Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mangia», il significato, curiosità, forma del verbo «mangiare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mangia

Forma verbale

Mangia è una forma del verbo mangiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mangiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Foto taggate mangia

Foto 515126001
  

Informazioni di base

La parola mangia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: màn-gia. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mangia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ho un figlio che mangia come un elefante africano!
  • C'è chi si definisce vegetariano affermando che non mangia mai carne, mentre dovrebbe dire che non assume mai proteine animali.
  • Mio nipote non mangia formaggio perché ha un gusto particolare.
Citazioni da opere letterarie
Fontamara di Ignazio Silone (1945): «Ogni Governo è sempre composto di ladri» egli ragionava. «Per i cafoni è meglio, naturalmente, che il Governo sia composto di un solo ladro piuttosto che di cinquecento. Perché un gran ladro, per quanto grande sia, mangia sempre meno di cinquecento ladri, piccoli e affamati. Se poi divideranno nuovamente le terre del Fucino, Fontamara deve far valere i suoi diritti.»

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Con quattro soldi si fa una grande insalata di pomidori crudi verdastri e di cipolle; o una insalata di patate cotte e di barbabietole; o una insalata di broccoli di rape o una insalata di citrioli freschi. La gente agiata, quella che può disporre di otto soldi al giorno, mangia dei grandi piatti di minestra verde, indivia, foglie di cavolo, cicoria o tutte quest'erbe insieme, la cosidetta mmenesta maretata; o una minestra, quando ne è tempo, di zucca gialla con molto pepe; o una minestra di fagiolini verdi, conditi col pomidoro; o una minestra di patate cotte nel pomidoro.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Come volevasi dimostrare» interviene Cuoco, strizzando gli occhi. Per parlare non mangia. «La Francia non è l'Inghilterra. Non è mai riuscita a sviluppare industria e commercio, perciò ha sempre avuto bisogno della guerra. Come l'antica Roma.» «Aspetta» replica Gennaro, mentre “Acino” arriva con salsiccione abruzzesi rosolate a puntino, sprofondate in un letto di grassi friarielli. «La guerra non l'ha fatta la Francia. Gliel'hanno fatta.»
Proverbi
  • Chi pecora si fa, lupo se la mangia.
  • Del prossimo anno chi l'entrata intacca, mangia il vitello in corpo della vacca.
  • Quando si parla non si mangia.
  • Il bue mangia il fieno perché si ricorda che è stato erba.
  • Chi non mangia ha già mangiato.
  • Chi mangia salato cade sempre malato.
  • L'asino che ha fame mangia ogni strame.
  • Fintanto che la bocca mangia e il sedere rende, accidenti alle medicine e a chi le vende.
  • Chi non lavora non mangia.
  • Cane non mangia cane.
  • Lupo non mangia lupo.
  • Il freddo il gatto non lo mangia.
  • Quando si mangia non si parla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mangia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mancia, mangio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: magia, mania, manga, mangi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: agà.
Altri scarti con resto non consecutivo: mani, magi, maga, maia.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mangiai.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: igname, ignami.
Parole con "mangia"
Iniziano con "mangia": mangiai, mangiamo, mangiano, mangiare, mangiata, mangiate, mangiati, mangiato, mangiava, mangiavi, mangiavo, mangiammo, mangiando, mangiante, mangianti, mangiarci, mangiarla, mangiarle, mangiarli, mangiarlo, mangiarmi, mangiarne, mangiarsi, mangiarti, mangiarvi, mangiasse, mangiassi, mangiaste, mangiasti, mangiaufo, ...
Finiscono con "mangia": rimangia.
Contengono "mangia": rimangiai, rimangiamo, rimangiano, rimangiare, rimangiata, rimangiate, rimangiati, rimangiato, rimangiava, rimangiavi, rimangiavo, rimangiammo, rimangiando, rimangiante, rimangianti, rimangiarci, rimangiarmi, rimangiarsi, rimangiarti, rimangiarvi, rimangiasse, rimangiassi, rimangiaste, rimangiasti, immangiabile, immangiabili, rimangiarono, rimangiavamo, rimangiavano, rimangiavate, ...
»» Vedi parole che contengono mangia per la lista completa
Parole contenute in "mangia"
già, mangi. Contenute all'inverso: gnam.
Incastri
Inserito nella parola rii dà RImangiaI; in rimo dà RImangiaMO; in rita dà RImangiaTA; in riti dà RImangiaTI; in rito dà RImangiaTO; in riva dà RImangiaVA; in rivo dà RImangiaVO; in risse dà RImangiaSSE; in biancore dà BIANCOmangiaRE.
Inserendo al suo interno iato si ha MANGiatoIA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mangia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mancini/cinigia, manga/aia.
Usando "mangia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: liman * = ligia; * giace = mance; * giaco = manco; * giada = manda; * ami = mangimi; * ano = mangino; * aoni = mangioni.
Cerniere
Usando "mangia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ari * = rimangi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mangia" si può ottenere dalle seguenti coppie: mance/giace, manco/giaco, manda/giada.
Usando "mangia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ligia * = liman; * cinigia = mancini; * anoa = mangiano; * area = mangiare; * atea = mangiate.
Sciarade incatenate
La parola "mangia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mangi+già.
Intarsi e sciarade alterne
"mangia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: maga/ni.
Intrecciando le lettere di "mangia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * il = maniglia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mangereste, mangeresti, mangerete, mangeria, mangerie, mangerò, mangi « mangia » mangiabambini, mangiabile, mangiabili, mangiabilità, mangiabotte, mangiacarte, mangiacassette
Parole di sei lettere: mancia, manciù, mandai « mangia » mangio, mangiò, manica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cistalgia, nostalgia, coxalgia, bolgia, ipofalangia, iperfalangia, flangia « mangia (aignam) » rimangia, frangia, arrangia, cengia, carolingia, lotaringia, capetingia
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A

Commenti sulla voce «mangia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze