Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «milleottocentonovantuno», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1891, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Milleottocentonovantuno

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1891 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.891), in numeri romani diventa MDCCCXCI. Segue il milleottocentonovanta e precede il milleottocentonovantadue. È composto di una migliaia, otto centinaia, nove decine e una unità.
Il corrispondente numerale ordinale è milleottocentonovantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1891esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista ciadiana ha milleottocentonovantuno abbonati.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleottocentonovantuno è formato da 4 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1891 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0763. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,891 x 10 3 oppure 1,891E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). Risulta essere uguale alla somma dei primi sessantadue numeri (da 1 a 62), per cui è un numero triangolare (ovvero si possono disporre 1891 oggetti in modo da formare un triangolo). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.891 = 31 x 61
Quindi è un multiplo di trentuno e sessantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 31, 61, 1891. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millenovecentottantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novantatré.

Il doppio di milleottocentonovantuno è tremilasettecentottantadue e il triplo è cinquemilaseicentosettantatré. Il quadrato è 3575881, mentre il cubo è 6761990971.
La somma delle cifre di milleottocentonovantuno è 19.
Traduzioni
In inglese 1.891 si scrive: one thousand and eight hundred and ninety-one ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eighteen hundred ninety-one. In francese si traduce con: mille huit cent quatre-vingt-onze. In spagnolo si dice: mil ochocientos noventa y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendachthunderteinundneunzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Eventi dell'anno 1891

Informazioni di base

La parola milleottocentonovantuno è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: o (cinque), ti (quattro), enne (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleottocentonovantuno
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleottocentouno, milleottantuno, millecentonovantuno, millecentouno, millecento, millenovantuno, milleuno, millanto, milano, milan, mietono, mieto, mietevano, mieteva, mietevo, miete, mietano, mieta, mito, mitena, mite, micetto, mica, mino, minano, minato, mina, miao, mettono, metto, mettevano, metteva, mettevo, mette, mettano, metta, meteo, mete, metano, metato, meta, meco, mentono, mento, mentano, menta, meno, menano, menato, mena, menu, meato, motto, mottetto, moto, mota, moca, monto, montano, montato, monta, monovano, mono, manto, mano, ileo, ilote, ilota, iena, iota, itto, icona...
Parole contenute in "milleottocentonovantuno"
toc, ton, uno, van, cent, nova, otto, tono, cento, mille, milleotto, novantuno, ottocento, centonovantuno, milleottocento, ottocentonovantuno. Contenute all'inverso: avo, eco, nut, cotto.
Incastri
Si può ottenere da millecentonovantuno e otto (MILLEottoCENTONOVANTUNO); da millenovantuno e ottocento (MILLEottocentoNOVANTUNO).
Sciarade e composizione
"milleottocentonovantuno" è formata da: mille+ottocentonovantuno, milleotto+centonovantuno, milleottocento+novantuno.
Sciarade incatenate
La parola "milleottocentonovantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milleotto+ottocentonovantuno, milleottocento+centonovantuno, milleottocento+ottocentonovantuno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Civiltà di Creta fiorita nel II millennio a.C., Una Miller attrice, Gigantesco albero millenario africano, Insetti simili ai millepiedi, Un libro di Madeline Miller.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: milleottocentonovantadue, milleottocentonovantanove, milleottocentonovantaquattro, milleottocentonovantasei, milleottocentonovantasette, milleottocentonovantatré, milleottocentonovantotto « milleottocentonovantuno » milleottocentonove, milleottocentootto, milleottocentoquaranta, milleottocentoquarantacinque, milleottocentoquarantadue, milleottocentoquarantanove, milleottocentoquarantaquattro
Parole di ventitré lettere: millenovecentottantotto, millenovecentoventinove, milleottocentocinquanta « milleottocentonovantuno » milleottocentotrentadue, milleottocentotrentasei, milleottocentotrentatré
Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentonovantuno, millenovecentonovantuno, seicentonovantuno, milleseicentonovantuno, quattrocentonovantuno, millequattrocentonovantuno, ottocentonovantuno « milleottocentonovantuno (onutnavonotnecottoellim) » trentuno, duemilatrentuno, milletrentuno, centotrentuno, millecentotrentuno, trecentotrentuno, milletrecentotrentuno
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «milleottocentonovantuno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze