Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millenovantotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1098, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millenovantotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1098 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.098), in numeri romani diventa MXCVIII. Segue il millenovantasette e precede il millenovantanove. È composto di una migliaia, nove decine e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millenovantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1098esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Ho vinto alla lotteria swazilandese millenovantotto euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Civitanova Marche è stato estratto il millenovantotto.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1098 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 044A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,098 x 10 3 oppure 1,098E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.098 = 2 x 32 x 61
Quindi è un multiplo di due, tre e sessantuno. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6, 9, 18, 61, 122, 183, 366, 549, 1098. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaquattrocentodiciotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milletrecentoventi.

Il doppio di millenovantotto è duemilacentonovantasei, la metà è cinquecentoquarantanove e il triplo è tremiladuecentonovantaquattro. Il quadrato è 1205604, mentre il cubo è 1323753192.
La somma delle cifre di millenovantotto è 18 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 1.098 si scrive: one thousand and ninety-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille quatre-vingt-dix-huit. In spagnolo si dice: mil noventa y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: tausendachtundneunzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millenovantotto è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (tre), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millenovantotto
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleotto, millanto, milano, milan, mieto, mino, minano, minato, mina, miao, mito, meno, menano, menato, mena, mento, meato, metto, monto, mono, moto, motto, manto, mano, matto, ileo, iena, invano, inno, ivano, ivan, ivato, iato, itto, lena, lento, levano, levato, leva, levo, letto, loto, lotto, lato, etto, nono, noto, nano, nato, ovato, ovatto, vano, voto, atto.
Parole contenute in "millenovantotto"
tot, van, nova, otto, mille, vanto, novantotto. Contenute all'inverso: avo, nel, navone.
Incastri
Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoNOVANTOTTO; con duecento si ha MILLEduecentoNOVANTOTTO; con seicento si ha MILLEseicentoNOVANTOTTO; con trecento si ha MILLEtrecentoNOVANTOTTO; con novecento si ha MILLEnovecentoNOVANTOTTO; con ottocento si ha MILLEottocentoNOVANTOTTO; con settecento si ha MILLEsettecentoNOVANTOTTO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoNOVANTOTTO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoNOVANTOTTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millenovantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centonovantotto, millecinquecento/cinquecentonovantotto, milleduecento/duecentonovantotto, millenovecento/novecentonovantotto, milleottocento/ottocentonovantotto, millequattrocento/quattrocentonovantotto, milleseicento/seicentonovantotto, millesettecento/settecentonovantotto, milletrecento/trecentonovantotto.
Lucchetti Alterni
Usando "millenovantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantotto = millecento; * duecentonovantotto = milleduecento; * seicentonovantotto = milleseicento; * trecentonovantotto = milletrecento; * novecentonovantotto = millenovecento; * ottocentonovantotto = milleottocento; * settecentonovantotto = millesettecento; * cinquecentonovantotto = millecinquecento; * quattrocentonovantotto = millequattrocento; millenovecento * = novecentonovantotto.
Sciarade e composizione
"millenovantotto" è formata da: mille+novantotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il Medio durò un millennio, I dinosauri lo sono da millenni, Millenarie formazioni calcaree, Vantano una millenaria civiltà e un gran numero di belle isole, La pasta per la millefoglie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millenovantacinque, millenovantadue, millenovantanove, millenovantaquattro, millenovantasei, millenovantasette, millenovantatré « millenovantotto » millenovantuno, millenove, millenovecento, millenovecentocinquanta, millenovecentocinquantacinque, millenovecentocinquantadue, millenovecentocinquantanove
Parole di quindici lettere: millenovantadue, millenovantasei, millenovantatré « millenovantotto » milleottantadue, milleottantasei, milleottantatré
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentocinquantotto, quattrocentocinquantotto, millequattrocentocinquantotto, ottocentocinquantotto, milleottocentocinquantotto, novantotto, duemilanovantotto « millenovantotto (ottotnavonellim) » centonovantotto, millecentonovantotto, trecentonovantotto, milletrecentonovantotto, settecentonovantotto, millesettecentonovantotto, duecentonovantotto
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O

Commenti sulla voce «millenovantotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze