Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «maori», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Maori

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola maori è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con maori per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): So che per sempre ricorderete che nelle mani di ciascuno di voi riposa la fama del vostro grande battaglione e l'onore del vostro popolo. E stato uno dei privilegi di cui più vado fiero aver avuto il Battaglione maori sotto il mio comando in tanti combattimenti. Ora è arrivato il momento di lasciarsi. Ringrazio voi, e anche coloro che hanno servito prima di voi, e vi auguro ogni bene. Vi ringrazio con tutto il cuore.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Gli dei possono morire, e accade proprio questo, che muoiono quando non vi sono i sacerdoti che li mantengono in vita con le loro magie ammoniva un saggio maori durante una lite fra tribù ostili per spiegare il senso di vuoto che la tribù vittoriosa aveva provato occupando il villaggio abbandonato dagli sconfitti. I perdenti, andandosene, avevano portato con sé credenze, divinità e sortilegi. La terra perduta era rimasta abbandonata, desolata. Privata delle credenze degli uomini, dei miti che questi alimentano, anche le divinità erano svanite.

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): E subito dopo di lui ti vedi davanti agli occhi l'Adamo selvaggio e irsuto dell'epoca quaternaria, l'uomo delle caverne, l'uomo neolitico e infine tutta la lunga schiera di razze più moderne e che sono però già scomparse dalla superficie della terra; quali gli Australiani, i Maori, gli Ottentotti, i Boschimani, molti Negri, i Guarani e tante e tante altre razze, di cui per alcune però rimangon le traccie nei contemporanei del secolo XXXI.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per maori
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: madri, magri, muori.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mori, mari.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: madori, malori.
Parole contenute in "maori"
ori.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "maori" si può ottenere dalle seguenti coppie: mal/lori, mat/tori, maone/neri.
Usando "maori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orini = mani; * orino = mano; fuma * = fuori; * origli = magli; * orione = maone; calma * = calori; colma * = colori; * origlia = maglia; * origlio = maglio; * orinale = manale; * orinali = manali; * orinata = manata; * orinate = manate; * orinato = manato; prima * = priori; stima * = stiori; infima * = infiori; * origliai = magliai; * origliare = magliare; * rimetto = maometto; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "maori" si può ottenere dalle seguenti coppie: malacca/accalori, mangi/ignori, mano/onori, marre/errori, matta/attori.
Usando "maori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iroko = makò; * iroso = maso; * ironia = mania; * ironie = manie; * ironica = manica; * ironici = manici; * ironico = manico; * ironiche = maniche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "maori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cima/orici, gema/orige, glioma/origlio, noma/orino.
Usando "maori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orici * = cima; orige * = gema; orino * = noma; * cima = orici; * gema = orige; * noma = orino; origlio * = glioma; * glioma = origlio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "maori" si può ottenere dalle seguenti coppie: magli/origli, maglia/origlia, magliai/origliai, magliare/origliare, maglio/origlio, manale/orinale, manali/orinali, manata/orinata, manate/orinate, manato/orinato, mani/orini, mano/orino, maone/orione, maomettano/rimettano, maometto/rimetto.
Usando "maori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fuori * = fuma; calori * = calma; colori * = colma; * neri = maone; priori * = prima; stiori * = stima; infiori * = infima; * maone = orione; ricolori * = ricolma.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "maori" (*) con un'altra parola si può ottenere: dot * = domatori; * set = masoreti; cita * = cimatoria; colt * = colmatori; creta * = crematoria; crete * = crematorie; * remoto = mareomotori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Incrociato con il mandarino produce il mapo, La mappa d'una città, La città dove è sepolto Maometto, Il mondo maomettano, L'antiscientifica teoria che... rifiuta i mappamondi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: maomettana, maomettane, maomettani, maomettano, maometto, maona, maone « maori » mapo, mappa, mappai, mappale, mappali, mappaluna, mappalune
Parole di cinque lettere: manzo, maona, maone « maori » mappa, mappe, mappi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decemviri, settemviri, quadrumviri, centumviri, duumviri, quadrunviri, ori « maori (iroam) » elabori, rielabori, collabori, ellebori, cibori, polibori, albori
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAO, finiscono con I

Commenti sulla voce «maori» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze