Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millesessantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1064, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millesessantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1064 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.064), in numeri romani diventa MLXIV. Segue il millesessantatré e precede il millesessantacinque. È composto di una migliaia, sei decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millesessantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1064esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina dominicana ha millesessantaquattro abitanti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Maria non riporta millesessantaquattro.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1064 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0428. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,064 x 10 3 oppure 1,064E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.064 = 23 x 7 x 19
Quindi è un multiplo di due, sette e diciannove. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 7, 8, 14, 19, 28, 38, 56, 76, 133, 152, 266, 532, 1064. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaquattrocento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milletrecentotrentasei.

Il doppio di millesessantaquattro è duemilacentoventotto, la metà è cinquecentotrentadue e il triplo è tremilacentonovantadue. Il quadrato è 1132096, mentre il cubo è 1204550144.
La somma delle cifre di millesessantaquattro è 11.
Traduzioni
In inglese 1.064 si scrive: one thousand and sixty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille soixante-quatre. In spagnolo si dice: mil sesenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendvierundsechzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millesessantaquattro è formata da venti lettere, otto vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: ll, ss, tt. Lettere più presenti: a (tre), esse (tre), ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesessantaquattro
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: millesettantaquattro.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millequattro, millantato, millanta, millanto, miler, milano, milan, mieta, mietuto, mieto, miseno, misero, mise, miss, mista, misto, misuro, miao, minato, mina, minuto, mino, mito, miro, mesetto, mese, messa, messo, mesata, mestato, mesta, mesto, meato, menta, mento, menato, mena, menu, meno, metato, meta, metto, metro, mero, manta, manto, manato, mano, maturo, matto, mauro, marò, muto, muro, illesa, illeso, ileo, ilatro, iena, issano, issata, issato, issa, isso, istat, iato, intatto, itto, lesena, lesero, lessano, lessata, lessato, lessa, lesso, lesa, lesta, lesto, leso, lenta.
Parole contenute in "millesessantaquattro"
qua, san, anta, essa, lese, mille, santa, illese, quattro, sessanta, millesessanta, sessantaquattro. Contenute all'inverso: nas, qat, tau, asse, nasse, selli.
Incastri
Si può ottenere da millequattro e sessanta (MILLEsessantaQUATTRO).
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoSESSANTAQUATTRO; con duecento si ha MILLEduecentoSESSANTAQUATTRO; con seicento si ha MILLEseicentoSESSANTAQUATTRO; con trecento si ha MILLEtrecentoSESSANTAQUATTRO; con novecento si ha MILLEnovecentoSESSANTAQUATTRO; con ottocento si ha MILLEottocentoSESSANTAQUATTRO; con settecento si ha MILLEsettecentoSESSANTAQUATTRO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoSESSANTAQUATTRO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoSESSANTAQUATTRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millesessantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centosessantaquattro, millecinquecento/cinquecentosessantaquattro, milleduecento/duecentosessantaquattro, millenovecento/novecentosessantaquattro, milleottocento/ottocentosessantaquattro, millequattrocento/quattrocentosessantaquattro, milleseicento/seicentosessantaquattro, millesettecento/settecentosessantaquattro, milletrecento/trecentosessantaquattro.
Lucchetti Alterni
Usando "millesessantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantaquattro = millecento; * duecentosessantaquattro = milleduecento; * seicentosessantaquattro = milleseicento; * trecentosessantaquattro = milletrecento; * novecentosessantaquattro = millenovecento; * ottocentosessantaquattro = milleottocento; * settecentosessantaquattro = millesettecento; * cinquecentosessantaquattro = millecinquecento; * quattrocentosessantaquattro = millequattrocento; milleseicento * = seicentosessantaquattro; millesettecento * = settecentosessantaquattro.
Sciarade e composizione
"millesessantaquattro" è formata da: mille+sessantaquattro, millesessanta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "millesessantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesessanta+sessantaquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La millesima parte di un millimetro, I millimetri di certe pellicole, Fiorì fra i popoli nomadi del II millennio a.C., Morgan, attore di Million Dollar Baby, La Hilary di Million Dollar Baby.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: milleseicentoventitré, milleseicentoventotto, milleseicentoventuno, millesessanta, millesessantacinque, millesessantadue, millesessantanove « millesessantaquattro » millesessantasei, millesessantasette, millesessantatré, millesessantotto, millesessantuno, millesettanta, millesettantacinque
Parole di venti lettere: milleseicentoquattro, milleseicentotredici, milleseicentoventuno « millesessantaquattro » millesettantaquattro, millesettecentodieci, millesettecentosette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentoquarantaquattro, quattrocentoquarantaquattro, millequattrocentoquarantaquattro, ottocentoquarantaquattro, milleottocentoquarantaquattro, sessantaquattro, duemilasessantaquattro « millesessantaquattro (orttauqatnassesellim) » centosessantaquattro, millecentosessantaquattro, trecentosessantaquattro, milletrecentosessantaquattro, settecentosessantaquattro, millesettecentosessantaquattro, duecentosessantaquattro
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millesessantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze