Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mezzano», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mezzano

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola mezzano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il cavaliere aveva un bell'insistere, col tono persuasivo e insinuante d'un sensale o d'un mezzano, e un bel sgolarsi per dimostrare a luce meridiana l'eccellenza della sua proposta; don Blasco continuava a rifiutare, dapprima seccamente, poi alzando la voce, poi gridando perché quel seccatore gli si togliesse dai piedi.

Un po’ di vino di Luigi Pirandello (1923): Ma il mio amico, posando il bicchiere ancora a metà pieno di quel suo nero aleatico denso come un rosolio, socchiuse gli occhi e ingollò il sorso che aveva tratto con voluttà così bambinescamente palese, che subito la stizza che me ne venne si ruppe in una risata. Tornai a sedere, umiliato dalla coscienza che stavo lì a far da mezzano a quella sua voluttà.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Chi vende finzioni è un servitore di chi ha noia e quattrini – una specie di mezzano che offre vita finta altrui a chi non ha abbastanza vita dentro di sé. Che differenza c'è, quanto all'effetto, tra un sigaro e un racconto; tra un dramma e un fiasco di vino? Fumando e leggendo si passa la noia dell'aspettare – ascoltando una commedia e ubriacandosi a buono s'entra a vivere in un altro mondo, a sognare e a vedere quel che non esiste.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mezzano
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mezzana, mezzane, mezzani, mozzano.
Con il cambio di doppia si ha: meccano, mettano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mezzo, meno, mano.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bonazze.
Parole con "mezzano"
Iniziano con "mezzano": mezzanotte.
Finiscono con "mezzano": dimezzano, tramezzano, inframezzano, inframmezzano.
Parole contenute in "mezzano"
ano, mezza. Contenute all'inverso: azze.
Incastri
Inserendo al suo interno mori si ha MEmoriZZANO; con talli si ha MEtalliZZANO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: meco/cozzano, memo/mozzano, meri/rizzano, mezzodì/odiano, mezzacosta/costano, mezzapoppa/poppano, mezzapunta/puntano, mezzasega/segano.
Usando "mezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimezza * = dino; come * = cozzano; * nola = mezzala; rime * = rizzano; preme * = prezzano; tritume * = trituzzano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mezzala/alno.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimezza/nodi.
Usando "mezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimezza = nodi; nodi * = dimezza.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mezzano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mezza/anoa, mezzala/nola.
Usando "mezzano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cozzano * = come; * cozzano = meco; * mozzano = memo; * rizzano = meri; rizzano * = rime; dino * = dimezza; * odiano = mezzodì; trituzzano * = tritume; * dreno = mezzadre; * adriano = mezzadri.
Sciarade incatenate
La parola "mezzano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mezza+ano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mezzano" (*) con un'altra parola si può ottenere: dirò * = dimezzarono; diva * = dimezzavano; miti * = mimetizzano; * astri = masterizzano; * morirò = memorizzarono; * moriva = memorizzavano; * atriali = materializzano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si dice che si faccia vedere dopo la mezzanotte, I piani detti mezzanini, Le mezze tritano, Un dolcetto a forma di mezzaluna, Le mezzelune per la colazione.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Truccone, Sensale, Mezzano, Cozzone - Truccone è voce plebea e contadinesca, la quale significa Colui che tratta matrimonii e altri negozii familiari, cercando di metter d'accordo le due parti. - Sensale è Colui che contratta compre e vendite di mercanzie o imprestiti, ricevendo un tanto per cento da ambe le parti. - Mezzano si dice particolarmente chi tiene di mano a pratiche amorose; ma a Livorno si chiamano così Coloro che contrattano, con patente, tutte le compre e vendite, in grande specialmente. - Il Cozzone, che è voce al tutto contadinesca, è Colui che tratta con le due parti o matrimonii o anche vendite di bestiame; è più limitata che Truccone, che comprende anche altre contrattazioni. [immagine]
Mediocre, Mezzano - Mediocre prende spesso un senso di spregio che non ha mai Mezzano; e anche quando le due voci si riferiscono all'essere una cosa di mezzo tra altre due per valore, per altezza, per forza o simili, mediocre sembra accennare a qualcosa di declinante verso il meno, e mezzano la giusta misura di mezzo. - Della statura si dice mediocre e mezzana; ma mezzana è più comune. - Il fratello che è tra il maggiore e il minore è mezzano, non mediocre. - Opera d'arte mediocre s'accosta alle brutte più che alle belle; e a' poeti Orazio, parlando a nome degli Dei, degli uomini e delle colonne, non concede esser mediocri. - Mezzano, come esprimente la giusta misura del mezzo, non ha superlativo; ma non manca pur troppo a mediocre in senso cattivo. G. F. [immagine]
Mediatore, Intercessore, Mezzano, Sensale - Mediatore è chi si interpone tra due persone col proposito di far pace, di trattar negozii, di comporre differenze. - Intercessore è colui che fa ogni opera presso persone potenti, col fine di ottenere grazie o favori per qualcuno che ne lo abbia pregato o gli sia caro. - Mezzano è chi cerca di metter d'accordo due o più persone in negozii di piccolo conto. - Sensale è solamente colui che tratta piccoli negozii di merci, compre e vendite di bestiame, derrate e simili, ricevendone un tanto per cento. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Mezzano, Mediocre - Il primo si dice delle cose rispettivamente alla loro altezza fisica o altra qualunque loro elevazione; il secondo rispettivamente a ogni altra loro proprietà. Mezzana statura, età, altezza: mediocre ingegno, fortuna, lavoro: mediocre ha senso dispregiativo che mezzano non ha, perchè questo vuol dire propriamente ciò che sta naturalmente fra il più e il meno; mediocre si dice talora di cosa che per riguardo, convenienza o altro non si vuol tacciare assolutamente di brutta o cattiva. [immagine]
Mezzano, Mediatore, Sensale - Mezzano ha sovente senso vile e spregevole, perchè chi lo fa tratta negozii da cui l'onestà ripugna. Mediatore ha significato più nobile; è chi s'interpone in affari di rilievo fra le parti contraenti onde portarli a buon fine. Sensale è mediatore in piccoli negozii di merci, compre e vendite di bestiame o derrate e simili. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Mezzano - S. m. (Archi.) Uno de' piani della casa o sopra o sotto al piano nobile. Medianum, in Ulp. – Lasc. Nov. 3. 81. (M.) E lasciatolo colmo di speranza tornatasene in casa, trovò nel mezzano Violantina più che mai pensosa;…
Mezzano - S. m. Mediatore che tratta negozio tra l'una persona e l'altra. [Cont.] Bandi, Lucch. 230. Nulla persona ardisca o presuma cozzoneggiare, o essere mezzano o sensale in fare vendere o comprare alcuna quantità di grano. Ord. Spons. Fir. Se non vi fusse sensale o altri mezzani, siano tenuti le parti di dinunziare al detto modo, a la detta pena; e non s'intendano le predette cose denunziare o portare a l'officiale ne' matrimoni che sia la dote da fiorini d'oro cento in giuso. = Bocc. Nov. 4. g. 7. (C) Ebbe alcuni amici mezzani. M. V. 1. 94. Non ebbe altro legame, che la fè, e la scrittura, e la testimonianza de' mezzani. Ott. Com. Inf. 8. 141. Qui mostra la provvisione di Virgilio, nella quale, non come parte, ma come mezzano intra l'autore, e li demonii, pare volere menarsi. G. V. 10. 34. 2. (M.) E in questo intervallo di tempo Guido Tarlato.. si mise mezzano. [Camp.] Bib. Mal. Prol. Perchè, per l'oblazione de' sacrificii, fatti (li sacerdoti) mezzani degli Dii e degli uomini, facessero obbedire… S. Greg. Mor. Conciossia che innante allo advenimento di quello mezzano di Dio e degli uomini, ogni uomo, quantunque fosse perfetto, andava allo Inferno.

2. [Val.] Farsi mezzano. Interporsi. Pucc. Centil. 67. 60. E 'l Vescovo aretin si fe' mezzano.

3. T. Fig. Guidicc. Lez. 123. La fata Alcina, simbolo di piacer lascivo; alli cui abbracciamenti son mezzani e conciliatori i sensi. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 5. Mantenendo le medesime compagnie, e conservando le medesime comodità, che furono le mezzane del loro fallo.

4. Per Ruffiano. Bocc. Nov. 3. g. 3. (C) Fir. Disc. an. 38.
Mezzano - Agg. Di mezzo. In Vitr. Medianus. Dant. Purg. 29. (C) Ed esso tendea su l'una e l'altr'ale Tra la mezzana e le tre e tre liste.Ott. Com. Inf. 29. 500. Massimamente del mese d'Agosto, mezzano tra Luglio e Settembre. Tes. Pov. P. S. cap. 1. La cocitura della corteccia mezzana dell'olmo, lavandone spesso il capo, fa quello medesimo (cioè, moltiplica i capelli).

[Cont.] Medio. Gugl. Nat. fiumi, I. 37. Se tutta l'acqua, che per essa (apertura) si scarica, uscisse colla detta velocità mezzana, tanta appunto ne uscirebbe quanta è quella che esce colle dette velocità diverse, e questa si chiama velocità media di quella apertura o luce. Manzini, Diop. prat. 125. Se per esempio l'amico abbia bisogno di occhiale di vista corta, si faccia dire quale di quelli che ha provato si accosti più al suo bisogno: e perchè risponderà che un paro vi è che è meno acuto del suo bisogno (cioè che meglio gli serve da vicino che da lontano), ed un altro che meglio da lontano gli serve ma gli offende gli occhi, allora sarà facile il giudicare ch'è necessario fabbricarne o lavorarne un paro di mezzana forma tra le madre forme di quelle due para provate. T. Uden. Nis. 5. 104. Mezzana commedia (la greca dopo quella d'Aristof.).

2. È anche aggiunto di Ciò che è tra il grande e il piccolo, tra l'alto e il basso, tra il buono e il cattivo nel suo genere. [Laz.] B. Giord. da Riv. Pred. 2. Pone (S. Agostino) tre belli beni, cioè beni soverani, beni mezzani e beni minori: de' due ogni gente secondo, cioè ne' sovrani e ne' minori, n'hannone e' mezzani. = Vit. SS. Pad. 2. 35. (C) Certo non altrimenti, se non per l'ordinaria, e mezzana astinenzia. Sallust. Jug. B. 190. Sul quale era un mezzano castello assai di grande veduta. Cr. 8. 2. 1. Primieramente si misura lo spazio del terreno, che si dêe al verzier deputare, secondo la facultà, o dignità delle mezzane persone. Franc. Sacch. Rim. 43. Perchè mezzane genti Reggono, ed ogni mezzo sempre esalta. [Cont.] Tart. Ques. Inv. III. 5. Per fare la polvere mezzana dicono che si deva pigliare parti 10 di salnitro raffinato e parti 2 di solfere, e parti 3 di carbon di salice. Cit. Tipocosm. 439. La seta cruda, la fina, la sottile, la mezzana, la grossa. = M. V. 4. 74. (M.) La sua persona era di mezzana statura. Pallad. Decemb. 3. Nascono in arbore di mezzana statura. Bocc. Introd. (Man.) Della gente minuta, e forse in gran parte della mezzana, era il ragguardamento di molto maggior miseria pieno. Cr. 4. 7. 2. Dêe essere distanzia da un tramite all'altro… nella terra magra per tre piedi, e nella grassa per quattro, e nella mezzana per tre e mezzo. T. Prov. Tosc, 291. Un buon (abbondante) pasto e un mezzano (nè troppo, nè troppo poco), tengon l'uomo sano.

(Ar. Mes.) [Cont.] Tenaglia mezzana, Martello mezzano, e sim. Cell. Oref. 22. Tenaglie, le quali si chiamano imbracciatoie, che di questa sorte se ne doveria avere assai para, piccole, mezzane, e grandi. Cit. Tipocosm. 401. I martelli, cioè la mazzetta, il martel grosso, il mezzano, da pianare, da metter in fondo, da ristrignere.

3. Fig. È anche aggiunto di Ciò che si tiene egualmente lontano dagli eccessi. Bocc. Introd. (C) Servavano tra questi due, di sopra detti, una mezzana via, non stringendosi nelle vivande quanto i primi, nè nel bere, e nell'altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi.

[Cont.] Cr. P. Agr. II. 38. In ciascuna cavatura da guardare è, che non si faccia in quel tempo che la terra è molto molle ovvero secca, ma quando è di mezzana disposizione: e quanto più la terra si polverezza tanto meglio è, e basta se mezzanamente la terra addentro si cavi.

4. Mezzano fra due cose, vale Che partecipa della qualità di ambedue. S. Agost. C. D. 12. 22. (Man.) Creò (Dio) l'uomo uno e singolare, la cui natura fece quasi mezzana tra gli angeli e le bestie.

5. [Camp.] Per Di condizione media tra il nobile ed il plebeo. Metam. VII. Li Padri fecciono li conviti al popolo mezzano (medium vulgus).

6. (Rett.) Mezzano, si dice anche dello stile, ed è Quello che è tra il sublime e l'infimo. But. (Man.) Stilo non è altro che modo di dire, lo quale si distingue in tre spezie, cioè alto, mezzano, ed infimo.

7. (Agr.) T. Fave mezzane o Mezzolane, piuttosto piccole che grandi, per biada a' cavalli.

8. (Mus.) [Ross.] Mezzano. Epiteto che i Canonici dànno ad un intervallo che frammezza il maggiore ed il minore. Don. Tr.1. 317. Non sono nè terze, nè seste maggiori, o minori, ma mezzane. E 2. 21. 22. Notisi, che il 3 con l'i sotto vuol dire terza minore; coll'a, maggiore, e così il 6, e quelle cifre, che hanno l'i, e l'a dinotano le terze, e seste mezzane. Veggansi anco gli es. di MEZZOLANO, e le analoghe voci della fam.

† Per di mezzana età. Agg. e S. m. e f. Tesorett. Br. 20. 193. (Man.) Ahi uom, perchè ti vante, Vecchio, mezzano, e fante? Franc. Barb. Regg. donn. 11. (M.) E como s'ella è vecchia, E como se mezzana, E como s'ella giovane rimane,…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mezzana, mezzane, mezzani, mezzania, mezzanie, mezzanini, mezzanino « mezzano » mezzanotte, mezzapasta, mezzapicca, mezzapoppa, mezzapunta, mezzasega, mezzatinta
Parole di sette lettere: mezzana, mezzane, mezzani « mezzano » mezzodì, mezzora, miagola
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbarazzano, sbarazzano, corazzano, scorrazzano, guazzano, sguazzano, sbevazzano « mezzano (onazzem) » inframezzano, tramezzano, dimezzano, inframmezzano, scapezzano, ampezzano, rappezzano
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEZ, finiscono con O

Commenti sulla voce «mezzano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze