Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «misti», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «misto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Misti

Forma di un Aggettivo
"misti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo misto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Missilistici, Missini « * » Mistici, Misticismi]

Informazioni di base

La parola misti è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: mì-sti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con misti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quelle tagliatelle col sugo di funghi misti sono risultate una vera e propria leccornia!
  • I fritti misti sono una specialità tutta italiana.
  • Faremo tre turni misti, incluso anche quello di notte...
Citazioni da opere letterarie
La fede di Luigi Pirandello (1922): Ma soprattutto un grosso Bambino Gesù di cera in un cestello imbottito di seta celeste, sul canterano, riparato dalle mosche da un tenue velo anche esso celeste, pareva profittasse del silenzio, in quella luce di sole, per dormire con una manina sotto la guancia paffuta il suo roseo sonno tra quegli odori misti d'incenso, di spigo e di caldo pane di casa.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qui gli uomini creati dalla natura a consumare e godere, misti con quelli da essa destinati a sbracciarsi e stentare per la soddisfazione dei primi: contadini imbruniti e ingagliarditi dal sole e dalle fatiche sono riurtati sdegnosamente dal prediletto dalla fortuna, gonfio per dieci generazioni di antenati, al par di lui oziosi, il colore e le membra dilicate del quale fanno prova del sangue più gentile, cioè degli squisiti bocconi e del non far nulla.

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Quando fui fuori rimpiangevo di non aver guardato meglio quella sala ch'era più bella di una chiesa. Portai a mano il cavallo sulla ghiaietta che scricchiolava, sotto i platani, e li guardavo contro il cielo - visti da sotto non erano più un boschetto ma ognuno faceva lea da solo - e sul cancello accesi una sigaretta e venni giù per quella strada adagio, in mezzo ai bambù misti a gaggie e tronchi strambi, pensando com'è la terra, che porta qualunque pianta.
Uso in vari contesti
  • Nel 173° canto del Canzoniere, composto tra il 1366 e il 1374, lo scrittore e poeta Francesco Petrarca scrive: "Per questi extremi duo contrari et misti, or con voglie gelate, or con accese stassi cosí fra misera et felice; ma pochi lieti, et molti penser' tristi, e 'l piú si pente de l'ardite imprese: tal frutto nasce di cotal radice".
  • Il 12 settembre 2013, sul Corriere di Bologna, in un articolo sullo scandalo che ha colpito l’Unità operativa di Radiologia dell’ospedale di Bentivoglio, il presidente del Centro diritti del malato Luciano Magli afferma: "Siamo usciti dai comitati consultivi misti proprio per non aver ricevuto risposte su liste d’attesa e criticità della diagnostica".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per misti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cisti, disti, listi, mesti, mieti, mirti, mista, miste, misto, mosti, visti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cista, ciste, dista, disto, distò, lista, liste, listo, listò, pista, piste, vista, viste, visto, vistò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: miti, misi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smisti.
Parole con "misti"
Iniziano con "misti": mistica, mistici, mistico, mistiche, misticità, mistifica, mistifico, mistificò, misticismi, misticismo, mistificai, mistifichi, mistilinea, mistilinee, mistilinei, mistilineo, mistificano, mistificare, mistificata, mistificate, mistificati, mistificato, mistificava, mistificavi, mistificavo, mistilingue, misticamente, mistificammo, mistificando, mistificante, ...
Finiscono con "misti": smisti, damisti, fumisti, tomisti, animisti, atomisti, bramisti, chimisti, cromisti, dormisti, gommisti, gremisti, mammisti, marmisti, palmisti, salmisti, adremisti, ceramisti, enigmisti, frammisti, ghermisti, intimisti, islamisti, occamisti, ottimisti, polemisti, alchimisti, allarmisti, anatomisti, catramisti, ...
Contengono "misti": smistino, armistizi, emistichi, smistiamo, smistiate, tomistica, tomistici, tomistico, animistica, animistici, animistico, armistizio, atomistica, atomistici, atomistico, emistichio, filmistica, filmistici, filmistico, pulmistica, pulmistici, pulmistico, tomistiche, animistiche, atomistiche, commistione, commistioni, demistifica, demistifico, demistificò, ...
»» Vedi parole che contengono misti per la lista completa
Parole contenute in "misti"
Contenute all'inverso: sim.
Incastri
Inserito nella parola echi dà EmistiCHI; in anici dà ANImistiCI; in pulci dà PULmistiCI; in ottica dà OTTImistiCA; in ottici dà OTTImistiCI; in ottico dà OTTImistiCO; in ottiche dà OTTImistiCHE; in otticamente dà OTTImistiCAMENTE.
Inserendo al suo interno mere si ha MImereSTI; con nere si ha MInereSTI; con cela si ha MIScelaTI; con sura si ha MIsuraSTI; con etere si ha MIetereSTI; con caschi si ha MIcaschiSTI; con tifica si ha MIStificaTI; con schiere si ha MIschiereSTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "misti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/asti, mica/casti, mici/cisti, microni/cronisti, mide/desti, midi/disti, mielici/elicisti, mieliti/elitisti, migrava/gravasti, mili/listi, mimo/mosti, mine/nesti, mio/osti, mire/resti, mischiavi/schiavisti, mischierà/schierasti, mise/sesti, mite/testi, mitene/tenesti, mito/tosti, mitra/trasti...
Usando "misti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stili = mili; * stima = mima; * stimi = mimi; * stimo = mimo; * stira = mira; * stiri = miri; * stiro = miro; fumi * = fusti; gemi * = gesti; limi * = listi; * stimai = mimai; * stimma = mimma; * stirai = mirai; pomi * = posti; remi * = resti; semi * = sesti; somi * = sosti; temi * = testi; tomi * = tosti; amami * = amasti; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "misti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: passim * = pasti; * ittero = mistero; * ittica = mistica; * ittici = mistici; * ittico = mistico; * ittiche = mistiche; * itterica = misterica; * itterici = misterici; * itterico = misterico; * iterabile = miserabile; * iterabili = miserabili; * itteriche = misteriche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "misti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/stia, lami/stila, lavami/stilava, limi/stili, mami/stima, massimi/stimassi, mimi/stimi, patemi/stipate, pomi/stipo, rami/stira, rimi/stiri.
Usando "misti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stila * = lami; stili * = limi; stima * = mami; stimi * = mimi; stipo * = pomi; stira * = rami; stiri * = rimi; * lami = stila; * limi = stili; * mami = stima; * mimi = stimi; * pomi = stipo; * rami = stira; stilava * = lavami; stipate * = patemi; stimassi * = massimi; * lavami = stilava; * patemi = stipate; * massimi = stimassi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "misti" si può ottenere dalle seguenti coppie: mise/tiè.
Usando "misti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fusti * = fumi; gesti * = gemi; * casti = mica; * desti = mide; * mosti = mimo; * nesti = mine; * resti = mire; * testi = mite; * tosti = mito; posti * = pomi; resti * = remi; sesti * = semi; sosti * = somi; testi * = temi; tosti * = tomi; amasti * = amami; * trasti = mitra; presti * = premi; mise * = sesti; trasti * = trami; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "misti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = smistai; ana * = amnistia; ani * = amnistii; ano * = amnistio; bob * = bombisti; cab * = cambisti; pop * = pompisti; rap * = rampisti; dona * = dominasti; lana * = laminasti; * anca = manistica; * arca = marciasti; * erta = meritasti; * nilo = ministilo; * rita = miristati; * irco = miristico; * ulna = mulinasti; * usci = musicisti; nona * = nominasti; runa * = ruminasti; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: misteriosa, misteriosamente, misteriose, misteriosi, misteriosità, misterioso, mistero « misti » mistica, misticamente, mistiche, mistici, misticismi, misticismo, misticità
Parole di cinque lettere: mirto, mista, miste « misti » misto, mitra, mitre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carlisti, oculisti, pulisti, repulisti, ripulisti, populisti, crawlisti « misti (itsim) » occamisti, damisti, origamisti, reclamisti, islamisti, panislamisti, bramisti
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «misti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze