Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millecinquecentottanta», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1580, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millecinquecentottanta

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1580 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.580), in numeri romani diventa MDLXXX. Segue il millecinquecentosettantanove e precede il millecinquecentottantuno. È composto di una migliaia, cinque centinaia, otto decine e zero unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentottantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1580esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località bruneiana ha registrato quest'anno millecinquecentottanta presenze.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecinquecentottanta è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1580 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 062C. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,58 x 10 3 oppure 1,58E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.580 = 22 x 5 x 79
Quindi è un multiplo di due, cinque e settantanove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 10, 20, 79, 158, 316, 395, 790, 1580. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilatrecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è millesettecentottanta.

Il doppio di millecinquecentottanta è tremilacentosessanta, la metà è settecentonovanta e il triplo è quattromilasettecentoquaranta. Il quadrato è 2496400, mentre il cubo è 3944312000.
La somma delle cifre di millecinquecentottanta è 14.
Traduzioni
In inglese 1.580 si scrive: one thousand and five hundred and eighty ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred eighty. In francese si traduce con: mille cinq cent quatre-vingts. In spagnolo si dice: mil quinientos ochenta. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhundertachtzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millecinquecentottanta è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre), enne (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentottanta
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquanta, millecentottanta, millecento, milleuno, milleottanta, millanta, milito, militata, milita, milio, mili, milan, miei, mieto, mieta, micine, micino, micina, micie, micio, micia, mici, micetta, micce, mica, minuto, minuta, mine, mino, minata, mina, mito, mecca, meco, menu, mene, mento, menta, meno, menata, mena, metta, meta, muco, munto, munta, muto, mutata, muta, mota, monta, manta, illecito, illecita, ilei, ileo, ilio, ilota, iene, iena, icona, inquotata, inetta, incetta, incanta, inca, inno, innata, intona, iuta, iota, lecito, lecita, lecceto, lecce, lecco, leccata, lecca, lenee, leneo.
Parole con "millecinquecentottanta"
Iniziano con "millecinquecentottanta": millecinquecentottantacinque, millecinquecentottantadue, millecinquecentottantanove, millecinquecentottantaquattro, millecinquecentottantasei, millecinquecentottantasette, millecinquecentottantatré.
Parole contenute in "millecinquecentottanta"
cin, tan, tot, anta, cent, cento, mille, tanta, cinque, ottanta, centottanta, cinquecento, millecinque, millecinquecento, cinquecentottanta. Contenute all'inverso: atto, celli.
Incastri
Si può ottenere da millecentottanta e cinque (MILLEcinqueCENTOTTANTA).
Lucchetti
Usando "millecinquecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquecentottantadue = milledue; * cinquecentottantasei = millesei; * cinquecentottantatré = milletre; * cinquecentottantanove = millenove; * cinquecentottantasette = millesette; * cinquecentottantaquattro = millequattro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "millecinquecentottanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentottantacinque, milledue/cinquecentottantadue, millenove/cinquecentottantanove, millequattro/cinquecentottantaquattro, millesei/cinquecentottantasei, millesette/cinquecentottantasette, milletre/cinquecentottantatré.
Usando "millecinquecentottanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * millecinque = cinquecentottantacinque.
Sciarade e composizione
"millecinquecentottanta" è formata da: mille+cinquecentottanta, millecinque+centottanta.
Sciarade incatenate
La parola "millecinquecentottanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentottanta, millecinquecento+ottanta, millecinquecento+centottanta, millecinquecento+cinquecentottanta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il millecinquecentouno dei romani, Milleduecento... in lettere, Millecinquanta... in lettere, Preparano meringate e millefoglie, Una civiltà millenaria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millecinquecentotrentanove, millecinquecentotrentaquattro, millecinquecentotrentasei, millecinquecentotrentasette, millecinquecentotrentatré, millecinquecentotrentotto, millecinquecentotrentuno « millecinquecentottanta » millecinquecentottantacinque, millecinquecentottantadue, millecinquecentottantanove, millecinquecentottantaquattro, millecinquecentottantasei, millecinquecentottantasette, millecinquecentottantatré
Parole di ventidue lettere: millecinquecentododici, millecinquecentosedici, millecinquecentotrenta « millecinquecentottanta » millecinquecentoundici, milleduecentocinquanta, milleduecentonovantuno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trecentottanta, milletrecentottanta, settecentottanta, millesettecentottanta, duecentottanta, milleduecentottanta, cinquecentottanta « millecinquecentottanta (atnattotneceuqnicellim) » novecentottanta, millenovecentottanta, seicentottanta, milleseicentottanta, quattrocentottanta, millequattrocentottanta, ottocentottanta
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con A

Commenti sulla voce «millecinquecentottanta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze