Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milletre», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1003, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milletre

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1003 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.003), in numeri romani diventa MIII. Segue il milledue e precede il millequattro. È composto di una migliaia, zero decine e tre unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milletreesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1003esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale mauriziana ha ordinato milletre confezioni.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Corigliano Calabro è stato estratto il milletre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1003 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03EB. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,003 x 10 3 oppure 1,003E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.003 = 17 x 59
Quindi è un multiplo di diciassette e cinquantanove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 59, 1003. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settantasette.

Il doppio di milletre è duemilasei e il triplo è tremilanove. Il quadrato è 1006009, mentre il cubo è 1009027027.
La somma delle cifre di milletre è 4.
Traduzioni
In inglese 1.003 si scrive: one thousand and three ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille trois. In spagnolo si dice: mil tres. Infine in tedesco la traduzione è: tausenddrei.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola milletre è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletre
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: miler, miete, mitre, mite, mire, mete, mere.
Parole con "milletre"
Iniziano con "milletre": milletrenta, milletredici, milletrecento, milletrentuno, milletrentadue, milletrentasei, milletrentatré, milletrentotto, milletrentanove, milletrecentodue, milletrecentosei, milletrecentotre, milletrecentouno, milletrentasette, milletrecentonove, milletrecentootto, milletrentacinque, milletrecentodieci, milletrecentosette, milletrecentoventi, milletrentaquattro, milletrecentocinque, milletrecentododici, milletrecentosedici, milletrecentotrenta, milletrecentottanta, milletrecentoundici, milletrecentonovanta, milletrecentoquattro, milletrecentotredici, ...
»» Vedi parole che contengono milletre per la lista completa
Parole contenute in "milletre"
tre, mille. Contenute all'inverso: erte.
Incastri
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoTRE; con venti si ha MILLEventiTRE (milleventitré); con trenta si ha MILLEtrentaTRE (milletrentatré); con novanta si ha MILLEnovantaTRE (millenovantatré); con ottanta si ha MILLEottantaTRE (milleottantatré); con duecento si ha MILLEduecentoTRE; con quaranta si ha MILLEquarantaTRE (millequarantatré); con seicento si ha MILLEseicentoTRE; con sessanta si ha MILLEsessantaTRE (millesessantatré); con settanta si ha MILLEsettantaTRE (millesettantatré); con trecento si ha MILLEtrecentoTRE; con cinquanta si ha MILLEcinquantaTRE (millecinquantatré); con novecento si ha MILLEnovecentoTRE; con ottocento si ha MILLEottocentoTRE; con centoventi si ha MILLEcentoventiTRE (millecentoventitré); con settecento si ha MILLEsettecentoTRE; con centotrenta si ha MILLEcentotrentaTRE (millecentotrentatré); con centottanta si ha MILLEcentottantaTRE (millecentottantatré); con cinquecento si ha MILLEcinquecentoTRE; con centonovanta si ha MILLEcentonovantaTRE (millecentonovantatré); ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milletre" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centotre, millecentocinquanta/centocinquantatré, millecentonovanta/centonovantatré, millecentoquaranta/centoquarantatré, millecentosessanta/centosessantatré, millecentosettanta/centosettantatré, millecentotrenta/centotrentatré, millecentottanta/centottantatré, millecentoventi/centoventitré, millecinquanta/cinquantatré, millecinquecento/cinquecentotre, millecinquecentocinquanta/cinquecentocinquantatré, millecinquecentonovanta/cinquecentonovantatré, millecinquecentoquaranta/cinquecentoquarantatré, millecinquecentosessanta/cinquecentosessantatré, millecinquecentosettanta/cinquecentosettantatré, millecinquecentotrenta/cinquecentotrentatré, millecinquecentottanta/cinquecentottantatré, millecinquecentoventi/cinquecentoventitré, milleduecento/duecentotre, milleduecentocinquanta/duecentocinquantatré...
Usando "milletre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trecento = millecento; * trecentodue = millecentodue; * trecentosei = millecentosei; * trecentotre = millecentotre; * trecentouno = millecentouno; * trecentonove = millecentonove; * trecentootto = millecentootto; * trecentodieci = millecentodieci; * trecentosette = millecentosette; * trecentoventi = millecentoventi; * trecentocinque = millecentocinque; * trecentododici = millecentododici; * trecentosedici = millecentosedici; * trecentotrenta = millecentotrenta; * trecentottanta = millecentottanta; * trecentoundici = millecentoundici; * trecentonovanta = millecentonovanta; * trecentoquattro = millecentoquattro; * trecentotredici = millecentotredici; * trecentoventuno = millecentoventuno; ...
Lucchetti Alterni
Usando "milletre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletrenta * = trentatré; * centotre = millecento; * ventitre = milleventi; * trentatré = milletrenta; milletrecento * = trecentotre; * novantatré = millenovanta; * ottantatré = milleottanta; * duecentotre = milleduecento; * quarantatré = millequaranta; * seicentotre = milleseicento; * sessantatré = millesessanta; * settantatré = millesettanta; * trecentotre = milletrecento; * cinquantatré = millecinquanta; * novecentotre = millenovecento; * ottocentotre = milleottocento; * centoventitré = millecentoventi; * settecentotre = millesettecento; * centotrentatré = millecentotrenta; * centottantatré = millecentottanta; ...
Sciarade e composizione
"milletre" è formata da: mille+tre.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un millesimo di quintale, La millesima parte di un millimetro, Decine di millimetri, Vale un millesimo di millimetro, Unità di misura della pressione pari a un millibar.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millesimata, millesimate, millesimati, millesimato, millesime, millesimi, millesimo « milletre » milletrecento, milletrecentocinquanta, milletrecentocinquantacinque, milletrecentocinquantadue, milletrecentocinquantanove, milletrecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantasei
Parole di otto lettere: milledue, millenni, millesei « milletre » milleuno, milleusi, millibar
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cetre, pietre, spaccapietre, cacciapietre, tagliapietre, voltapietre, cavapietre « milletre (ertellim) » polimetre, geometre, monometre, ipometre, idrometre, ipermetre, ipetre
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E

Commenti sulla voce «milletre» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze