Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mastri», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «mastro», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mastri

Forma di un Aggettivo
"mastri" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo mastro.

Informazioni di base

La parola mastri è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mastri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La Guardia di Finanza volle controllare tutti i libri mastri dell'azienda.
  • I mastri vetrai insegnano ai loro apprendisti le tecniche della lavorazione del vetro.
  • Sono stati consegnati i mastri contabili relativi all'anno passato.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Storia della nobiltà? — replicò. — Dov'è più la nobiltà? Che storia vuole scrivere Vostra Eccellenza? Adesso sono in favore i lustrascarpe, non i nobili! Per esser considerati, bisogna venire dal niente! Scriva piuttosto la storia dei villani e dei mastri notari; quella sì, che c'è da guadagnare!...

Arabella di Emilio De Marchi (1888): I Maccagno, gente benestante, vestivano in nero e affettavano una certa preminenza, perché la morta era una Maccagno. Pareva quasi che se ne vantassero. I Ratta invece si comportavano più dimessamente. Ce n'era d'ogni colore, portinai, stampatori, mastri di muro (Gioacchino Ratta aveva cominciato anche lui col portar la secchia della calce), piccoli bottegai, venditori girovaghi, quasi tutti con qualche segno del mestiere e della miseria indosso, chi male infagottato nei panni d'inverno, chi livido e fresco nei pochi vestiti della festa.

Il denaro di Ada Negri (1917): Mongilardi era un simulacro d'uomo, giallo come una fiala di bioplastina, con capelli e baffi di capecchio, e le orecchie ad ansa: così magro, che le giunture dei gomiti e delle ginocchia gli foravan le maniche e i pantaloni. Prigioniero tra la cassaforte di ferro e lo scrittoio di quercia che lo nascondeva, costantemente curvo su libri mastri, fatture, reclami, biglietti di banca, si poteva ben chiamare l'uomo-cifra per eccellenza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mastri
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castri, mastra, mastre, mastro, mostri, nastri.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: castra, castro, castrò, lastra, lastre, nastro.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: astri.
Altri scarti con resto non consecutivo: mari, asti, atri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: maestri.
Parole con "mastri"
Iniziano con "mastri": mastrini, mastrino.
Finiscono con "mastri": salmastri, capimastri, capomastri, borgomastri, giornalmastri, quartiermastri.
Parole contenute in "mastri"
mas, astri.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: macinerà/cinerastri, magio/giostri, mamo/mostri, mano/nostri, marò/rostri, maso/otri, master/erri, mastico/icori.
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strigi = magi; * strigli = magli; * strilli = malli; * strillo = mallo; * stringa = manga; * stringi = mangi; * stringo = mango; * strizza = mazza; * strizzi = mazzi; * strizzo = mazzo; * striderà = madera; * stridore = madore; * stridori = madori; * striglia = maglia; * striglio = maglio; * strinata = manata; * strinate = manate; * strinati = manati; * strinato = manato; noma * = nostri; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mais/sistri, massa/astri, masse/estri.
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siam * = sistri; * irite = mastite; * iriti = mastiti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/stria, dama/strida, dima/stridi, doma/strido, gema/strige, glioma/striglio, scema/strisce, sciama/striscia.
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: strida * = dama; stridi * = dima; strido * = doma; strige * = gema; strisce * = scema; striglio * = glioma; striscia * = sciama; * dama = strida; * dima = stridi; * doma = strido; * gema = strige; * scema = strisce; * glioma = striglio; * sciama = striscia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mastri" si può ottenere dalle seguenti coppie: madera/striderà, madore/stridore, madori/stridori, magi/strigi, magli/strigli, maglia/striglia, magliai/strigliai, magliare/strigliare, maglio/striglio, malli/strilli, mallo/strillo, manata/strinata, manate/strinate, manati/strinati, manato/strinato, manga/stringa, mangano/stringano, mangerà/stringerà, mangerai/stringerai, mangeranno/stringeranno, mangerebbe/stringerebbe...
Usando "mastri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nostri = mano; * rostri = marò; nostri * = noma; rostri * = roma; sistri * = sima; * giostri = magio; chiostri * = chioma; * erri = master; ministri * = minima; semestri * = semema; * icori = mastico; * mastino = tritino; * mastello = tritello.
Sciarade incatenate
La parola "mastri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mas+astri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "mastri" (*) con un'altra parola si può ottenere: ameno * = ammaestrino; * angina = mangianastri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Protagonista di un romanzo di Verga: Mastro don __, Mastodonte della strada, Da esso derivano la maggior parte delle razze di mastini, Il nome dell'indimenticabile Mastroianni, Masticare... con il poeta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mastoiditi, mastopatia, mastopatie, mastoplastica, mastoplastiche, mastra, mastre « mastri » mastrini, mastrino, mastro, masturba, masturbai, masturbammo, masturbando
Parole di sei lettere: mastio, mastra, mastre « mastri » mastro, matera, matita
Vocabolario inverso (per trovare le rime): periastri, automobilastri, pilastri, aquilastri, giallastri, fratellastri, pollastri « mastri (irtsam) » capimastri, giornalmastri, salmastri, borgomastri, capomastri, quartiermastri, nastri
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «mastri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze