Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «montato», il significato, curiosità, forma del verbo «montare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Montato

Forma verbale

Montato è una forma del verbo montare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di montare.

Aggettivo

Montato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: montata (femminile singolare); montati (maschile plurale); montate (femminile plurale).

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola montato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mon-tà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con montato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si è montato la testa da quando è stato premiato alla mostra di fotografia!
  • Per un nonnulla è montato in bestia e solo dopo una lunga discussione ha riconosciuto il suo errore!
  • Ho seguito alla lettera la ricetta ma il risultato è stato un flop nonostante avessi montato la panna.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): La sua voce d'organetto montato rimase senza eco; il vecchio non sembrò occuparsi per qualche istante che della difficoltà di mettersi a posto. Le due sorelle lo aiutarono ponendogli dei cuscini dietro le spalle e solo quando si trovò ben disteso, colle mani sui ginocchi, davanti al caminetto che ardeva, egli si guardò attorno malinconicamente esclamando: — Ecco che succede qui come nella vita; occorre tanto tempo per preparare la nicchia e quando è preparata bisogna andarsene.

La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Come l'offerta venne al fine, tutti uscirono sul sagrato, ove l'agente del Comune, montato sur un pancone, cominciò a metter all'incanto le robe offerte. Qui fanno spicco la generosità, la devozione l'amore: ed è una festa a mirare chi si punta d'avere quel fazzoletto, quella fusciaca, perché benedetti; chi di riscattare, per quanto gliene valga, il dono da lui medesimo esibito; chi di comprare l'offerta dell'amica, vincendo i rivali nel prezzo, per mostrarle quanto conto faccia di essa.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Un quarto colpo di cannone, che aprì una falla enorme alla linea di galleggiamento del giong, fu la risposta; gli uomini che montavano quella superba nave dovevano essersi accorti che sul praho vi era un uomo bianco, un uomo appartenente alla loro razza che correva un estremo pericolo e, senza chiedere spiegazioni, cannoneggiavano bravamente il grosso veliero, che era invece montato da selvaggi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per montato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contato, mondato, montano, montata, montate, montati, montavo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: contata, contate, contati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monto, mono, mota, motto, moto, otto, nato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: monetato, smontato.
Parole con "montato"
Iniziano con "montato": montatore, montatori.
Finiscono con "montato": smontato, ammontato, rimontato, sormontato, tramontato, automontato.
Contengono "montato": smontatore, smontatori.
»» Vedi parole che contengono montato per la lista completa
Parole contenute in "montato"
onta, monta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "montato" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/cantato, mode/dentato, morite/ritentato, mosco/scontato, monche/chetato, monda/datato, mondo/dotato, montare/areato, monti/iato, montai/ito, montana/nato, montano/noto, montasi/sito, montavi/vito, montavo/voto.
Usando "montato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sormonta * = sorto; como * = contato; demo * = dentato; * toni = montani; * tono = montano; * tosi = montasi; temo * = tentato; * tondo = montando; * tonte = montante; * tonti = montanti; * torci = montarci; * torsi = montarsi; * torti = montarti; * torvi = montarvi; * tosse = montasse; * tossi = montassi; * toste = montaste; * tosti = montasti; ricamo * = ricantato; spiamo * = spiantato; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "montato" si può ottenere dalle seguenti coppie: montavo/ovattato, monterà/areato, montare/erto.
Usando "montato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = montare; * ottura = montatura.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "montato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimonta/tori.
Usando "montato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rimonta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "montato" si può ottenere dalle seguenti coppie: montando/tondo, montanelli/tonelli, montanello/tonello, montani/toni, montano/tono, montante/tonte, montanti/tonti, montarci/torci, montarsi/torsi, montarti/torti, montarvi/torvi, montasi/tosi, montasse/tosse, montassi/tossi, montaste/toste, montasti/tosti.
Usando "montato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dentato * = demo; * cantato = moca; * dentato = mode; tentato * = temo; * datato = monda; * dotato = mondo; * chetato = monche; * ritentato = morite; ricantato * = ricamo; spiantato * = spiamo; espiantato * = espiamo; * noto = montano; * areato = montare; * sito = montasi; * vito = montavi; * voto = montavo; rito * = rimonta; sorto * = sormonta; * ureo = montature.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Montato - Part. pass. e Agg. Da MONTARE. M. V. 1. 22. (C) Montati e assettati sopra i loro cavalli, e con savia condotta vennono alle spalle de' nemici. Franc. Sacch. Rim. 55. Gli smemorati…, Montati in sedia, stanno a dar giudizio. [Val.] Pucc. Centil. 85. 26. In piazza, in sulla ringhiera montato, Gridò…

E fig. G. V. 11. 49. 6. (C) I quali erano i più trascotati due fratelli…, felli e dileggiati…, montati per la fallace e ingannevole felicitate mondana in poco tempo in sì alto solio.

2. † In forza di sost. e fig. Persona che è salita in dignità. Franc. Barb. 134. 17. (M.) Non crede quel che non prova l'altezze, Esser peso di grandezze; Desidera del non comune stato Salir dov'è il montato: Poi si conosce e dice: io stava bene.

3. E Ben montato e sim. si dice di Chi è bene a cavallo, e ha buon cavallo sotto. T. M. V. 5. 56. Nel quale (campo) si trovarono duemila cinquecento barbate ben montate e bene in arme. = G. V. 7. 130. 2. (C) Seicento cittadini con cavallate de' meglio montati, che uscissono anche di Firenze. T. E 9. 301. 2. = M. V. 2. 39. (C) Con cinquecento cavalieri tedeschi bene montati, e buoni nell'arme. Franc. Barb. 304. 3. Ma guarda che ti ficchi A torgli ben armati, Esperti, e ben montati. [Cont.] Roseo, Disci. mil. Lang. 138. v. Se sarà di gente a cavallo deono (queste imboscate) esser di gente meglio montate, acciocchè si possan ritirar sicuramente dopo che avran fatto qualche danno a' nemici. = Machiav. Op. 3. 205. (Gh.) Le genti d'arme tedesche sono assai ben montate di cavalli, ma pesanti.

4. Per estens. o abus., da astenersene. Bene o Benissimo abbigliato, Addobbato. Gin. Ginor. Descr. pomp. fun. (Gh.) Quantità d'uomini e d'arme, tutti gentiluomini e benissimo montati.

5. Per Ben corredato. Cors. Stor. Mess. 230. (M.) Spedì due vascelli… ben montati d'artiglieria e di tutto il rimanente. T. Casa montata benino.

6. [Cont.] Nel signif. del § 33 del v. Spet. nat. I. 81. Poscia stira tutti i suoi fili l'un dopo l'altro, e colla medesima industria gli spicca: ed ecco il primo ordine delle fila di già montate; cioè, se m'è lecito dir così, l'ordito della tela.

7. [G.M.] Panna, Crema, Uova montate, nel signif. del § ultim. di Montare.
† Montato - S. m. Montata. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: montassi, montassimo, montaste, montasti, montata, montate, montati « montato » montatore, montatori, montatrice, montatrici, montatura, montature, montava
Parole di sette lettere: montata, montate, montati « montato » montava, montavi, montavo
Lista Aggettivi: montanaro, montano « montato » montenegrino, montessoriano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cintato, recintato, contato, raccontato, rendicontato, ricontato, scontato « montato (otatnom) » tramontato, rimontato, ammontato, automontato, sormontato, smontato, affrontato
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con O

Commenti sulla voce «montato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze