Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millequarantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1044, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millequarantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1044 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.044), in numeri romani diventa MXLIV. Segue il millequarantatré e precede il millequarantacinque. È composto di una migliaia, quattro decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millequarantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1044esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola malawiana ha istruito millequarantaquattro studenti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millequarantaquattro è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1044 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0414. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,044 x 10 3 oppure 1,044E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.044 = 22 x 32 x 29
Quindi è un multiplo di due, tre e ventinove. Ha diciotto divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12, 18, 29, 36, 58, 87, 116, 174, 261, 348, 522, 1044. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilasettecentotrenta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleseicentottantasei.

Il doppio di millequarantaquattro è duemilaottantotto, la metà è cinquecentoventidue e il triplo è tremilacentotrentadue. Il quadrato è 1089936, mentre il cubo è 1137893184.
La somma delle cifre di millequarantaquattro è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 1.044 si scrive: one thousand and forty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quarante-quatre. In spagnolo si dice: mil cuarenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: tausendvierundvierzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millequarantaquattro è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: a (quattro), ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millequarantaquattro
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millequattro, milleuno, millantato, millanta, millanto, miler, milano, milan, mieta, mietuto, mieto, miao, mirano, mirata, mirato, mira, mirto, miro, minato, mina, minuto, mino, mito, meato, mera, mero, menta, mento, menato, mena, menu, meno, metato, meta, metto, metro, murano, murata, murato, mura, muro, munta, munto, mutato, muta, mutuato, mutua, mutuo, muto, marano, maratto, mara, marna, marta, marò, manta, manto, manato, mano, maturo, matto, mauro, ileo, ilatro, iena, iurta, iuta, iato, iran, irata, irato, iraq, irta, irto, intatto, itto, lenta, lento, lena, letto.
Parole contenute in "millequarantaquattro"
ara, qua, anta, equa, mille, quattro, quaranta, millequaranta, quarantaquattro. Contenute all'inverso: qat, tau.
Incastri
Si può ottenere da millequattro e quaranta (MILLEquarantaQUATTRO).
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoQUARANTAQUATTRO; con duecento si ha MILLEduecentoQUARANTAQUATTRO; con seicento si ha MILLEseicentoQUARANTAQUATTRO; con trecento si ha MILLEtrecentoQUARANTAQUATTRO; con novecento si ha MILLEnovecentoQUARANTAQUATTRO; con ottocento si ha MILLEottocentoQUARANTAQUATTRO; con settecento si ha MILLEsettecentoQUARANTAQUATTRO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoQUARANTAQUATTRO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoQUARANTAQUATTRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millequarantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centoquarantaquattro, millecinquecento/cinquecentoquarantaquattro, milleduecento/duecentoquarantaquattro, millenovecento/novecentoquarantaquattro, milleottocento/ottocentoquarantaquattro, millequattrocento/quattrocentoquarantaquattro, milleseicento/seicentoquarantaquattro, millesettecento/settecentoquarantaquattro, milletrecento/trecentoquarantaquattro.
Lucchetti Alterni
Usando "millequarantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquarantaquattro = millecento; * duecentoquarantaquattro = milleduecento; * seicentoquarantaquattro = milleseicento; * trecentoquarantaquattro = milletrecento; * novecentoquarantaquattro = millenovecento; * ottocentoquarantaquattro = milleottocento; * settecentoquarantaquattro = millesettecento; * cinquecentoquarantaquattro = millecinquecento; * quattrocentoquarantaquattro = millequattrocento; millequattrocento * = quattrocentoquarantaquattro.
Sciarade e composizione
"millequarantaquattro" è formata da: mille+quarantaquattro, millequaranta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "millequarantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millequaranta+quarantaquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Insetti simili ai millepiedi, La millesima parte di un millimetro, L'ultimo anno del secondo millennio, Lo sono i millepiedi, __ Choo Choo, noto brano di Glenn Miller.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millepiedi, milleporini, milleporino, millequaranta, millequarantacinque, millequarantadue, millequarantanove « millequarantaquattro » millequarantasei, millequarantasette, millequarantatré, millequarantotto, millequarantuno, millequattordici, millequattro
Parole di venti lettere: milleottocentotrenta, milleottocentottanta, milleottocentoundici « millequarantaquattro » millequattrocentodue, millequattrocentosei, millequattrocentotre
Vocabolario inverso (per trovare le rime): perlustro, frustrò, frustro, quattro, duemilaquattro, quarantaquattro, duemilaquarantaquattro « millequarantaquattro (orttauqatnarauqellim) » centoquarantaquattro, millecentoquarantaquattro, trecentoquarantaquattro, milletrecentoquarantaquattro, settecentoquarantaquattro, millesettecentoquarantaquattro, duecentoquarantaquattro
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millequarantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze