Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «magrezza», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Magrezza

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola magrezza è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: ma-gréz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con magrezza per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Spesso l'eccessiva magrezza di una persona è la conferma di un grave stato di anoressia.
  • Sta arrivando qualcuno e dalla sua magrezza mi sembra Enrico.
  • Anna è di una magrezza da far paura, dovrebbe smetterla con la dieta.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Tutte le membra della povera creatura erano di una magrezza miserevole; le labbra violacee erano coperte di punti bianchicci; l'interno della bocca era coperto come di grumi lattosi. Pareva quasi che la vita fosse di già fuggita da quel piccolo corpo, lasciando una materia su cui ora le muffe vegetavano.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Il signor Gubbio non è addetto propriamente a nessuna delle quattro compagnie del reparto artistico, ma è chiamato or qua or là da tutte, per la confezione dei films di più lungo metraggio e più difficili. Il signor Gubbio lavora molto di più degli altri cinque operatori della Casa; ma per ogni film ben riuscito ha un ricco dono e frequenti gratificazioni. Dovrei esser lieto e soddisfatto. Rimpiango invece il tempo della magrezza e delle follie a Napoli tra i giovani artisti.

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il tenente Biondo… non era certamente un tenente: nell'esercito era, per sua ammissione, un fresco sergente. Pareva una bella e più giovane copia del sergente maggiore Sainaghi, la stessa sanissima magrezza, la stessa faccia sbiadita e determinata, quella stessa naturale daintiness della non accarezzata divisa, con in meno il rispetto cieco del regolamento ed uno spirito di iniziativa che Sainaghi non possedeva non soltanto, ma che gli sarebbe parso di pessimo gusto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per magrezza
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: magrezze.
Con il cambio di doppia si ha: magretta.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agrezza.
Altri scarti con resto non consecutivo: magra, maga, marea, mare, marza, mara, mazza, mezza, agra, area, azza.
Parole contenute in "magrezza"
agre, magre, grezza, agrezza. Contenute all'inverso: azze, erga.
Sciarade incatenate
La parola "magrezza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: magre+grezza, magre+agrezza.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Magri e sottili di corporatura, Le... alette delle persone magrissime, Si possono contare a chi è magrissimo, Agile e magro, Tempi di vacche magre.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Magrezza - S. f. Lo stato del corpo delle persone e delle bestie magre. Aurei Macritas e Macritudo. Filoc. 1. 61. (C) Le cui ossa per magrezza, quasi quante erano, apertamente mostrava. Dant. Purg. 23. Per la cagione ancor non manifesta Di lor magrezza e di lor trista squama. E 24. E per magrezza, e per voler leggiera. Virg. Eneid. 34. Il secondo die subitamente uscìo delle selve una nuova forma d'uomo, non conosciuta da noi, con ultima magrezza. Sen. Pist. Di là viene la pallidezza, e 'l triemito de' nerbi, che sono molli di troppo bere, e la magrezza della indigestione, più rustica che quella che vien per fame.

2. Trasl. Pallad. cap. 5. (C) Nè arena ismorta, nè ghiaja digiuna, nè magrezze di terra piena di pietra gialla.

[Cont.] Agr. Geol Min. Metall. 190. v. Ma a la magrezza (de' terreni) si rimedia con la marga e col letame.

[Cont.] D'arena che non contiene terra grassa, argilla, e sim. Agr. Geol. Min. Metall. 326. v. Quella (arena) de' fiumi… per la sua magrezza, essendo menata su l'intonecare, divien soda; e non è poi a niun modo salsa.

3. Parlandosi di cose temporali, si disse per Povertà, Scarsità, Disagio. Mor. S. Greg. 12. 22. (M.) Che cosa diremo noi che sia la povertade, se non una magrezza di cose temporali?

[Cont.] D'un fiume che ha le acque basse. Lecchi, Can. nav. 127. Si corre pericolo di non introdurre nel canale un corpo d'acqua bastevole alla navigazione nello stato di magrezza del fiume.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: magrette, magretti, magrettina, magrettine, magrettini, magrettino, magretto « magrezza » magrezze, magri, magrina, magrine, magrini, magrino, magrissima
Parole di otto lettere: magrette, magretti, magretto « magrezza » magrezze, magrucce, magrucci
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ebbrezza, leggerezza, fierezza, tenerezza, interezza, grezza, agrezza « magrezza (azzergam) » allegrezza, prezza, deprezza, apprezza, asprezza, disprezza, scaltrezza
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAG, finiscono con A

Commenti sulla voce «magrezza» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze