Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millenovecentotrentotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1938, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millenovecentotrentotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1938 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.938), in numeri romani diventa MCMXXXVIII. Segue il millenovecentotrentasette e precede il millenovecentotrentanove. È composto di una migliaia, nove centinaia, tre decine e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millenovecentotrentottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1938esimo.

Quando il numerale indica un anno, si usa a volte sopprimere le prime due cifre, sostituendole con un apostrofo: '38.

Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Tanzania abbiamo un fatturato di millenovecentotrentotto euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millenovecentotrentotto è un numero di 4 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1938 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0792. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,938 x 10 3 oppure 1,938E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.938 = 2 x 3 x 17 x 19
Quindi è un multiplo di due, tre, diciassette e diciannove. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 17, 19, 34, 38, 51, 57, 102, 114, 323, 646, 969, 1938. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilatrecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilatrecentottantadue.

Il doppio di millenovecentotrentotto è tremilaottocentosettantasei, la metà è novecentosessantanove e il triplo è cinquemilaottocentoquattordici. Il quadrato è 3755844, mentre il cubo è 7278825672.
La somma delle cifre di millenovecentotrentotto è 21.
Traduzioni
In inglese 1.938 si scrive: one thousand and nine hundred and thirty-eight ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: nineteen hundred thirty-eight. In francese si traduce con: mille neuf cent trente-huit. In spagnolo si dice: mil novecientos treinta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: tausendneunhundertachtunddreißig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Eventi dell'anno 1938

Informazioni di base

La parola millenovecentotrentotto è formata da ventitré lettere, nove vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (cinque), e (quattro), o (quattro), enne (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): E Pereira disse di sì, sostiene, riattaccò la cornetta, si asciugò il sudore, e poi gli venne una magnifica idea, di fare una breve rubrica intitolata “Ricorrenze”, e pensò di pubblicarla subito per il prossimo sabato, e così, quasi macchinalmente, forse perché pensava all'Italia, scrisse il titolo: Due anni fa scompariva Luigi Pirandello. E poi, sotto, scrisse l'occhiello: «II grande drammaturgo aveva presentato a Lisbona il suo Sogno ma forse no». Era il venticinque di luglio del millenovecentotrentotto, e Lisbona scintillava nell'azzurro di una brezza atlantica, sostiene Pereira.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Bene, io invece mi ritrovo una macchina temporale di origine italiana, che scorrazza lungo il Tempo a disposizione di Berija, il capo della NKVD. E questo in una data imprecisata, forse tra il Millenovecentotrentotto e il Quaranta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenovecentotrentotto
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millenovecentootto, milleotto, milleventotto, millecentotrentotto, millecentotre, millecentootto, millecento, milletrentotto, milletre, miler, mietono, mieto, miete, minore, mino, minerò, mine, miocene, miceneo, micetto, micete, mito, mitreo, mitre, mite, mire, mirto, miro, meno, menerò, mene, mentore, mentono, mento, mentre, mente, meco, mette, metto, metro, meteo, mete, mere, mero, movente, monto, monte, mono, motore, moto, mottetto, motto, moretto, more, morto, moro, ileo, ilote, iene, invece, inveente, inventore, invento, inverno, inverto, invero, inette, inetto, incentro, incerto...
Parole contenute in "millenovecentotrentotto"
ove, tot, tre, cent, nove, otre, otto, vece, cento, mille, trento, centotre, millenove, novecento, trentotto, novecentotre, centotrentotto, millenovecento, millenovecentotre, novecentotrentotto. Contenute all'inverso: evo, nel, erto.
Incastri
Si può ottenere da millecentotrentotto e nove (MILLEnoveCENTOTRENTOTTO); da milletrentotto e novecento (MILLEnovecentoTRENTOTTO).
Sciarade e composizione
"millenovecentotrentotto" è formata da: mille+novecentotrentotto, millenove+centotrentotto, millenovecento+trentotto.
Sciarade incatenate
La parola "millenovecentotrentotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millenove+novecentotrentotto, millenovecento+centotrentotto, millenovecento+novecentotrentotto, millenovecentotre+trentotto, millenovecentotre+centotrentotto, millenovecentotre+novecentotrentotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La pasta per la millefoglie, La Miller verdiana, In the __, brano jazz lanciato da Glenn Miller, La pasta per millefoglie e vol-au-vent, Millenarie formazioni calcaree.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millenovecentotrentacinque, millenovecentotrentadue, millenovecentotrentanove, millenovecentotrentaquattro, millenovecentotrentasei, millenovecentotrentasette, millenovecentotrentatré « millenovecentotrentotto » millenovecentotrentuno, millenovecentottanta, millenovecentottantacinque, millenovecentottantadue, millenovecentottantanove, millenovecentottantaquattro, millenovecentottantasei
Parole di ventitré lettere: millenovecentotrentadue, millenovecentotrentasei, millenovecentotrentatré « millenovecentotrentotto » millenovecentottantadue, millenovecentottantasei, millenovecentottantatré
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentotrentotto, millesettecentotrentotto, duecentotrentotto, milleduecentotrentotto, cinquecentotrentotto, millecinquecentotrentotto, novecentotrentotto « millenovecentotrentotto (ottotnertotnecevonellim) » seicentotrentotto, milleseicentotrentotto, quattrocentotrentotto, millequattrocentotrentotto, ottocentotrentotto, milleottocentotrentotto, ottentotto
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millenovecentotrentotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze