Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nascondi», il significato, curiosità, forma del verbo «nascondere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nascondi

Forma verbale

Nascondi è una forma del verbo nascondere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nascondere.

Informazioni di base

La parola nascondi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con nascondi e canzoni con nascondi per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Il buon cuore di Luigi Pirandello (1937): – Io? Osi venir da me, ragazza mia, per queste cose? E non sai che c'è la galera? Nascondi quanto vuoi, poi si viene a sapere, e chi ci andrebbe di mezzo, sarei io. No, no. E poi, peccato mortale. Non te lo credevi, eh, lo so; dite tutte così; ma è pure da aspettarselo, quando si fanno certe cose. E ora vieni da me, perché io abbia pietà?

Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): «Ci dev'essere stato qualcuno che non condivideva appieno ciò che stava facendo, però. Altrimenti sarebbe rimasto segreto.» Lo sai, non serve che sia lui – o lei? – a dirtelo. Nascondi le mani sotto il tavolo. «Nei giorni immediatamente successivi alla fuga di notizie è successo qualcosa di insolito?» Intrecci le dita attorno alla gamba del tavolo, le stringi per rimanere nella stanza. Se respiri troppo forte, potresti volare via.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): L'Intruso, poco prima che lui entrasse nella camera delle maraviglie, ne aveva sottratto il pezzo di maggior effetto, e mentre lui ammirava quel museo, glielo aveva posto in casa, forse sperando che la sua vittima, perduta la ragione, si precipitasse oltre le murate e scomparisse in mare. Mi vuole morto, mi vuole pazzo, mormorava, ma gli farò mangiare il suo topo a bocconi, metterò lui imbalsamato su quegli scaffali, dove ti nascondi maledetto, dove sei, forse mi stai guardando per vedere se insanisco, ma io farò insanire te, scellerato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nascondi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nasconda, nasconde, nascondo.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: acni.
Altri scarti con resto non consecutivo: nasci, nasoni, naso, nasi, nani, noni, nodi, aoni, scodi, sondi, sodi, coni.
Parole con "nascondi"
Iniziano con "nascondi": nascondino, nascondiamo, nascondiate, nascondigli, nascondiglio.
Parole contenute in "nascondi"
con, nas, asco, condi, nasco. Contenute all'inverso: san.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha NASCONDeraI; con ere si ha NASCONDereI; con est si ha NASCONDestI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nascondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasse/secondi, nascoste/stendi, nascono/odi.
Usando "nascondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scondita = nata; * scondite = nate; * sconditi = nati; * scondito = nato; * condiate = nasate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nascondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tana/scondita, tina/sconditi.
Usando "nascondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scondita * = tana; sconditi * = tina; * tana = scondita; * tina = sconditi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nascondi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nata/scondita, nate/scondite, nati/sconditi, nato/scondito, nasi/condii, nascono/dio.
Usando "nascondi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * secondi = nasse; * stendi = nascoste; * eroi = nasconderò.
Sciarade e composizione
"nascondi" è formata da: nas+condi.
Sciarade incatenate
La parola "nascondi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nasco+condi.
Intarsi e sciarade alterne
"nascondi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: nasoni/cd.
Intrecciando le lettere di "nascondi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * noè = nanosecondi; cote * = contasecondi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nascondigli di briganti, Scoprire in un nascondiglio, Coprire gli occhi a nascondino, In quella di Sherwood vi si nascondeva Robin Hood, Vi si nascondono gli assi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nascondete, nascondeva, nascondevamo, nascondevano, nascondevate, nascondevi, nascondevo « nascondi » nascondiamo, nascondiate, nascondigli, nascondiglio, nascondino, nascondo, nascondono
Parole di otto lettere: nasciate, nasconda, nasconde « nascondi » nascondo, nascosta, nascoste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nanosecondi, microsecondi, assecondi, wattsecondi, rubicondi, giocondi, circondi « nascondi (idnocsan) » ridondi, fondi, tirafondi, affondi, riaffondi, effondi, diffondi
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «nascondi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze