Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mucchio», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mucchio

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: mucchietto, mucchierello, mucchiettino. Accrescitivi: mucchione.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Foto taggate mucchio

catasta 7

giocose!

Foto 910496001

Informazioni di base

La parola mucchio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: mùc-chio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mucchio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il postino gettò la raccomandata nel mucchio delle lettere da smistare.
  • Quando vediamo un mucchio di spazzatura, gettato per la strada, non critichiamo la pubblica amministrazione, bensì il nostro senso civico.
  • Con quel lavoro un mio amico ha fatto un mucchio di soldi.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Il mucchio di cadaveri, di fronte alla nostra finestra, rovinava ormai fuori della fossa. Nonostante le patate, la debolezza di tutti era estrema: nel campo nessun ammalato guariva, molti invece si ammalavano di polmonite e diarrea; quelli che non erano stati in grado di muoversi, o non avevano avuto l'energia di farlo, giacevano torpidi nelle cuccette, rigidi dal freddo, e nessuno si accorgeva di quando morivano.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Quando passò davanti all'area di apparizione del wormhole guardò i militari che stavano di guardia lì. A loro aveva già somministrato il sacramento domenicale senza grosse resistenze. Con quelli dell'Atlantic Peace Force non c'erano stati grossi problemi, e quelli dell'African Standby Force venivano quasi tutti da Capo Verde, con qualche angolano e congolese nel mucchio. Se così non fosse stato, il retaggio islamico avrebbe reso impossibile avvicinarsi spiritualmente a loro.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): C'era, proprio sul passo, un mucchio di gabellini, e, per rinforzo, anche de' micheletti spagnoli; ma stavan tutti attenti verso il di fuori, per non lasciare entrar di quelli che, alla notizia d'una sommossa, v'accorrono, come i corvi al campo dove è stata data battaglia; di maniera che Renzo, con un'aria indifferente, con gli occhi bassi, e con un andare così tra il viandante e uno che vada a spasso, uscì, senza che nessuno gli dicesse nulla; ma il cuore di dentro faceva un gran battere.
Espressioni e Modi di Dire
  • Sparare nel mucchio
Titoli di Film
  • Il mucchio selvaggio (Regia di Sam Peckinpah; Anno 1969)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mucchio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchio, muschio, succhio.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: succhia.
Con il cambio di doppia si ha: mugghio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mucchi.
Altri scarti con resto non consecutivo: muchi, muco.
Parole con "mucchio"
Iniziano con "mucchio": mucchione, mucchioni.
Finiscono con "mucchio": ammucchio, ammucchiò, riammucchio, riammucchiò.
Parole contenute in "mucchio"
chi, mucchi.
Incastri
Si può ottenere da muco e chi (MUCchiO).
Inserendo al suo interno sta si ha MUstaCCHIO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mucchio" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/cocchio, munì/nicchio, muore/orecchio, murano/ranocchio, muro/rocchio, muse/secchio.
Lucchetti Alterni
Usando "mucchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nicchio = munì; * rocchio = muro; * secchio = muse; * orecchio = muore; * ranocchio = murano; muco * = cocchio; amo * = ammucchi; riamo * = riammucchi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mucchio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * stani = mustacchioni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Massa, Congerie, Mole, Macchina, Acervo, Monte, Mucchio, Catasta, Cumulo - Massa, dice cosa compatta; unione di parti omogenee: congerie, unione di cose diverse agglomerate: acervo, unione di cose sovrapposte. Mole significa la grandezza rispettiva della cosa: mole, detto assolutamente, cosa grande, vasta, imponente: la piramide di Cheops è probabilmente la maggior mole costrutta da mano d'uomo: il metallo fuso forma una massa: massa imponente forma il popolo quando in un solo pensiero e volontà concorrono tutti gl'individui che lo compongono; poi massa di capitali, massa di fatti ecc.; una congerie di fatti diversi non è di certo così concludente come una massa di fatti simili o congeneri anche minore. Monte è gran mucchio: un monte di cose, di ragioni, dicesi per metafora di molte messe assieme, comunque disposte: mucchio dice quantità più discreta; per lo più di cose di poco valore: mucchio d'ossa, di scopature; ma anche mucchio d'oro dice il filosofo per disprezzo, e il prodigo, il giuocatore per affettata noncuranza. Cumulo fa nascere l'idea di pazienza e di perseveranza nel farlo, nell'accumulare: è più di mucchio, meno di monte: Catasta, propriamente delle legna accatastate per darvi il fuoco o no. Macchina, facendo ora astrazione da' suoi particolari significati, si usa talvolta in senso di mole; non già di mole informe, ma di mole ben ordinata, e anche organizzata o con ingegno disposta; onde nè di un monte, nè di un masso informe di pietra direbbesi a mio senno propriamente: che macchina! ma bensì di un elefante, di una balena, di un uomo di straordinaria corporatura, e così grande palazzo, chiesa o vascello: il Leviatan è probabilmente la più grande macchina navale che fosse mai costrutta. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Mucchio - S. m. Quantità di cose ristrette con più o men ordine insieme e accumulate. T. Metatesi di Cumulo, Cumulus, aureo lat. Altri da Monticolus o da Μύκων,Mucchio di paglia. = Fior. It. D. 348. (C) Quivi si fece mucchi d'arme, e di cavalli, e d'uomini morti. Dant. Inf. 27. La terra, che fe' già la lunga prova, E di Franceschi sanguinoso mucchio, Sotto le branche verdi si ritrova. Pataff. 5. E la bagascia mia n'ha un buon mucchio. Tass. Ger. 19. 20. Ogni cosa di strage era già piena; Vedeansi in mucchii, e in monti i corpi avvolti.

[Val.] Tirare al mucchio; Senza mirare, Dove va va. Fag. Rim. 3. 185. Sol basta scaricare un moschettaccio, Tirare al mucchio, e bazza a chi tocca.

2. T. Di pers. Fanno insieme un mucchio stringendosi disordinatamente o no, per abbaruffarsi o per chiasso, o stando fitti a sedere.

† Per Gruppo, cioè Una certa quantità di figure o scolpite, o dipinte. Vas. Op. Vit. 4. 456. (Man.) Una nostra donna, la quale essendo assunta in cielo e aspettata da Cristo in atto di coronarla, mentre stanno partiti in diversi mucchi i Patriarchi, i Profeti, le Sibille…

3. Mucchii diconsi Le piante rimonde e tosate degli uccellari, sulle quali pongonsi i vergelli; detti altrimenti Fantocci. Soder. Arb. 227. (Man.) I mucchi, o fantocci che si voglian chiamare, hanno (nell'uccellare) a esser lontani l'un dall'altro tre braccia e mezzo, e di fuori i mucchii s'hanno a toccar l'un l'altro.

[T.] Cumulo (V.) ha trasl. che Mucchio non ha: nel pr. è men com. di Mucchio; ma presenta sempre qualcosa di più regolare: non soffre dimin. E ci può essere de' mucchiettini piccolissimi. T. Il Marin. Ad. 13. mette le due voci insieme: Tengon gran mucchi e cumuli raccolti. – Accumulare il danaro dicesi di non piccola quantità, quasi fig.; Un mucchio di monete, può essere di pochi soldi.

T. Il disordine è rappresentato dalla locuz. Tutto in un mucchio, Tutti in mucchio.

T. Mucchio di pietre, in confuso. Un mucchio di rovine. anco per enf., Casa o città, non rovinata affatto, ma in più tristo stato e aspetto di quel ch'era prima.

T. Un mucchio di ceneri.

T. Mucchi di carte, di libri.

T. Crusca alla v. CESTO. Piante che sopra una radice moltiplicano i figliuoli in un mucchio.

T. Modo avverb. Di quantità soverchia e non bene ordinata nel pr. e nel fig., non suona lode. Citazioni a mucchi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mucchi, mucchierelli, mucchierello, mucchietti, mucchiettini, mucchiettino, mucchietto « mucchio » mucchione, mucchioni, muchi, mucillagine, mucillagini, mucillaginosa, mucillaginose
Parole di sette lettere: mozzerà, mozzerò, mozzino « mucchio » mucrone, mucroni, muezzin
Vocabolario inverso (per trovare le rime): batocchio, santocchio, sottocchio, sbaciucchiò, sbaciucchio, mangiucchiò, mangiucchio « mucchio (oihccum) » ammucchio, ammucchiò, riammucchio, riammucchiò, guadagnucchio, guadagnucchiò, succhio
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUC, finiscono con O

Commenti sulla voce «mucchio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze