Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millecentosettantasei», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1176, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millecentosettantasei

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1176 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.176), in numeri romani diventa MCLXXVI. Segue il millecentosettantacinque e precede il millecentosettantasette. È composto di una migliaia, una centinaia, sette decine e sei unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millecentosettantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1176esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località ruandese ha registrato quest'anno millecentosettantasei presenze.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Eleonora non riporta millecentosettantasei.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1176 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0498. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,176 x 10 3 oppure 1,176E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. Risulta essere uguale alla somma dei primi quarantanove numeri (da 1 a 49), per cui è un numero triangolare (ovvero si possono disporre 1176 oggetti in modo da formare un triangolo). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.176 = 23 x 3 x 72
Quindi è un multiplo di due, tre e sette. Ha ventiquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 12, 14, 21, 24, 28, 42, 49, 56, 84, 98, 147, 168, 196, 294, 392, 588, 1176. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilaquattrocentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemiladuecentoquarantaquattro.

Il doppio di millecentosettantasei è duemilatrecentocinquantadue, la metà è cinquecentottantotto e il triplo è tremilacinquecentoventotto. Il quadrato è 1382976, mentre il cubo è 1626379776.
La somma delle cifre di millecentosettantasei è 15.
Traduzioni
In inglese 1.176 si scrive: one thousand and one hundred and seventy-six ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred seventy-six. In francese si traduce con: mille cent soixante-seize. In spagnolo si dice: mil ciento setenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertsechsundsiebzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millecentosettantasei è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentosettantasei
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: millecentosessantasei.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecentosette, millecentosei, millecentottantasei, millecentottanta, millenni, milleottantasei, milleottanta, millesettantasei, millesettanta, millesette, millesei, millantai, millanta, millanti, milesi, milan, mili, mieto, mietette, mietetti, mietete, mietente, mietenti, mietei, miete, mieta, mieti, miei, micenea, micenee, micenei, micete, micetta, micetti, miceti, micosi, mica, mici, minosse, minossi, mino, mine, minante, minanti, minata, minate, minati, minai, mina, mini, mitosi, mito, mitena, mitene, mite, miti, miosi, mise, mista, miste, misti, miss, misi, mecenate...
Parole contenute in "millecentosettantasei"
osé, sei, set, tan, anta, cent, cento, mille, setta, tanta, settanta, millecento, settantasei, centosettanta, centosettantasei, millecentosettanta. Contenute all'inverso: atte, teso, celli, natte, atteso.
Incastri
Si può ottenere da millesettantasei e cento (MILLEcentoSETTANTASEI); da millecentosei e settanta (MILLECENTOsettantaSEI); da millesei e centosettanta (MILLEcentosettantaSEI).
Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTOSETTANTASEI; con sei si ha MILLEseiCENTOSETTANTASEI; con tre si ha MILLEtreCENTOSETTANTASEI; con nove si ha MILLEnoveCENTOSETTANTASEI; con otto si ha MILLEottoCENTOSETTANTASEI; con sette si ha MILLEsetteCENTOSETTANTASEI; con cinque si ha MILLEcinqueCENTOSETTANTASEI; con quattro si ha MILLEquattroCENTOSETTANTASEI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentosettantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentosettantasei, milledue/duecentosettantasei, millenove/novecentosettantasei, milleotto/ottocentosettantasei, millequattro/quattrocentosettantasei, millesei/seicentosettantasei, millesette/settecentosettantasei, milletre/trecentosettantasei.
Lucchetti Alterni
Usando "millecentosettantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentosettantasei = millesei; * ottocentosettantasei = milleotto; * quattrocentosettantasei = millequattro; millecinque * = cinquecentosettantasei.
Sciarade e composizione
"millecentosettantasei" è formata da: mille+centosettantasei, millecento+settantasei, millecentosettanta+sei.
Sciarade incatenate
La parola "millecentosettantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centosettantasei, millecentosettanta+settantasei, millecentosettanta+centosettantasei.
Intarsi e sciarade alterne
"millecentosettantasei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: millesettanta/centosei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha circa mille anni quello di Camaldoli, La replica a mille grazie, Le Mille che si corrono in auto, Un affluente del Don lungo più di mille chilometri, Sono 10 in un millennio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millecentosessantotto, millecentosessantuno, millecentosettanta, millecentosettantacinque, millecentosettantadue, millecentosettantanove, millecentosettantaquattro « millecentosettantasei » millecentosettantasette, millecentosettantatré, millecentosettantotto, millecentosettantuno, millecentosette, millecentotre, millecentotredici
Parole di ventuno lettere: millecentosessantatré, millecentosessantotto, millecentosettantadue « millecentosettantasei » millecentosettantatré, millecentosettantotto, millecentotrentasette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequattrocentosessantasei, ottocentosessantasei, milleottocentosessantasei, settantasei, duemilasettantasei, millesettantasei, centosettantasei « millecentosettantasei (iesatnattesotnecellim) » trecentosettantasei, milletrecentosettantasei, settecentosettantasei, millesettecentosettantasei, duecentosettantasei, milleduecentosettantasei, cinquecentosettantasei
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «millecentosettantasei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze