Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «malore», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Malore

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Vezzeggiativi: maloruccio.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola malore è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-ló-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con malore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Fu chiamata l'ambulanza perché l'uomo era svenuto per un malore.
  • Un'anziana signora, che aveva vissuto il terremoto di Messina, veniva colta da malore quando, durante i temporali, avvertiva un tuono.
  • Penso proprio che se incontrassi George Clooney potrei avere un malore!
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Quasi senza accorgermene, avevo ripreso la via di casa. Era circa mezzogiorno; in cucina, Carminiello dormiva placido nella sua cesta, e la matrigna stava in piedi davanti alla tavola. Sulla tavola, c'erano i soliti preparativi della pasta, rimasti interrotti per la scena di poco prima; e le mani di lei si muovevano debolmente su quella sfoglia di pasta, come fossero volonterose di occuparsene, ma non avessero forza di reggersi. Il suo volto era così bianco, fisso e stupefatto, da far pensare a un malore grave.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Questa volta però il tifone si preannunciava tremendo e Suzuki-san non sarebbe stato lì. La voce che fosse malato si era sparsa velocemente. L'entità del malore non era chiara ma si sapeva che era stato ricoverato in ospedale per accertamenti. Se lui non avesse difeso quel luogo, chi lo avrebbe fatto?

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Dovevo immaginarlo! — esplose l'Alfonsi. — Prego? — Stupito Mariani si girò verso di lei. — Lei vuole approfittare del malore del signor direttore per cercare di scalzarlo dall'incarico! Arrivare sino all'infamia di far piantonare un povero vecchio più di là che di qua! Lei è un... un... — La donna non riuscì a trovare un termine sufficientemente crudo e chiuse la bocca, ribollendo di indignazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per malore
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calore, madore, malare, malora, malori, masore, valore.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: calori, talora, valori.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: male, mare, more, aloe.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: nerola.
Parole contenute in "malore"
mal, ore, malo. Contenute all'inverso: ero, ola.
Lucchetti
Usando "malore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lorenzo = manzo; chiamalo * = chiare; coma * = colore; doma * = dolore; palma * = pallore; * renato = malonato; tricoma * = tricolore.
Lucchetti Riflessi
Usando "malore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroga = malga; * eroica = malica; * eroici = malici; * eroico = malico; * erogare = malgare; * eroiche = maliche; * ernica = malonica; * ernici = malonici; * ernico = malonico; * erniche = maloniche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "malore" si può ottenere dalle seguenti coppie: amalo/rea, sistemalo/resiste, somalo/reso.
Usando "malore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * somalo = reso; reso * = somalo; * sistemalo = resiste; resiste * = sistemalo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "malore" si può ottenere dalle seguenti coppie: manzo/lorenzo, malonato/renato.
Usando "malore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colore * = coma; dolore * = doma; pallore * = palma; tricolore * = tricoma; chiare * = chiamalo.
Sciarade e composizione
"malore" è formata da: mal+ore.
Sciarade incatenate
La parola "malore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: malo+ore.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Mandare uno in malora, Un gesto contro il malocchio, Un francese di Saint-Malo, Si dice di un'auto malridotta, Tarantole e malmignatte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Malore - S. m. Malattia. Bocc. Introd. 7. (C) O che natura del malore nol patisse. Fr. Giord. Pred. S. Il vino ha virtù di lavare, e di purgare, e però vedete il medico che lava le fedite e altri malori pur nel vino. Red. Lett. 2. 218. Ho rappresentato lo stato compassionevole, e la cristiana e veramente esemplare sofferenza, dell'Illustriss. Sig. N. N. ne' suoi malori cotanto fieri. E nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) La verità è ch'egli ha avuti contrassegni più chiari di questo malore (cioè di gallica virulenza)… T. Menz. Sat. 5. Ogni pisside vota e ogni alberello, Perchè quel rio malor meno gli noccia. – Crudo malore. – Afflitto da malore. – Travagliato da malori.

2. Trasl. Coll. SS. Pad. 5. 5. (C) Perocchè egli è bisogno di dare al doppio malore doppia curazione. E 6. 56. Ma da poi ch'egli aveva avuto vituperio della prima battaglia, non gli potè dar tentazione del secondo malore.

3. E parlando di Scritture, Codici, e sim., vale Magagna. Salv. Avvert. 1. 12. (M.) Quantunque non solo il malore, ma eziandio come stava davanti al malore, nella più parte di quei luoghi per sicurissime conghietture si scorga chiaramente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: malonica, maloniche, malonici, malonico, malonilurea, maloniluree, malora « malore » malori, malorucci, maloruccio, malpagata, malpagate, malpagati, malpagato
Parole di sei lettere: malici, malico, malora « malore » malori, mammut, manale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): posteroanteriore, interiore, esteriore, posteriore, priore, sottopriore, calore « malore (erolam) » valore, controvalore, autovalore, plusvalore, folclore, candelore, spadiciflore
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAL, finiscono con E

Commenti sulla voce «malore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze