Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mattinata», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mattinata

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola mattinata è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). Divisione in sillabe: mat-ti-nà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mattinata per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Devo incontrarmi, nella tarda mattinata, con il responsabile di un negozio di elettronica, per un colloquio di lavoro.
  • La mattinata è quasi sempre dedicata ai lavori domestici.
  • Nella mattinata di oggi si sono svolte delle manifestazioni anti usura.
Citazioni da opere letterarie
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Non si convinse. Tanto vero che, girando abilmente il discorso (credeva senza dubbio d'aver da fare con una birba matricolata) e parlando con meravigliosa disinvoltura in quella sua lingua mezzo spagnuola e mezzo Dio sa che cosa, venne a farmi la stessa proposta a cui aveva tentato di tirarmi, nella mattinata, col gancio di quella donnetta allegra.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma le alunne interne non udivano il segno: le esterne seguitavano a chiacchierare fra loro, coi cappellini ancora sul capo, i paltoncini abbottonati, le gonnelle succinte per non infangarle, le scarpe tutte inzaccherate, i libri sotto il braccio, una scatola di compassi in mano o un rotolo di carta o un cartoccetto con la colazione, portandosi addosso tutto l'umidiccio di quella mattinata piovosa.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Passarono alcuni giorni. Il tempo si manteneva limpido e freddo, ma nell'appartamentino degli sposi si spandeva un mite calore di nido. Nel pomeriggio essi uscivano e la sera andavano a teatro; ma nella mattinata Francesco andava al Policlinico, e Gavina rimaneva sola, dandosi molto da fare per pulire la camera da letto dove passava tutto il suo tempo. Nonostante il suo istinto antisocievole, quella solitudine profonda la spaventava; d'altronde aveva paura di uscir sola e restava ore ed ore alla finestra e il passaggio del postino era, come un tempo, il più importante avvenimento della sua giornata. Ma la notizia che ella attendeva non arrivava mai.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mattinata
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mattinate, mattonata, pattinata.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pattinate, pattinati, pattinato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: matta, matita, maia, manata, manta, minata, mina, attinta, atta, aiata, anta, tinta, tata.
Parole con "mattinata"
Iniziano con "mattinata": mattinatacce, mattinataccia.
Parole contenute in "mattinata"
mat, atti, nata, tina, matti, mattina. Contenute all'inverso: ani, tan.
Incastri
Si può ottenere da matta e tina (MATtinaTA).
Lucchetti
Usando "mattinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domattina * = dota; stamattina * = stata; * tale = mattinale; * tali = mattinali; * taccia = mattinaccia; schema * = schettinata.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mattinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: mattina/annata.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mattinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: stamattina/tasta.
Usando "mattinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stamattina = tasta; tasta * = stamattina.
Lucchetti Alterni
Usando "mattinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schettinata * = schema; dota * = domattina.
Sciarade e composizione
"mattinata" è formata da: matti+nata.
Sciarade incatenate
La parola "mattinata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mattina+nata.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Seguono le mattine, La perdono i matti, Una pausa tra lezioni mattiniere e pomeridiane, Possono ammirarla soltanto i mattinieri, Il più mattiniero dei cantanti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Mattina, Mattinata, Mattino - Mattina è quella parte del giorno da quando si leva il sole, fino a mezzodì, ma considerata tutta insieme. - Mattinata è lo spazio della mattina, occupato o da occuparsi, o passato comecchessia. - Mattino sono le prime ore della mattina, prima che il sole si alzi molto sull'orizzonte [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Mattinata - S. f. Tutto lo spazio della mattina, come Giornata si dice Tutto lo spazio del giorno. Franc. Sacch. Nov. 188. (C) Tornò a casa sua; e parendogli aver fatta una buona mattinata, pensò di presentare la trota al Signore. Sen. Pist. Dormia sino all'ora della terza passata, e quest'era la sua mattinata. Pulc. Bec. 13. (M.) Se tu vuoi alle volte un'insalata, O se tu vuoi di fior (altre ediz. hanno: fuor) la mattinata, O ch'io pigli di granchi un mazzatello…

T. Di mattinata, dicesi quel che si fa o segue, segnatam. nel principio della mattinata. Questo mi preme farlo di mattinata; poi il resto. – Sentite di mattinata quel che m'accade. – Ebbi di mattinata un bel saluto.

2. Fam. T. Buscar la mattinata; Quando sin dalle prime ore del dì accade cosa di dispiacere o danno. Ho buscato la mattinata. Sull'anal. di Buscar la giornata, guadagnarsene il campamento.

3. Per lo Cantare e Sonare che fanno gli amanti in sul mattino davanti alla casa della innamorata; come Serenata quel che fanno la notte al sereno. Manicatio, Conc. di Tours. Fr. Aubade, spagn. Alborada. Bocc. Nov. 5. g. 3. (C) La quale il lungo vegghiare, l'armeggiare, le mattinate muovere non avean potuto. Pass. 309. Io canterò, e sonerò per amore della gloria, e facevale la mattinata. Franc. Barb. 252. E quando il giorno è lungo, Mattinata t'impongo.

4. Per Composizione da cantarsi per mattinata. Cecch. Stiav. 1. 4. (C) Tu puoi star poco a compor de' sonetti, E delle mattinate.

(Mus.) [Ross.] Don. Comp. Disc. 117. Molto a proposito si può usare questo stile… in alcune Serenate, o Mattinate; e in somma dovunque non si disdice un Concento pieno di bizzarría e schiamazzo.

[Ross.] A' tempi nostri in cui l'alba si fa per lo più al mezzodì, la vera Mattinata è caduta in disuso; chiamasi invece Mattinata musicale Un concerto fatto di giorno a qualsiasi ora, anche del pomeriggio, ma sempre avanti il pranzo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: matterellone, matti, mattina, mattinacce, mattinaccia, mattinale, mattinali « mattinata » mattinatacce, mattinataccia, mattinate, mattine, mattiniera, mattiniere, mattinieri
Parole di nove lettere: mattatori, mattinale, mattinali « mattinata » mattinate, mattonaia, mattonaie
Vocabolario inverso (per trovare le rime): puntinata, procrastinata, cestinata, destinata, predestinata, ripristinata, ostinata « mattinata (atanittam) » pattinata, burattinata, schettinata, pettinata, ripettinata, spettinata, ghigliottinata
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con A

Commenti sulla voce «mattinata» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze