario a Nasuto. But. Purg. 7. 2. (C) Sordello mostra a Virgilio e a Dante lo re Filippo di Francia, lo quale fu nasello, imperciocchè ebbe piccolo naso, e però dice nasetto.

3. (Ar. Mes.) Diciamo a Quel ferro fitto nel saliscendo, che riceve la stanghetta della serratura. (C)

4. (Mus.) [Ross.] Parte dell'arco degli strumentí d'arco. Lo stesso che Bietta.

5. (Archi.) Spiraglio, Sfogatojo. Alber. L. Batt. Archit. 174. (Gh.) Cuoprasi la testa del cammino per amor delle pioggie, e faccinvisi all'intorno naselli che sportino in fuori con alie dalle bande,… [Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 302. 12. Aggiugnivi in alcuni luoghi naselli, o doccie, per le quali se ne scoli e si purghi l'umore che vi distilla.
Nasello - S. m. (Zool.) [Bell.] Nome italiano del Merlucius sinuatus, pesce dell'ordine dei Teleostei il quale è comune nel Mediterraneo: la sua carne è bianca e di facile digestione. V. ASELLO. Red. Oss. an. 179. (C) Come avviene nelle anguille, ne' granchi, ne' naselli, nelle Sfirene, o pesci argentini.

2. Strumento di ferro a forma di tanaglie, che si adatta alle nari de' buoi per tenerli in freno. Più com. Nasiera (V.).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nascosi, nascosta, nascostamente, nascoste, nascosti, nascosto, naselli « nasello » nasetti, nasetto, nasi, nasica, nasiera, nasiere, nasini
Parole di sette lettere: nascose, nascosi, naselli « nasello » nasetti, nasetto, nasiera
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tamburello, sellò, sello, asello, casello, incasellò, incasello « nasello (ollesan) » vasello, paesello, cesello, cesellò, pisello, rabbiosello, carosello
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «nasello» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze