Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milleseicentocinquantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1654, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milleseicentocinquantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1654 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.654), in numeri romani diventa MDCLIV. Segue il milleseicentocinquantatré e precede il milleseicentocinquantacinque. È composto di una migliaia, sei centinaia, cinque decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milleseicentocinquantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1654esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola salvadoregna ha istruito milleseicentocinquantaquattro studenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Savona è stato estratto il milleseicentocinquantaquattro.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1654 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0676. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,654 x 10 3 oppure 1,654E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.654 = 2 x 827
Quindi è un multiplo di due e ottocentoventisette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 827, 1654. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaquattrocentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottocentotrenta.

Il doppio di milleseicentocinquantaquattro è tremilatrecentootto, la metà è ottocentoventisette e il triplo è quattromilanovecentosessantadue. Il quadrato è 2735716, mentre il cubo è 4524874264.
La somma delle cifre di milleseicentocinquantaquattro è 16.
Traduzioni
In inglese 1.654 si scrive: one thousand and six hundred and fifty-four ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: sixteen hundred fifty-four. In francese si traduce con: mille six cent cinquante-quatre. In spagnolo si dice: mil seiscientos cincuenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsechshundertvierundfünfzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola milleseicentocinquantaquattro è formata da ventinove lettere, tredici vocali e sedici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), e (tre), i (tre), enne (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con milleseicentocinquantaquattro per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il 7 giugno milleseicentocinquantaquattro viene incoronato re di Francia Luigi XIV, noto come "re sole".
  • Questo mese ho avuto milleseicentocinquantaquattro euro perché mi hanno pagato un vecchio FUA.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleseicentocinquantaquattro
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleseicentoquattro, milleseicentouno, millecentocinquantaquattro, millecentocinquanta, millecentoquattro, millecentouno, millecento, millecinquantaquattro, millecinquanta, milleotto, millequattro, milleuno, millantato, millanta, millanto, milesie, milesio, milesia, milesi, miler, milieu, milito, militino, militi, militano, militata, militato, milita, milio, mili, milano, milan, miei, mietono, mieto, mieti, mietuta, mietuto, mietano, mieta, miseno, misero, mise, misi, misto, misti, mista, misuro, miceti, micetta, micetto, miccia, micina, micino, micia...
Parole contenute in "milleseicentocinquantaquattro"
cin, qua, sei, toc, anta, cent, lese, cento, mille, illese, quanta, quattro, millesei, seicento, cinquanta, milleseicento, centocinquanta, cinquantaquattro, seicentocinquanta, centocinquantaquattro, milleseicentocinquanta, seicentocinquantaquattro. Contenute all'inverso: qat, tau, selli.
Incastri
Si può ottenere da millecentocinquantaquattro e sei (MILLEseiCENTOCINQUANTAQUATTRO); da millecinquantaquattro e seicento (MILLEseicentoCINQUANTAQUATTRO); da milleseicentoquattro e cinquanta (MILLESEICENTOcinquantaQUATTRO); da millequattro e seicentocinquanta (MILLEseicentocinquantaQUATTRO).
Sciarade e composizione
"milleseicentocinquantaquattro" è formata da: mille+seicentocinquantaquattro, millesei+centocinquantaquattro, milleseicento+cinquantaquattro, milleseicentocinquanta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "milleseicentocinquantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesei+seicentocinquantaquattro, milleseicento+centocinquantaquattro, milleseicento+seicentocinquantaquattro, milleseicentocinquanta+cinquantaquattro, milleseicentocinquanta+centocinquantaquattro, milleseicentocinquanta+seicentocinquantaquattro.
Intarsi e sciarade alterne
"milleseicentocinquantaquattro" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millecinquanta/seicentoquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un millesimo di millimetro, __ Miller, American Sniper, Il dramma di Schiller da cui fu tratta l'opera Luisa Miller, La Miller verdiana, Le dipinse Millet.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millesedici, millesei, milleseicento, milleseicentocinquanta, milleseicentocinquantacinque, milleseicentocinquantadue, milleseicentocinquantanove « milleseicentocinquantaquattro » milleseicentocinquantasei, milleseicentocinquantasette, milleseicentocinquantatré, milleseicentocinquantotto, milleseicentocinquantuno, milleseicentocinque, milleseicentodiciannove
Parole di ventinove lettere: millequattrocentotrentacinque, millequattrocentottantacinque, millequattrocentoventiquattro « milleseicentocinquantaquattro » millesettecentocinquantasette, millesettecentonovantaquattro, millesettecentoquarantacinque
Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantaquattro, cinquecentocinquantaquattro, millecinquecentocinquantaquattro, novecentocinquantaquattro, millenovecentocinquantaquattro, seicentocinquantaquattro « milleseicentocinquantaquattro (orttauqatnauqnicotneciesellim) » quattrocentocinquantaquattro, millequattrocentocinquantaquattro, ottocentocinquantaquattro, milleottocentocinquantaquattro, novantaquattro, duemilanovantaquattro, millenovantaquattro
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «milleseicentocinquantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze